Caricamento...

Pari Opportunità

I professionisti e le professioniste iscritte sono il cuore dell’Ordine. Il 48% degli iscritti all’Ordine di Milano sono donne e negli ultimi anni si è confermata la tendenza che vede progressivamente aumentare il numero di donne al diminuire dell’età.

Maschi/femmine nell'Albo

L'Ordine degli Architetti di Milano è attivo sul tema delle pari opportunità per evidenziare specifiche necessità e indagare questioni legate all’accesso e all’esercizio della professione: all’interno del Consiglio dell’Ordine è stato istituito il gruppo di lavoro ArchiPOP con l'obbiettivo di diffondere e promuovere una cultura di pari opportunità e inclusione all'interno dell'Ordine.

Quote agevolate

  • Quota agevolata "under 35"

    Per gli iscritti/e fino al compimento del 35° anno di età.

    € 90,00


  • Quota agevolata "neo-genitore"
    Per gli iscritti/e che hanno avuto un figlio nell'anno precedente o nell'anno corrente entro la data di scadenza del pagamento della quota. In caso entrambi i genitori siano iscritti all’albo la quota ridotta può essere richiesta solo da uno dei genitori. Per richiedere la quota agevolata è necessario il documento denominato Autocertificazione richiesta quota agevolata "neo-genitore" (disponibile sotto) alla mail amministrazione@ordinearchitetti.mi.it.

    € 30,00



Per consentire la corretta emissione dei bollettini PagoPa le autocertificazioni per usufruire delle quote agevolate dovranno pervenire entro il 31 gennaio.

Timbro al femminile

Le iscritte all'albo possono fare richiesta presso l’Ordine dei timbri recanti la dicitura al femminile dei titoli. Il timbro al femminile, se richiesto da iscritte già in possesso del timbro, viene rilasciato come duplicato a pagamento.

Iniziative realizzate

  1. 2017 Il Consiglio dell'Ordine degli Architetti di Milano ha aderito alla Carta Etica per le pari opportunità e l'uguaglianza nella professione di Architetto.

  2. 2019–2021 Sono stati organizzati sei incontri del Ciclo O/A: Altri sguardi, nuove opportunità, per parlare di pari opportunità ed eguaglianza di genere, con occasioni di confronto sulle sfide affrontate nella costruzione di pratiche concrete di cambiamento in diversi contesti professionali.

  3. 2020 È stato realizzato un questionario per indagare gli effetti e l’impatto che la pandemia ha prodotto sulle abitudini di lavoro degli iscritti, uomini e donne a cui è stato possibile rispondere dal 20 ottobre al 20 novembre 2020. Hanno risposto in via anonima circa 1.200 iscritti: del questionario è stata realizzata un’analisi dei dati che è stata condivisa con il Consiglio dell’Ordine, il Comitato Tecnico Scientifico di Fondazione OAMi dedicato alla professione e con gli Iscritti in un incontro aperto realizzato a dicembre 2020.

  4. 2020–2022 È stato proposto un ciclo di serate “Il contributo delle donne nell’architettura contemporanea” con esempi da Danimarca, Finlandia, Svizzera, Regno Unito, Austria e Canada e sono state organizzate serate di riflessione sull’eredità di Franca Helg, Cini Boeri e Gae Aulenti.

Pari opportunità per i giovani

Scopri di più

Carta Etica delle Pari Opportunità e l'uguaglianza nella professione di Architetto

News

31.05.2023 Sito

CONTINUANO LE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI DI CARA CASA: IL PREMIO BAFFA RIVOLTA IN MOSTRA ALL'INTERNATIONAL SOCIAL HOUSING FESTIVAL DI BARCELLONA

Dal 7 al 9 giugno 2023 sarà possibile visitare la mostra dedicata al Premio Europeo di Architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta, allestita presso il Palau de Congressos di Barcellona nell'ambito dell'International Social Housing Festival che si terrà in città.

Scopri di più
30.05.2023 Avvisi pubblici

Bando di selezione pubblica per il ruolo di Dirigente Amministrativo dell'Ordine degli Architetti di Milano

Risultato delle prove scritte del 23 maggio 2023

Scopri di più
26.05.2023 Call

CNAPPC: Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Protocollo d’intesa per la trasformazione digitale

Call per la creazione di un elenco di professionisti, scadenza 4 giugno

Scopri di più
24.05.2023 Progetti speciali

AL VIA LE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI DI CARA CASA: IL VIAGGIO STUDIO A PARIGI

Si è svolto gli scorsi 11 e 12 maggio il viaggio studio a Parigi dedicato ai temi dell'abitare. L'iniziativa ha coinvolto sette giovani architetti italiani selezionati tramite la open call pubblica aperta agli iscritti di tutti gli Ordini italiani.

Scopri di più
24.05.2023 Mostre

Architecture and Remembrance. La mostra "Il tempo ritrovato. Storie di architetti ebrei"

Il 16 maggio è stata inaugurata la mostra dedicata a nove storie di professionisti interrotte dalle leggi razziali. La mostra è ospitata dal MAXXI Architettura di Roma ed è visitabile fino al 3 settembre 2023.

Scopri di più
24.05.2023 Architetti

Architetti uniti per l'emergenza alluvione in Emilia Romagna

L'Ordine degli Architetti di Milano aderisce alla raccolta fondi per supportare i colleghi in Emilia Romagna. Istituito dalla Federazione degli Ordini degli Architetti dell'Emilia Romagna un conto corrente per accogliere le donazioni di tutti gli Ordini e gli iscritti italiani.

Scopri di più
23.05.2023 Concorrimi

Proclamati i vincitori del concorso di progettazione per la ricostruzione dei tre bivacchi del C.A.I. Sezione “Fiamme Gialle”

È l'architetto Cetto Raffaele ad aggiudicarsi il concorso di progettazione per il rifacimento di tre bivacchi sulle Dolomiti, pubblicato sulla piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano.

Scopri di più
17.05.2023 Progetti speciali

Architecture and Remembrance: la serata cinematografica e la pubblicazione

Giovedì 11 maggio 2023 si è tenuto il quarto appuntamento della rassegna di cinema e architettura organizzata dalla Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Cineteca Milano nell'ambito del progetto europeo Architecture and Remembrance in memoria degli architetti ebrei discriminati durante i regimi nazifascisti. Durante la serata sono stati proiettati il cortometraggio "Stramilano" e il film "Alessandro Rimini. Storia di un Architetto". Presentata anche la pubblicazione “Architettura e memoria: tracce di vita e ricerca”, disponibile gratuitamente per il ritiro in sede.

Scopri di più
Tutte le news