Caricamento...

Pari Opportunità

I professionisti e le professioniste iscritte sono il cuore dell’Ordine. Il 48% degli iscritti all’Ordine di Milano sono donne e negli ultimi anni si è confermata la tendenza che vede progressivamente aumentare il numero di donne al diminuire dell’età.

Maschi/femmine nell'Albo

L'Ordine degli Architetti di Milano è attivo sul tema delle pari opportunità per evidenziare specifiche necessità e indagare questioni legate all’accesso e all’esercizio della professione: all’interno del Consiglio dell’Ordine è stato istituito il gruppo di lavoro ArchiPOP con l'obbiettivo di diffondere e promuovere una cultura di pari opportunità e inclusione all'interno dell'Ordine.

Quote agevolate

  • Quota agevolata "under 35"

    Per gli iscritti/e fino al compimento del 35° anno di età.

    € 90,00


  • Quota agevolata "neo-genitore"
    Per gli iscritti/e che hanno avuto un figlio nell'anno precedente o nell'anno corrente entro la data di scadenza del pagamento della quota. In caso entrambi i genitori siano iscritti all’albo la quota ridotta può essere richiesta solo da uno dei genitori. Per richiedere la quota agevolata è necessario il documento denominato Autocertificazione richiesta quota agevolata "neo-genitore" (disponibile sotto) alla mail amministrazione@ordinearchitetti.mi.it.

    € 30,00



Per consentire la corretta emissione dei bollettini PagoPa le autocertificazioni per usufruire delle quote agevolate dovranno pervenire entro il 31 gennaio.

Timbro al femminile

Le iscritte all'albo possono fare richiesta presso l’Ordine dei timbri recanti la dicitura al femminile dei titoli. Il timbro al femminile, se richiesto da iscritte già in possesso del timbro, viene rilasciato come duplicato a pagamento.

Iniziative realizzate

  1. 2017 Il Consiglio dell'Ordine degli Architetti di Milano ha aderito alla Carta Etica per le pari opportunità e l'uguaglianza nella professione di Architetto.

  2. 2019–2021 Sono stati organizzati sei incontri del Ciclo O/A: Altri sguardi, nuove opportunità, per parlare di pari opportunità ed eguaglianza di genere, con occasioni di confronto sulle sfide affrontate nella costruzione di pratiche concrete di cambiamento in diversi contesti professionali.

  3. 2020 È stato realizzato un questionario per indagare gli effetti e l’impatto che la pandemia ha prodotto sulle abitudini di lavoro degli iscritti, uomini e donne a cui è stato possibile rispondere dal 20 ottobre al 20 novembre 2020. Hanno risposto in via anonima circa 1.200 iscritti: del questionario è stata realizzata un’analisi dei dati che è stata condivisa con il Consiglio dell’Ordine, il Comitato Tecnico Scientifico di Fondazione OAMi dedicato alla professione e con gli Iscritti in un incontro aperto realizzato a dicembre 2020.

  4. 2020–2022 È stato proposto un ciclo di serate “Il contributo delle donne nell’architettura contemporanea” con esempi da Danimarca, Finlandia, Svizzera, Regno Unito, Austria e Canada e sono state organizzate serate di riflessione sull’eredità di Franca Helg, Cini Boeri e Gae Aulenti.

Pari opportunità per i giovani

Scopri di più

Carta Etica delle Pari Opportunità e l'uguaglianza nella professione di Architetto

News

26.09.2023 Call

100 anni di architettura: un racconto condiviso. Mi ricordo... gli anni '80

L'Ordine e la Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia Milano invitano gli architetti a partecipare attivamente alla costruzione del racconto dei 100 anni di architettura 1923-2023, portando in sede o inviando per mail materiali di racconto dei diversi decenni (fotografie, stampe pubblicitarie/cartoline/ritagli/ post-it con pensieri, disegni) i quali andranno a comporre una grande “parete collage” allestita negli spazi di Via Solferino 19. Aperta la raccolta per il 7° evento dedicato agli ’70 (1983 – 1993), che si terrà l'11 ottobre 2023.

Scopri di più
26.09.2023 Eventi

Iscrizioni/disdette eventi gratuiti di Ordine e Fondazione

Ti sei iscritto a un evento gratuito dell'Ordine o della Fondazione ma non puoi più partecipare? In caso di impossibilità a partecipare a un evento per cui è stata effettuata la registrazione, si invita a inviare disdetta via mail, così da permettere il corretto svolgimento delle iniziative in sede senza riservare posti vacanti e impedire ad altri colleghi di partecipare.

Scopri di più
20.09.2023 Progetti speciali

Architettura e memoria: tracce di vita e ricerca

La pubblicazione “Architettura e memoria: tracce di vita e ricerca” è disponibile gratuitamente per il ritiro presso la sede dell'Ordine degli Architetti di Milano.

Scopri di più
19.09.2023 Addio

In ricordo di Federico Bucci

L’Ordine e la Fondazione, con grande tristezza, vogliono ricordare Federico Bucci, a seguito della recente e inaspettata perdita.

Scopri di più
12.09.2023 Call

100 anni di architettura: un racconto condiviso. Mi ricordo... gli anni '70

L'Ordine e la Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia Milano invitano gli architetti a partecipare attivamente alla costruzione del racconto dei 100 anni di architettura 1923-2023, portando in sede o inviando per mail materiali di racconto dei diversi decenni (fotografie, stampe pubblicitarie/cartoline/ritagli/ post-it con pensieri, disegni) i quali andranno a comporre una grande “parete collage” allestita negli spazi di Via Solferino 19. Aperta la raccolta per il 6° evento dedicato agli ’70 (1973 – 1983), che si terrà il 28 settembre 2023.

Scopri di più
08.09.2023 Comune di Milano

Il Comune di Milano sugli immobili dismessi: approvato il nuovo aggiornamento

Aggiornamento dell’elenco degli immobili individuati come “patrimonio edilizio dismesso con criticità” ai sensi del comma 1 dell’art. 40 bis della Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12.

Scopri di più
01.08.2023 Incontri

Welcome to Cortina d'Ampezzo

Il 21 e 22 settembre presso il Grand Hotel Savoia di Cortina d'Ampezzo si terrà il primo forum sull’evoluzione del turismo e dell’accoglienza in vista dei prossimi grandi eventi sportivi in programma in Italia.

Scopri di più
26.07.2023 Comune di Milano

Interventi edilizi con edifici di altezza superiore a 25 metri

La Direzione Rigenerazione Urbana - Direzione Specialistica Attuazione Diretta PGT e SUE Area Pianificazione Urbanistica Generale del Comune di Milano ha pubblicato, con circolare n°1/2023, i chiarimenti riguardanti gli interventi edilizi con edifici di altezza superiore a 25 metri.

Scopri di più
Tutte le news