Caricamento...

IL CONSIGLIO DELL’ORDINE

Il Consiglio è l’organo di governo dell’Ordine, ed è composto da 15 Consiglieri (14 iscritti alla sezione A e 1 iscritto alla sezione B) eletti tra e dagli iscritti all’albo dell’Ordine ogni quattro anni. Il Consiglio elegge, tra i propri membri, un Presidente, un Segretario ed un Tesoriere.  Il Presidente ha la rappresentanza dell’Ordine, e ne convoca e presiede l’assemblea.

Il nuovo Consiglio si è insediato il 20 ottobre 2025 e resta in carica per quadriennio 2025-2029.

L’attività del Consiglio dell’Ordine è normata dalla legislazione vigente, da regolamenti interni e da delibere.

Presidente

Francesca Claudia Scotti (1974)

Architetto libero professionista e PhD in Composizione Architettonica presso la Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano, è stata titolare come docente a contratto di Laboratori di Progettazione e Corsi Monografici in Caratteri Tipologici dell'Architettura dal 2004 al 2022. Svolge attività professionale e di ricerca nel campo dell'edilizia residenziale da oltre venti anni. È autrice di monografie come Ludwig Hilberseimer, Lo sviluppo di un'idea di città e co-autrice di testi sulla città contemporanea, sulla casa e sul rapporto tra tipologia e forma urbana. Parallelamente all'attività professionale e di ricerca ha maturato un'ottima competenza in ambito ordinistico prima come membro del Consiglio di Disciplina, dal 2014 al 2021, e successivamente come Consigliere e Tesoriere dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Nel corso dell'attività ordinistica si è occupata prevalentemente di Deontologia e di Fair Work negli studi professionali. Ha collaborato nel 2024 alla stesura del nuovo Codice Deontologico nel Gruppo Operativo Deontologia del CNAPPC.

Segretario

Lorenzo Noè (1965)

Dal 1993, anno di fondazione del proprio studio, Lorenzo Noè ha sviluppato progetti di diversa tipologia e scala - dalle scuole agli ospedali, alle residenze - specializzandosi negli ultimi dieci anni nella progettazione degli spazi pubblici urbani. Alcune delle opere realizzate hanno ricevuto premi e riconoscimenti nazionali. È membro dell'AIAPP - Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, e il suo studio pone particolare attenzione ai temi della sostenibilità ambientale e della biodiversità. Affianca all'attività professionale l'impegno nella vita dell'Ordine, dove ha ricoperto i ruoli di membro della Commissione Parcelle e di coordinatore per i tirocini professionali.

Tesoriera

Linda Morelli (1968)

Esercita la libera professione da quasi trent'anni e si occupa di progettazione civile, industriale e ambiti urbanistici. Ha altresì avuto delega di assessore all'urbanistica in un Comune della provincia di Milano per due mandati, durante i quali ha maturato esperienza amministrativa. Nello svolgere questa funzione, ha costruito tavoli di confronto su temi legati all'urbanistica e alla normativa di settore, coinvolgendo amministratori e responsabili tecnici del territorio omogeneo dell'Altomilanese. Si appresta ad assumere la carica di Consigliere Tesoriere animata dagli stessi principi di responsabilità, partecipazione, condivisione e trasparenza che l'hanno guidata nell'incarico pubblico e che sono cardine della sua professione.

Vicepresidente

Maurizio Cabras (1964)

Architetto, opera nei settori della pianificazione urbana e territoriale con consolidata esperienza nei processi di rigenerazione urbana e nella promozione dei processi partecipativi. È componente della Commissione Nazionale per il Dibattito Pubblico del MASE e partecipa attivamente ai tavoli nazionali per la revisione del D.P.R. 380/01, del D.M. 1444/68 e dell'adozione e adeguamento dei Regolamenti Edilizi Tipo (RET) nelle regioni, con particolare attenzione alla realtà della Regione Lombardia. Collabora con ANCI Lombardia e ANCI Nazionale, dove supporta i Comuni nell'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del progetto per le aree interne, nella pianificazione strategica, nella valorizzazione del patrimonio pubblico e nell'animazione delle comunità locali, con un approccio fondato su sostenibilità, innovazione, partecipazione e coesione sociale.

