Lo Staff di Ordine e Fondazione è a disposizione per supportare nella risoluzione di problematiche e segnalazioni.
Qui i contatti degli uffici
Crediti con autocertificazione
Secondo l’art. 6.7 delle Linee Guida, gli iscritti possono richiedere al proprio Ordine, attraverso autocertificazione sulla piattaforma telematica, entro il triennio in corso, i CFP relativi alla partecipazione alle seguenti attività/eventi formativi:
Sicurezza, VV.FF., RSPP settore ATECO 3 Modulo A, B e B-SP2, C, acustica, certificazione energetica, e qualsiasi altra materia che sia oggetto di abilitazione specifica e che abbia per oggetto le aree inerenti l’attività professionale dell’architetto, pianificatore, paesaggista e conservatore, con riferimento all’elenco pubblicato sulla piattaforma nazionale che potrà essere periodicamente aggiornato, se organizzati da organismi pubblici regionali, statali o comunque da questi accreditati e non organizzati dal sistema ordinistico;
Master universitario di primo e secondo livello, assegni di ricerca (minimo di 1 anno), dottorato di ricerca, scuole di specializzazione e corsi di perfezionamento universitari, seconda o ulteriore laurea purché in materie attinenti alle aree tematiche di cui al punto 3: 30 CFP (con esclusione dei crediti in deontologia, discipline ordinistiche, etica e legalità nella professione) per l’intero corso anche se diviso in moduli o annualità. Nel caso che le sopra descritte attività non prevedano esame finale potranno essere riconosciuti 15 CFP ad avvenuta dimostrazione della frequenza annuale, previa verifica da parte dell’Ordine territoriale, anche in caso di corsi che prevedano più di una annualità.
Le attività connesse a mobilitazione o esercitazione di Protezione Civile sono assimilabili a workshop con l’attribuzione di 2 CFP per ogni giorno di attività con il limite massimo di 24 CFP nel triennio. Sono ammissibili le sole attività derivate da protocolli d’intesa sottoscritti dal CNAPPC e Ordini territoriali con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e/o le Protezioni Civili regionali-provinciali. Gli Ordini possono riconoscere e accreditare CFP anche per attività svolte in assenza di protocolli d’intesa svolte, ma in situazioni di urgenza e/o di eventi anche atmosferici di particolare gravità e/o di calamità naturali.
Corsi e seminari svolti all’estero, organizzati da istituzioni, enti e altri soggetti comunitari ed extracomunitari.
Inerenti le aree tematiche previste dalle Linee Guida, 1. architettura; 2. gestione della professione; 4. paesaggio; 5. conservazione; 6. pianificazione.
Solo nel caso in cui non siano stati attivati specifici accordi/protocolli d’intesa tra l’amministrazione pubblica e l’Ordine territoriale/CNAPPC.
Ad esempio, Ministeri, Regioni, ENEA, CNR (inerenti le aree tematiche) e che non abbiano sottoscritto una convenzione con il CNAPPC.
Ad esempio, l’Ordine degli Ingegneri, il Collegio dei Geometri, ecc., solo nel caso in cui non sia stato richiesto preventivo accreditamento secondo quanto previsto al punto 6.1. presso l’Ordine territoriale competente, non verranno accettate attività organizzate da un Ordine degli Architetti.
Il credito richiesto dall’iscritto verrà ritenuto effettivo solo a seguito dell’attività di verifica da parte dell’Ordine territoriale, che provvede al riconoscimento e all’attribuzione dei CFP. L’autocertificazione da parte degli iscritti riguarda solo ed esclusivamente le attività che non siano state svolte da un Ordine territoriale.