Lo Staff di Ordine e Fondazione è a disposizione per supportare nella risoluzione di problematiche e segnalazioni.
Qui i contatti degli uffici
Il gruppo di lavoro ha il compito di rispondere ai quesiti dei colleghi per qualsiasi bando e di valutare d'ufficio le procedure di affidamento per servizi di architettura e ingegneria bandite nel territorio della Città Metropolitana di Milano, con lo scopo di promuovere interventi migliorativi nei bandi di gara in cui si riscontrano anomalie e garantire il presidio dell'Ordine sui processi di gara, supportando le Stazioni Appaltanti nella redazione dei bandi.
Il gruppo di lavoro si occupa inoltre di raccogliere e trasmettere a ONSAI le segnalazioni su bandi e affidamenti di servizi di architettura e ingegneria nel territorio e negli ambiti di competenza di OAMi. ONSAI è l’Osservatorio Nazionale sui Servizi di Architettura e Ingegneria promosso dal CNAPPC (Consiglio Nazionale Architetti Paesaggisti Pianificatori e Conservatori) in collaborazione con il CRESME (Centro Ricerche Economiche Sociologiche e di Mercato nell'Edilizia)
L'attività del gruppo di lavoro Concorsi è rivolta sia agli enti banditori che ai colleghi professionisti interessati a partecipare ai concorsi, per rendere più agevole e trasparente la partecipazione ai bandi, promuovendo informazioni e chiarimenti inerenti contenuti e procedure degli stessi. Il gruppo si occupa inoltre della gestione dell’implementazione della piattaforma Concorrimi, seguendo le singole istanze di concorso promosse da enti pubblici e privati, dai primi contatti fino alla proclamazione dei risultati.
Il gruppo di lavoro Archipop è dedicato alla promozione di una cultura di pari opportunità ed inclusione tra gli iscritti dell’Ordine e nella pratica della professione.
Il gruppo di lavoro si occupa di normative e buone pratiche in materia di prevenzione incendi, supportando i professionisti mediante attività informative e con la diffusione tra gli iscritti delle informazioni trasmesse all’Ordine dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco.
Il gruppo di lavoro si occupa dei rapporti tra Ordine e Pubblica Amministrazione. Segue inoltre l’implementazione della web app DIMMI, in particolare per quanto riguarda la gestione delle domande-risposte tra professionisti e P.A., il monitoraggio degli aggiornamenti normativi in materia urbanistica ed edilizia in raccordo con altre associazioni e stakeholder (Tavolo C’è Milano da Fare) e l’implementazione del portale PGT online, realizzato da OAMi in collaborazione con Centro Studi PIM, ANCE e Ordine Architetti P.P.C. di Monza e Brianza.
Il gruppo si coordina con i referenti provinciali e regionali di Protezione Civile per aggiornamento normativo e per attività di formazione, in raccordo con il Consiglio Nazionale Architetti Paesaggisti Pianificatori e Conservatori (CNAPPC).
Il gruppo di lavoro Inarcassa si occupa di dare informazioni sulle novità della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Ingegneri e Architetti Liberi Professionisti e supporta gli iscritti nella gestione del proprio profilo.
Per rafforzare l'impegno nella tutela della professione, il Consiglio dell’Ordine 2021-2025 ha istituito il gruppo di lavoro per il Fair Work che monitora e lavora per dare risposte concrete, alle problematiche ricorrenti e più significative degli iscritti, con particolare riferimento alle collaborazioni di lavoro tra professionisti.