Caricamento...

Pari Opportunità

I professionisti e le professioniste iscritte sono il cuore dell’Ordine. Il 48% degli iscritti all’Ordine di Milano sono donne e negli ultimi anni si è confermata la tendenza che vede progressivamente aumentare il numero di donne al diminuire dell’età.

Maschi/femmine nell'Albo

L'Ordine degli Architetti di Milano è attivo sul tema delle pari opportunità per evidenziare specifiche necessità e indagare questioni legate all’accesso e all’esercizio della professione: all’interno del Consiglio dell’Ordine è stato istituito il gruppo di lavoro ArchiPOP con l'obbiettivo di diffondere e promuovere una cultura di pari opportunità e inclusione all'interno dell'Ordine.

Quote agevolate

  • Quota agevolata "under 35"

    Per gli iscritti/e fino al compimento del 35° anno di età.

    € 90,00


  • Quota agevolata "neo-genitore"
    Per gli iscritti/e che hanno avuto un figlio nell'anno precedente o nell'anno corrente entro la data di scadenza del pagamento della quota. In caso entrambi i genitori siano iscritti all’albo la quota ridotta può essere richiesta solo da uno dei genitori. Per richiedere la quota agevolata è necessario il documento denominato Autocertificazione richiesta quota agevolata "neo-genitore" (disponibile sotto) alla mail amministrazione@ordinearchitetti.mi.it.

    € 30,00



Per consentire la corretta emissione dei bollettini PagoPa le autocertificazioni per usufruire delle quote agevolate dovranno pervenire entro il 31 gennaio.

Timbro al femminile

Le iscritte all'albo possono fare richiesta presso l’Ordine dei timbri recanti la dicitura al femminile dei titoli. Il timbro al femminile, se richiesto da iscritte già in possesso del timbro, viene rilasciato come duplicato a pagamento.

Iniziative realizzate

  1. 2017 Il Consiglio dell'Ordine degli Architetti di Milano ha aderito alla Carta Etica per le pari opportunità e l'uguaglianza nella professione di Architetto.

  2. 2019–2021 Sono stati organizzati sei incontri del Ciclo O/A: Altri sguardi, nuove opportunità, per parlare di pari opportunità ed eguaglianza di genere, con occasioni di confronto sulle sfide affrontate nella costruzione di pratiche concrete di cambiamento in diversi contesti professionali.

  3. 2020 È stato realizzato un questionario per indagare gli effetti e l’impatto che la pandemia ha prodotto sulle abitudini di lavoro degli iscritti, uomini e donne a cui è stato possibile rispondere dal 20 ottobre al 20 novembre 2020. Hanno risposto in via anonima circa 1.200 iscritti: del questionario è stata realizzata un’analisi dei dati che è stata condivisa con il Consiglio dell’Ordine, il Comitato Tecnico Scientifico di Fondazione OAMi dedicato alla professione e con gli Iscritti in un incontro aperto realizzato a dicembre 2020.

  4. 2020–2022 È stato proposto un ciclo di serate “Il contributo delle donne nell’architettura contemporanea” con esempi da Danimarca, Finlandia, Svizzera, Regno Unito, Austria e Canada e sono state organizzate serate di riflessione sull’eredità di Franca Helg, Cini Boeri e Gae Aulenti.

Pari opportunità per i giovani

Scopri di più

Carta Etica delle Pari Opportunità e l'uguaglianza nella professione di Architetto

News

22.03.2023 Progetti speciali

Pubblicati gli esiti dell'open call di fotografia "Racconti domestici"

Nell'ambito del progetto speciale "CARA CASA. Il Festival itinerante sull’abitare tra Milano, Venezia, Bologna, Genova", pubblicati i vincitori della call di fotografia sui temi dell'abitare contemporaneo.

Scopri di più
21.03.2023 Fair Work

Fair Work: presentato il Vademecum per un lavoro equo e inclusivo

In occasione dell'evento formativo del 20 marzo, è stato presentato a Milano, nella sede di via Solferino, il Vademecum per un lavoro equo e inclusivo, realizzato a cura dell’Ordine degli Architetti di Milano.

Scopri di più
20.03.2023 Concorrimi

Concorso di idee per la ridefinizione dell'area della colmata a mare di Chiavari

Su Concorrimi, un nuovo concorso internazionale di idee per il riassetto dell'area della colmata di Chiavari nella Città Metropolitana di Genova. Tra gli obiettivi del concorso, vi è anche la realizzazione di un polo scolastico. Scadenza unico grado il 30 maggio 2023.

Scopri di più
20.03.2023 Architetti

Festival CARA CASA: ultimi giorni per candidarsi alla call per progettisti

C'è tempo fino al 23 marzo per candidarsi alla call del Festival CARA CASA e partecipare, con la presentazione del proprio progetto, al workshop "Nuovi paesaggi domestici".

Scopri di più
17.03.2023 Eventi

Forum dell'abitare. Un'occasione di dibattito aperto alla città

Dal 20 al 22 marzo, a Milano si terrà il primo Forum dell'Abitare. Un'occasione di dibattito e riflessione sui temi e le esigenze dell'abitare contemporaneo, anche alla luce del Piano Casa triennale del Comune di Milano, in corso di definizione.

Scopri di più
15.03.2023 Ordine

Quota: fondo di solidarietà 2023

Istituito anche per il 2023 il fondo di solidarietà per l'esonero del pagamento della quota di iscrizione all’albo per gravi motivi di salute o per ragioni di indisponibilità economica.

Scopri di più
15.03.2023 Concorrimi

Nuovo Ospedale di Cremona: pubblicato il bando per il concorso internazionale

ASST Cremona bandisce un concorso di progettazione per la realizzazione del nuovo ospedale della città. Prima scadenza il 3 maggio 2023.

Scopri di più
15.03.2023 Offerta formativa

Portale dei servizi: segnalazione disservizi per gli iscritti e per gli Ordini Territoriali

Dopo le numerose segnalazioni ricevute in merito alle gravi carenze della nuova piattaforma del Cnappc per la gestione dei crediti formativi, l'Ordine degli Architetti di Milano ha ritenuto necessario ribadire l’urgenza di una soluzione alle criticità in essere, nell’interesse degli architetti tenuti all’obbligo di aggiornamento professionale.

Scopri di più
Tutte le news