Caricamento...

Aldo Rossi e Milano

Nuovamente disponibile il libro "Aldo Rossi e Milano" della collana "Itinerari di architettura milanese". Il volume è stato pubblicato dalla Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano nel 2017, a cura di Alberto Ferlenga, Massimo Ferrari e Claudia Tinazzi, con la collaborazione della Fondazione Aldo Rossi. Il tema della pubblicazione è l’architettura di Rossi a Milano, i progetti costruiti e non costruiti, gli scritti e alcune realizzazioni di design.

"Aldo Rossi e Milano" è acquistabile QUI* al prezzo di 14,00 € (scontato a 11,20 € per gli iscritti all'Ordine di Milano e per gli Amici della Fondazione).
*Le spedizioni per gli ordini effettuati dal 4 al 28 agosto riprenderanno il 29 agosto.


Riferendosi all'architettura degli ultimi decenni del 1900 la figura di Aldo Rossi è senza dubbio centrale. Il suo ruolo, la sua capacità “fondativa”, l'articolazione e la complessità del suo lavoro hanno profondamente caratterizzato la vicenda architettonica italiana e internazionale. L’eco composita del suo pensiero e della sua architettura si è diffusa ovunque nel campo dell’architettura, lasciando una traccia molto evidente e facendo di Rossi una delle figure principali dell’architettura del XX secolo. Qui si vedrà – a partire anche dalla bella introduzione di Vera Rossi - come questo lavoro ha un rapporto ineludibile con Milano, oltre al fatto stesso che Rossi in questa città ci fosse nato e vi lavorasse.

Dal testo "Architetture e città" contenuto nel libro, di Maurizio Carones, Direttore della Collana.

La collana "Itinerari di architettura milanese"

La collana editoriale “Itinerari di architettura milanese: l’architettura moderna come descrizione della città”, a cura dell’Ordine degli Architetti di Milano e della sua Fondazione, è costituita da una serie di guide d’architettura in formato tascabile, organizzate per aree tematiche e dedicate alla città di Milano e al suo territorio. Si propone come un contributo per favorire il dialogo tra architetti e cittadini, nella consapevolezza che attraverso la conoscenza sia possibile far emergere il valore civile dell’architettura.


Di seguito tutti i volumi della collana, in vendita anche su Amazon:


COFANETTO I MAGNIFICI CINQUE
I primi cinque libri monografici di Solferino Edizioni (Aldo Rossi e Milano, Chiese e modernità, Lo studio BBPR e Milano, Il professionismo colto nel dopoguerra e Luigi Caccia Dominioni) sono disponibili in un elegante cofanetto di cartoncino nero che li raccoglie tutti, in vendita QUI.

Si segnala inoltre che a Milano, in occasione della mostra Aldo Rossi. Design 1960- 1997, a cura di Chiara Spangaro, in corso fino al 2 ottobre 2022, il Museo del Novecento presenta un ricco public program: talk e proiezioni di film e documentari che, attraverso un dialogo interdisciplinare tra le arti caratteristico della contemporaneità, approfondiscono la figura dell’architetto, designer, teorico e critico, tra i protagonisti della cultura visiva del XX secolo. 

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU