Lo Staff di Ordine e Fondazione è a disposizione per supportare nella risoluzione di problematiche e segnalazioni.
Qui i contatti degli uffici
Per le aziende
Insieme possiamo diffondere le novità del settore, promuovere servizi e prodotti innovativi, incentivare le occasioni di relazione, valorizzare le eccellenze, stimolare il confronto tra mondo produttivo, sfera professionale, ambito cittadino e realtà istituzionali, offrire occasioni di aggiornamento.
Il sito web che coinvolge oltre 4000 utenti attivi al giorno, con la newsletter che raggiunge 18.000 utenti alla settimana, diventa vetrina di diffusione di marchi e valori aziendali selezionati.
Sono a disposizione delle aziende banner pubblicitari in homepage e newsletter. Tra i primi del settore in Italia a cogliere la sfida del digitale, Fondazione OAMi fa delle potenzialità della comunicazione integrata una leva di successo e credibilità da condividere. Sito web, social e newsletter sono canali privilegiati di confronto virtuale e reale convenienza di contatto tra l’ampio e selezionato pubblico di stakeholder.
Una sede prestigiosa, ampia e rinomata nello storico quartiere centrale di Brera. Raggiungibile coi mezzi da ogni direzione, la sede di Fondazione OAMi è condivisa con l’Ordine degli Architetti e ospita mostre, incontri, esposizioni e videoproiezioni tutto l’anno. In occasione di eventi speciali come il Fuorisalone, anche il cortile si trasforma in punto di ritrovo, palco espositivo e centro di aggregazione.
Il 05.06.2025
Fondazione OAMi, in collaborazione con COMPASSiN srl, promuove un seminario formativo su elementi innovativi per la progettazione delle chiusure filo muro senza tralasciare l'estetica del progetto. Si approfondiranno temi legati alla ventilazione meccanica controllata, tecnologia innovativa che filtra e rinnova l'aria. Verranno esposti casi pratici, ricchi di informazioni e consigli su come gestire l’integrazione tra professionisti e imprese. Verranno analizzati gli errori più comuni, le possibili soluzioni con relatori esperti di chiusure filo muro, costruzioni a secco, impiantistica e architettura e si forniranno strumenti utili per gestire senza problemi la chiusura degli impianti dal progetto al cantiere. Riconosciuti 2 CFP agli architetti.
ArchitetturaCosto: Gratuito
Il 06.05.2025
Fondazione OAMi, in collaborazione con BARAUSSE srl promuove un ciclo formativo di due eventi: un seminario formativo e una visita alla sede produttiva a Monticello Conte Otto (VI). Il seminario del 6 maggio 2025 (2 cfp agli architetti), ha l'obiettivo di fornire agli architetti le competenze necessarie per integrare efficacemente gli elementi di partizione architettonici resistenti al fuoco nei loro progetti; verranno presentati esempi concreti di applicazione delle normative vigenti e delle migliori pratiche nella scelta dei materiali per comprendere come implementare soluzioni efficaci e conformi alle regolamentazioni in materia di sicurezza antincendio. Ph. Courtesy of Barausse
ArchitetturaDurata complessiva: 2 ore
Costo: Gratuito
Il 06.03.2025
Giovedì 6 marzo 2025, un seminario tecnico di approfondimento sui sistemi costruttivi innovativi in calcestruzzo aerato autoclavato (AAC), a cura di Xella Italia. 2 cfp.
ArchitetturaDurata complessiva: 3 ore - 2 cfp
Costo: Gratuito
Il 20.02.2025
Giovedì 20 febbraio, un seminario formativo sul comfort indoor, la progettualità e la scelta degli infissi, a cura di Oknoplast. 2 cfp.
ArchitetturaDurata complessiva: 2 ore
Costo: Gratuito
Il 10.10.2024
Il 10 ottobre, dalle 10.00 alle 13.00, si terrà presso la sede della Fondazione dell'Ordine e online, un seminario formativo sulla percezione del tempo in architettura e la fruizione dello spazio, tra arte e tecnologia, a cura di BeeBest.
ArchitetturaDurata complessiva: 3 ore
Costo: Gratuito
Il 22.05.2024
La Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano, con la collaborazione di Connessioni, propone un seminario sugli ambienti inclusivi. Mercoledì 22 maggio, dalle 13.30 alle 18.00 in via Solferino, 17. 3 cfp per gli architetti.
ArchitetturaDurata complessiva: 3 ore
Costo: Gratuito
Il 07.03.2024
Giovedì 7 marzo, dalle 16:30 alle 18:30, sarà possibile rivedere la registrazione del seminario tenutosi in sede il 24 gennaio, un'occasione per arricchire, con teoria e pratica, le conoscenze sui marmi, dalla cava alla progettazione. 1 cfp in autocertificazione tramite la piattaforma del CNAPPC.
ArchitetturaDurata complessiva: 2 ore
Costo: Gratuito
Il 01.02.2024
Giovedì 1° febbraio dalle 16:30 alle 18:30, sarà possibile rivedere la registrazione del seminario tenutosi in sede il 16 novembre sui temi della trasformazione digitale della progettazione e dello sviluppo sostenibile della filiera edile, a cura di Harpaceas. 1 cfp in autocertificazione tramite la piattaforma del CNAPPC.
ArchitetturaCosto: Gratuito