Caricamento...

CARA CASA

Il Festival itinerante dell’abitare tra Milano, Venezia, Bologna, Genova

IL PROGETTO

CARA CASA. Il Festival itinerante dell’abitare tra Milano, Venezia, Bologna, Genova ha l’obiettivo di indagare come sono cambiati i modi abitare delle persone, coinvolgendo i cittadini in quanto protagonisti di questi cambiamenti, per aprire una riflessione ampia sulle forme dell’abitare e definire una visione condivisa e plurale, declinata su temi specifici in ogni territorio dove si svilupperà il programma.


[L’abitare e le città] Tutte le città, in Italia e nel mondo, si sono trovate negli ultimi decenni a dover affrontare mutamenti e dinamiche con implicazioni dirette sulle modalità abitative, anche se con situazioni differenti fra loro, che richiedono valutazioni specifiche a seconda delle dinamiche in atto. Ci sono città costrette a confrontarsi con il tema dello spopolamento, nonostante i costi delle case siano contenuti, il che ne mina la vitalità e la sopravvivenza stessa; altre città in cui la domanda abitativa è costantemente in crescita, ma il costo delle case sta escludendo porzioni sempre più ampie di popolazione, o ancora città in cui la questione urgente è quella del riposizionamento rispetto a trend dettati dalla domanda abitativa temporanea di turisti, studenti, nomadi digitali, city users che ha colonizzato centri storici e tessuti urbani modificandone l’identità stessa. In alcuni casi queste differenti dinamiche si sovrappongono o interessano porzioni discrete di tessuto urbano definendo aree con pesi e valori variabili. Le città promotrici del Festival dell’abitare (Milano, Genova, Venezia, Bologna) rappresentano ognuna uno di questi fenomeni. 


[Le forme dell’abitare] Gli eventi recenti hanno accelerato alcuni fenomeni già in essere nella società; le continue emergenze stanno costringendo la collettività ad attivare processi e sperimentazioni che, diversamente, avrebbero probabilmente impiegato alcuni anni a emergere. Negli ultimi decenni la casa è diventata sempre più il luogo in cui svolgere attività, private e pubbliche, che in precedenza si svolgevano al di fuori dell’abitazione quali lavorare, trascorrere il tempo libero e accogliere virtualmente la città globale. Se possiamo dire molto su come è cambiato il modo di abitare, esprimendosi in modo più aperto e dinamico, ibrido, più difficilmente riusciamo a ricondurre le importanti trasformazioni e la profonda evoluzione dell’abitare e dei modi di vita a spazi che rappresentino quel cambiamento. Lo spazio casa ha forme che sono rimaste sostanzialmente immutate, rispetto al cambiamento dei nostri modi di vivere: come se lo spazio dell’abitare e i modi dell’abitare viaggiassero su due linee del tempo differenti e si trovassero ora in fasi evolutive non allineate. Ma sappiamo come realmente sono vissute le case di oggi? Possiamo fare una fotografia di come questi spazi tradizionali sono stati adattati per accogliere nuovi bisogni e pratiche? Sono almeno due i punti di vista che si possono adottare nel valutare le possibili evoluzioni degli spazi della casa: la trasformazione degli spazi interni dell’abitazione e la loro composizione, anche in relazione all’edifico che li contiene, e l’articolazione delle nuove modalità abitative possibili, oltre l’appartamento tradizionale mononucleare.


[L’abitare e lo spazio pubblico] Se è interessante indagare come l’abitare abbia modificato l’uso dello spazio tradizionale (compresi pianerottoli, atri, tetti, balconi, giardini) è anche vero che l’abitare si è negli ultimi anni dilatato per cercare nuovi luoghi in cui esprimersi, ibridando spazi nati per altre funzioni o usando lo spazio pubblico delle città per esprimere le articolazioni del vivere che lo “spazio casa” non era più in grado di accogliere. Lo spazio pubblico pensato come un’estensione della casa implica che esso sia progettato e disegnato per essere accogliente e fruibile. Soprattutto nelle periferie, la mancanza di disegno e di pensiero progettuale ha fatto sì che quello spazio sia spesso solo luogo di transizione diventando luogo di segregazione e non di coesione e condivisione. Il PNRR offre un’occasione per ripensare radicalmente alcuni dei grandi quartieri residenziali esistenti, ma come la residenza disegna l’espansione della città, trasformando queste problematiche parti di territorio? 

Il Festival si propone di indagare quindi la casa come questione complessa, dinamica e multidimensionale e con implicazioni sociali, economiche, progettuali e ambientali. 


Il Festival avrà luogo tra il 15 e il 30 aprile 2023 nelle città italiane coinvolte, mediante una serie di iniziative culturali e divulgative di varia natura, e dopo l’estate si svilupperà un seguito delle attività in alcune città europee.


Il progetto è vincitore dell’avviso pubblico “Festival Architettura – II edizione” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.



CONSULTA IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL




Eventi

Il 15.04.2023

CASA ACCESSIBILE: l’urgenza di Milano a confronto con Bologna e Barcellona

Festival CARA CASA

Evento culturale
cara-casa

Nell'ambito del progetto CARA CASA. Il Festival itinerante sull’abitare tra Milano, Venezia, Bologna, Genova, un incontro sul tema delle difficoltà economiche imposte dal mercato immobiliare milanese e sulle dinamiche di gentrificazione di diverse parti della città. Il 15 aprile alle 11.00.

Architettura

Costo: Gratuito

Il 26.04.2023

CASE CON LA CURA AL CENTRO: per un abitare solidale e collaborativo

Festival CARA CASA

Evento culturale
cara-casa

Nell'ambito del progetto CARA CASA. Il Festival itinerante sull’abitare tra Milano, Venezia, Bologna, Genova, un incontro sul tema dello spazio domestico ripensato come spazio collaborativo e di condivisione. Il 26 aprile alle 18.30.

Architettura

Costo: Gratuito

Il 15.04.2023

Due workshop dedicati ai nuovi paesaggi domestici

Festival CARA CASA

Evento culturale
cara-casa

"Progetti sperimentali di interior design" e "Ripensare gli spazi di casa" sono i due workshop sui temi dell'abitare contemporaneo, che si terranno a Milano, presso lo Spazio Mosso, nell'ambito del Festival CARA CASA.

Architettura

Costo: Gratuito

PARTNER

Il progetto è promosso da:



Capofila: 



Partners:






Partner internazionali:



Con il sostegno di:



Con il contributo di:





Il progetto è patrocinato da:













Con la collaborazione di:



News

22.03.2023 Progetti speciali

Pubblicati gli esiti dell'open call di fotografia "Racconti domestici"

Nell'ambito del progetto speciale "CARA CASA. Il Festival itinerante sull’abitare tra Milano, Venezia, Bologna, Genova", pubblicati i vincitori della call di fotografia sui temi dell'abitare contemporaneo.

Scopri di più
20.03.2023 Architetti

Festival CARA CASA: ultimi giorni per candidarsi alla call per progettisti

C'è tempo fino al 23 marzo per candidarsi alla call del Festival CARA CASA e partecipare, con la presentazione del proprio progetto, al workshop "Nuovi paesaggi domestici".

Scopri di più
17.03.2023 Eventi

Forum dell'abitare. Un'occasione di dibattito aperto alla città

Dal 20 al 22 marzo, a Milano si terrà il primo Forum dell'Abitare. Un'occasione di dibattito e riflessione sui temi e le esigenze dell'abitare contemporaneo, anche alla luce del Piano Casa triennale del Comune di Milano, in corso di definizione.

Scopri di più
24.02.2023 Sito

Una call per due iniziative dedicate all’innovazione nell’architettura per l’abitare | Festival CARA CASA

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia per partecipare a due iniziative che riguardano i modi di abitare: la partecipazione a un workshop e a un viaggio-studio a Parigi.

Scopri di più
09.02.2023 Call

Racconti domestici: open call di fotografia sull’abitare

L’open call mira a raccogliere fotografie che esplorino l’emergere di nuove forme e modalità dell’abitare contemporaneo, riflettendo su come il nostro modo di vivere gli spazi della quotidianità e della prossimità stia mutando in risposta alla trasformazione delle nostre vite dentro e fuori casa.

Scopri di più
30.11.2022 Fondazione

Il progetto CARA CASA tra i progetti vincitori del Festival Architettura

La Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano è tra i vincitori del Festival Architettura, con un progetto sulle forme dell'abitare contemporaneo che si svolgerà tra aprile e ottobre 2023.

Scopri di più
Tutte le news

COMUNICATI STAMPA

CONTATTI

COORDINAMENTO PROGETTO

Florencia Andreola

Mail: progetticulturali@architettura.mi.it