Il nuovo sito è attualmente in fase di testing. Nel caso in cui rileviate un qualsiasi malfunzionamento o un comportamento inaspettato vi chiediamo di segnalarcelo all’indirizzo sottostante.
Invia segnalazioneA seguito della stipula della Convenzione quadro sottoscritta il 15 aprile 2020, il Politecnico di Milano, la Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti P.P.C. e gli Ordini territoriali della Provincia di Lodi, di Cremona e di Piacenza hanno avviato l’esperienza di tirocinio professionale sostitutivo della prova pratica dell’Esame di Stato per l’iscrizione all’Albo degli Architetti Paesaggisti Pianificatori e Conservatori, relativamente alle professioni individuate nelle Sezioni A e B dell’Albo professionale, di cui al D.P.R. n.328/2001.
OAMi, come soggetto coordinatore, è responsabile dell'accreditamento dei soggetti ospitanti, dell'accettazione delle domande di iscrizione dei tirocinanti, del monitoraggio dell’esperienza e dell'attestazione finale dell'esperienza del tirocinio.
Il Politecnico di Milano stanzia le coperture assicurative per lo svolgimento del tirocinio (copertura infortuni e responsabilità civile) e sarà la sede di svolgimento dell’Esame di Stato.
Il Tirocinio Professionale è un’esperienza strutturata, regolamentata e attestata di pratica professionale che può essere svolta da laureati al Politecnico di Milano all’interno di un Soggetto Ospitante, pubblico o privato, per un periodo di 900 ore in un intervallo di tempo compreso tra i 6 e i 12 mesi, sotto la responsabilità, la diretta assistenza e la sorveglianza di un professionista abilitato e responsabile, secondo un progetto di tirocinio preventivamente concordato.
Il tirocinio professionale è una buona pratica per trasferire conoscenze e competenze ai laureati, per formarli dal punto di vista deontologico e tecnico e per prepararli alla pratica professionale.
Possono accedere i laureati in possesso di titolo di studio corrispondente alle classi di laurea di cui agli artt. 17.2 e 18.2 del D.P.R. 328/2001 e successive equiparazioni, delle classi di laurea di cui al D.M. 270 /04. Lo svolgimento del tirocinio sostituisce la prova pratica dell'Esame di Stato per l'iscrizione all'Albo degli Architetti Paesaggisti Pianificatori e Conservatori.
Studi, società ed enti pubblici possono presentare domanda di accreditamento per diventare soggetti ospitanti, compilando un breve questionario: vengono valutati dai Tutor dell’Ordine secondo i criteri previsti nella Convenzione Quadro (aggiornamento professionale delle figure di Responsabili, rispetto delle norme deontologiche, idoneità delle sedi di lavoro e ai dispositivi informativi / workstation/software utilizzabili dai tirocinanti).
Dal Registro dei Soggetti Ospitanti accreditati, i laureati possono selezionare la sede dove intendono svolgere il tirocinio.
Il tirocinio si svolge secondo i criteri condivisi del Regolamento del tirocinio professionale.
A completamento del Tirocinio il tirocinante redige un Portfolio di elaborati attestanti l’attività svolta, che sarà valutato dal nostro Ordine, Soggetto Coordinatore del tirocinio e consegna la documentazione richiesta (Diario di Tirocinio, Relazione tirocinante e Relazione responsabile di tirocinio).
Documentazione quadro normativa
Da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00
Fondazione OAMi | Area Professione
Silvia Carena, Naomi Lerici