Caricamento...

Pari Opportunità

I professionisti e le professioniste iscritte sono il cuore dell’Ordine. Il 48% degli iscritti all’Ordine di Milano sono donne e negli ultimi anni si è confermata la tendenza che vede progressivamente aumentare il numero di donne al diminuire dell’età.

Maschi/femmine nell'Albo

L'Ordine degli Architetti di Milano è attivo sul tema delle pari opportunità per evidenziare specifiche necessità e indagare questioni legate all’accesso e all’esercizio della professione: all’interno del Consiglio dell’Ordine è stato istituito il gruppo di lavoro ArchiPOP con l'obbiettivo di diffondere e promuovere una cultura di pari opportunità e inclusione all'interno dell'Ordine.

Quote agevolate

  • Quota agevolata "under 35"

    Per gli iscritti/e fino al compimento del 35° anno di età.

    € 90,00


  • Quota agevolata "neo-genitore"
    Per gli iscritti/e che hanno avuto un figlio nell'anno precedente o nell'anno corrente entro la data di scadenza del pagamento della quota. In caso entrambi i genitori siano iscritti all’albo la quota ridotta può essere richiesta solo da uno dei genitori. Per richiedere la quota agevolata è necessario il documento denominato Autocertificazione richiesta quota agevolata "neo-genitore" (disponibile sotto) alla mail amministrazione@ordinearchitetti.mi.it.

    € 30,00



Per consentire la corretta emissione dei bollettini PagoPa le autocertificazioni per usufruire delle quote agevolate dovranno pervenire entro il 31 gennaio.

Timbro al femminile

Le iscritte all'albo possono fare richiesta presso l’Ordine dei timbri recanti la dicitura al femminile dei titoli. Il timbro al femminile, se richiesto da iscritte già in possesso del timbro, viene rilasciato come duplicato a pagamento.

Iniziative realizzate

  1. 2017 Il Consiglio dell'Ordine degli Architetti di Milano ha aderito alla Carta Etica per le pari opportunità e l'uguaglianza nella professione di Architetto.

  2. 2019–2021 Sono stati organizzati sei incontri del Ciclo O/A: Altri sguardi, nuove opportunità, per parlare di pari opportunità ed eguaglianza di genere, con occasioni di confronto sulle sfide affrontate nella costruzione di pratiche concrete di cambiamento in diversi contesti professionali.

  3. 2020 È stato realizzato un questionario per indagare gli effetti e l’impatto che la pandemia ha prodotto sulle abitudini di lavoro degli iscritti, uomini e donne a cui è stato possibile rispondere dal 20 ottobre al 20 novembre 2020. Hanno risposto in via anonima circa 1.200 iscritti: del questionario è stata realizzata un’analisi dei dati che è stata condivisa con il Consiglio dell’Ordine, il Comitato Tecnico Scientifico di Fondazione OAMi dedicato alla professione e con gli Iscritti in un incontro aperto realizzato a dicembre 2020.

  4. 2020–2022 È stato proposto un ciclo di serate “Il contributo delle donne nell’architettura contemporanea” con esempi da Danimarca, Finlandia, Svizzera, Regno Unito, Austria e Canada e sono state organizzate serate di riflessione sull’eredità di Franca Helg, Cini Boeri e Gae Aulenti.

Pari opportunità per i giovani

Scopri di più

Carta Etica delle Pari Opportunità e l'uguaglianza nella professione di Architetto

News

06.12.2023 Concorrimi

Una nuova identità per il centro di Masone

Pubblicato su Concorrimi un nuovo concorso di idee per la riqualificazione dell'Area ex Cerusa e delle zone adiacenti del centro di Masone (GE). Scadenza il 27 febbraio 2024.

Scopri di più
06.12.2023 Dibattito Aperto

Loggia Isozaki: la lettera degli Ordini professionali

L'Ordine di Milano esprime la propria preoccupazione in merito alla recente decisione di non dare corso alla realizzazione della Loggia Isozaki, il progetto vincitore del concorso internazionale per la nuova uscita degli Uffizi bandito nel 1998.

Scopri di più
06.12.2023 Superbonus

Superbonus: chiarimenti e adempimenti di fine anno

Il CNAPPC riassume e fornisce tutti i chiarimenti sugli ultimi aggiornamenti in merito al Superbonus.

Scopri di più
04.12.2023 Ordine

Approvazione Bilancio Preventivo 2024

Venerdì 1 dicembre 2023 alle ore 17.30, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Scopri di più
04.12.2023 Concorrimi

Nuovo Ospedale di Cremona: i vincitori del concorso internazionale

È lo studio MCA di Mario Cucinella ad aggiudicarsi il concorso internazionale per la realizzazione del Nuovo Ospedale di Cremona: sarà un sistema circolare e interconnesso, innovativo e sostenibile. Nei prossimi mesi la realizzazione del progetto esecutivo che verrà ultimato entro il 2024.

Scopri di più
29.11.2023 Sito

Fair Work: presentati i risultati del questionario e il nuovo vademecum per gli architetti

Presentati, in un incontro in sede, i risultati del questionario promosso dall'Ordine di Milano per indagare le condizioni di lavoro degli architetti. I dati emersi sono stati utilizzati per la redazione del nuovo Vademecum per un lavoro equo e inclusivo, a disposizione dei professionisti come guida e supporto nella gestione del delicato rapporto tra studi e collaboratori.

Scopri di più
24.11.2023 Dalla biblioteca

Biblioteca dell'Ordine: nuove acquisizioni e donazioni nel 2023

Nel corso del 2023 la Biblioteca dell'Ordine degli Architetti PPC di Milano si è arricchita: nuovi volumi, pubblicazioni, riviste e libri di architettura, design, paesaggio, teoria e saggistica grazie ad acquisizioni e a donazioni di iscritti all'Ordine.

Scopri di più
22.11.2023 Concorrimi

78° Concorrimi per l'Ex manifattura Tabacchi di Torino: il nuovo modello di giuria

Sulla piattaforma Concorrimi, un nuovo concorso di progettazione in due fasi, con scadenza il 16 gennaio 2024, per la riqualificazione urbanistica, architettonica e funzionale del complesso storico dell’ex Manifattura Tabacchi di Torino, situata in corso Regio Parco n. 142, da destinare a nuovo Polo Culturale, in cui viene sperimentato un nuovo modello per la nomina della commissione giudicatrice.

Scopri di più
Tutte le news