Vicepresidente

Jacopo Muzio (1975)

Architetto, si laurea al Politecnico di Milano, dove collabora alla didattica nei corsi di composizione architettonica e disegno tecnico. Fondatore dello studio JAM, attivo in interventi di ristrutturazione, allestimento e nuova costruzione, partecipa a progetti di ampia scala in ambito pubblico e universitario in collaborazione con diverse engineering lombarde. È Coordinatore dei Comitati Scientifici della Fondazione Corrente di Milano e del Museo d'Arte Moderna 'Quarto Platano' di Forte dei Marmi, con responsabilità nella promozione e organizzazione di attività espositive, culturali e di impegno sociale a favore della comunità.

Consiglieri

Alessandro Alì (1968)

Architetto, si laurea a Venezia nel 1993. Si forma come urbanista lavorando ai piani urbanistici per Bergamo (1995) con Bernardo Secchi e Venezia (1999) con Leonardo Benevolo. Sviluppa piani e progetti urbani anche all'estero ('The New Eden' - Iraq). Riceve dal Collegio degli Architetti della Catalogna l'European Award for Heritage Intervention (2015). Dal 2001 è docente a contratto di Urbanistica al Politecnico di Milano. Collabora con il Centro Studi PIM per progetti su Milano e la sua area metropolitana. Già Consigliere OAMi nel quadriennio 2021-2025, si occupa di formazione, all'interno del CTS della sua Fondazione, e protezione civile; ha co-ideato il tavolo TAM-TAM dedicato agli architetti e ai territori metropolitani.

Caterina Daria Battistini (1971)

Nasce a Milano nel 1971, studia architettura al Politecnico di Milano e presso la Universität für Architektur Dortmund. Lavora nello studio di J. P. Kleihues a Münster. Nel 1998 si laurea al Politecnico di Milano. Collabora con studi di ingegneria, partecipa a concorsi nazionali e internazionali. Lavora dal 2000 al 2004 nello studio di Antonio Citterio & Partners principalmente nella sede di Amburgo. Dal 2004 si mette in proprio e segue come consulente interno al Comune di Sesto San Giovanni il progetto di Renzo Piano per l'Area Falk. Nel 2006 fonda lo studio s27 a Milano con Giulio Pugno Vanoni realizzando i propri progetti sia sul territorio italiano che all'estero.

Matteo Michelangelo Bielli (1993)

Laureato al Politecnico di Milano e XAUAT (Xi'An, Cina), concentra la sua professione sull'architettura temporanea. Dopo un percorso come libero professionista fonda VELOCE, studio di progettazione e produzione attivo nel mondo di Moda e Design. Attraverso l'esperienza maturata in importanti realtà nel mondo dell'allestimento e degli eventi temporanei, vuole rappresentare, all'interno del Consiglio dell'Ordine degli Architetti, i professionisti che operano fuori dai ruoli tradizionali.

Maria Vittoria Capitanucci (1968)

Storica e critica dell'architettura, si laurea al Politecnico di Milano e ottiene il dottorato alla Federico II di Napoli. Insegna Storia e Teoria dell'Architettura al Politecnico di Milano dal 2001 e partecipa a progetti di ricerca. Collabora con riviste, istituzioni e musei, ed è consulente per studi, fondazioni e società. Ha pubblicato numerosi saggi e volumi sull'architettura italiana del dopoguerra e contemporanea, con particolare attenzione a Milano e ad alcuni suoi protagonisti come Vico Magistretti, i fratelli Latis e Soncini e, soprattutto, più di recente ai BBPR.

