Caricamento...

Sistemi ad aria: comfort, salubrità e climatizzazione per il residenziale

il 17.09.2025

Dalle  14:00  Alle  18:00

Fondazione Ordine Architetti

via Solferino, 17

Modalità:

Aula

Ente erogatore:

Fondazione OAMi

Area:

Architettura

Organizzato da: Fondazione OAMi

In collaborazione con: MyDATEC

Relatori: Mario Pala, Massimo Senini

il 17.09.2025

Dalle  14:00  Alle  18:00

Fondazione OAMi, in collaborazione con MyDATEC, promuove il seminario "Sistemi ad aria: comfort, salubrità e climatizzazione residenziale. Ottimizzare gli spazi abitativi con soluzioni integrate" mirato a illustrare soluzioni innovative per il comfort indoor, la qualità dell’aria e la sostenibilità edilizia, con un focus su materiali naturali e impianti compatti. A seguire, si terrà la visita guidata nell'appartamento di un edificio in Via Gonin, dotato di sistemi ad aria integrati. La partecipazione al seminario prevede 2 CFP.

L’evoluzione normativa sull’efficienza energetica degli edifici ha esteso il concetto di integrazione edificio/impianto, individuando nella climatizzazione ad aria una delle tecnologie più qualificate per accompagnare la transizione ecologica ed energetica dell’ambiente costruito. La nuova direttiva europea EPBD IV, introducendo la tutela della salubrità degli ambienti indoor e l’ottimizzazione dell’energia prodotta all’interno dell’edificio, mette al centro la corretta ventilazione degli ambienti e il recupero di energia tramite tecnologie come gli aggregati compatti per la climatizzazione, abbinati ad ACS in pompa di calore senza unità esterna. 


MyDATEC propone un sistema innovativo per la climatizzazione e il controllo della qualità dell’aria con recupero energetico.


L'incontro del 17 settembre 2025 esplorerà soluzioni innovative nel campo del comfort indoor e della salubrità degli ambienti.
Attraverso un focus sulle tecniche di costruzione con materiali naturali, come canapa e calce, il convegno esporrà esempi concreti e applicabili, come i sistemi impiantistici compatti, facilmente integrabili nell'architettura sostenibile, che possano essere di supporto al lavoro quotidiano di progettisti e architetti.

Al termine dell'incontro, è prevista una visita guidata in un appartamento di Via Gonin, realizzato con sistemi ad aria integrati per capire da vicino l'applicazione e la tecnologia esposta in aula, durante il seminario.


Per la visita è previsto un bus privato: partenza dalla sede della Fondazione dell'Ordine con bus privato alle 16.00 e rientro previsto per le 18.00 ca. 


PROGRAMMA


14.00 | Beatrice Costa, Direttrice Fondazione Ordine Architetti Milano

  •  Introduzione e saluti istituzionali


14.05 - 15.00 | Mario Pala, Responsabile tecnico-commerciale, MyDATEC

  • Transizione ecologica e nuova EPBD: il nuovo ruolo dell’integrazione edificio-impianto.
  • Impianti compatti per climatizzazione e produzione ACS senza unità esterna.
  • Progettare l’efficienza: semplificazione e integrazione tecnologica negli ambienti abitativi.
  • Sinergie con edifici in bioedilizia e interventi su edifici esistenti.
  • Casi applicativi reali e analisi di prestazione energetica.


15.00 - 16.00 | Massimo Senini, Geometra e CEO, Senini srl

  • Costruire con canapa e calce: soluzioni naturali per comfort e sostenibilità.
  • Qualità dell’aria indoor e risparmio energetico: principi e strategie operative.
  • Applicazioni su edifici esistenti e nuove costruzioni.
  • Casi studio: esempi di architetture in bioedilizia.


16.00 - 18.00 | Visita tecnica, edificio in via Gonin (Milano)


Partenza dalla sede della Fondazione dell'Ordine con bus privato. I partecipanti verranno suddivisi in gruppi che si alterneranno tra la visita all’appartamento e un momento di rinfresco.


Durante la visita tecnica si avrà l’opportunità di osservare dal vivo l’installazione e il funzionamento di un sistema VMC. Inoltre, constatando il livello di comfort percepito, si potrà valutare l’integrazione architettonica e comprendere nel dettaglio le soluzioni impiantistiche adottate. 

seminario MyDATEC - 17 settembre

Caricamento...