Anna Maria Cavazzuti (1968)

Laureata con lode al PoliMi dopo un periodo di studio in Spagna, ad oggi ha 30 anni di esperienza nella gestione di progetti in ambito residenziale, housing sociale, smart city e rigenerazione urbana sia in Italia che all'estero. Specializzata nella gestione integrata del progetto, controllo qualità, pianificazione e risk management per clienti privati e pubblici. Collabora con il PoliMi prima come professore a contratto poi come tutor, nei corsi di progettazione e architettura d'interni.

Pilar Jole Beatrice Girardi Boschetti (1972)

Cresciuta in cantiere e dentro l'architettura, si laurea al Politecnico di Milano con una tesi di progetto a Samarcanda. Da oltre venticinque anni, insieme al team dello studio milanese, si dedica soprattutto alla trasformazione dell'esistente, per dare nuova vita e senso collettivo agli spazi costruiti, in Italia e all'estero. I progetti che più definiscono il suo lavoro sono quelli con un valore sociale, dove l'architettura diventa strumento di cura e inclusione. La sua visione guarda alla città come a un tessuto di relazioni e si fonda su un'idea partecipata dell'abitare.

Edmondo Jonghi Lavarini (1971)

Laureato al Politecnico di Milano, integra da anni progettazione, innovazione e valorizzazione del patrimonio architettonico. Dopo un percorso di specializzazione al MIP, ha approfondito le dinamiche economiche e gestionali dell'architettura, promuovendo modelli di collaborazione tra professionisti e istituzioni. Architetto editore, negli anni ha fondato alcune startup innovative e con spirito di collaborazione ha fondato su Facebook il 'Gruppo Architetti Milano', per la condivisione delle competenze e come strumento di crescita collettiva. Il suo impegno per l'Ordine degli Architetti di Milano è orientato a rafforzare il ruolo dell'architetto nella trasformazione del territorio, attraverso formazione accessibile, innovazione digitale e nuovi spazi di confronto professionale.

Angela Panza (1978)

Architetto libero professionista, esperta in efficienza energetica, sostenibilità ambientale e tassonomia europea. Qualificata come EGE civile, Esperto CAM Edilizia e GIF AP Practitioner, offre consulenza a imprese e associazioni sui temi CAM e DNSH. Ispettrice per enti pubblici e privati, supporta l'applicazione normativa e la formazione tecnica. Consigliere dell'Ordine e della Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC di Milano, partecipa a tavoli nazionali e metropolitani su CAM e neutralità carbonica. È membro di comitati scientifici, tra cui l'Italian Climate Network, contribuendo attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico.

Caterina Parrello (1974)

Architetto, libero professionista. Collabora con Enti pubblici e privati, Fondazioni e Istituzioni per progetti culturali, concorsi e attività di promozione nell'ambito dell'architettura e dei beni culturali. Specializzata in procedure concorsuali e bandi di gara. Cura eventi, mostre e convegni. Dal 2017 è Direttore Editoriale della testata CHIESA OGGI, dedicata al patrimonio ecclesiastico. Dal 2020 è Delegata INARCASSA per Milano e membro del Comitato Nazionale Delegati. Dal 2004 al 2016 è stata consulente del Consiglio Nazionale Architetti PPC per lo sviluppo e la promozione di progetti culturali, concorsi e attività di internazionalizzazione.

Lavinia Chiara Tagliabue (1975)

Laureata in Architettura e con dottorato in Tecnologia e qualità ambientale. Professoressa Associata all'Università di Torino, Delegata della Rettrice per la digitalizzazione, lo sviluppo, la gestione e la valorizzazione sostenibile del costruito. Esperta di sostenibilità, innovazione tecnologica e transizione digitale applicate all'architettura e alla pianificazione urbana. Insegna corsi legati all'innovazione digitale e alla gestione dei patrimoni immobiliari, docente a master nel settore delle costruzioni sostenibili e invited lecturer in Università estere. Conduce ricerche su Digital Twins, sistemi AI e supporto decisionale digitale, responsabile di progetti nazionali e internazionali. Consigliera dell'Ordine degli Architetti di Milano.

Contatta il consiglio dell'Ordine