Caricamento...

ARCHITECT@WORK Milano 2025

due seminari a cura di FOAMi

Dal 10.09.2025 al 11.09.2025

Dalle  13:30  Alle  14:30

Fiera Milano Rho

Modalità:

Aula

Ente erogatore:

Fondazione OAMi ARCHITECT@WORK

Area:

Architettura

Organizzato da: Fondazione OAMi ARCHITECT@WORK

Dal 10.09.2025 al 11.09.2025

Dalle  13:30  Alle  14:30

Nell’ambito della manifestazione ARCHITECT@WORK, la Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano cura - per l’edizione 2025 - due incontri che si terranno il 10 e 11 settembre 2025 presso Fiera Milano Rho.

Si rinnova l'appuntamento di ARCHITECT@WORK, che torna a Milano il prossimo 10 e 11 settembre 2025 presso il Padiglione 8 di Fiera Milano Rho.

La due giorni di networking per i professionisti di architettura, edilizia e design esplorerà, in questa edizione di settembre intitolata “Metamorfosi – Spazi in evoluzione”, le nuove frontiere del progettare, tra sostenibilità, biofilia e benessere sensoriale. In particolare, il focus è rivolto alla trasformazione dell’abitare: ambienti che si adattano ai cambiamenti sociali, climatici e culturali, dove la biofilia e il benessere sensoriale diventano leve progettuali e i materiali sono capaci di mutare rispondendo agli stimoli esterni.


In questa cornice, due sono gli incontri a cura della Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano: il primo, "Spazi del lavoro in evoluzione", avrà luogo mercoledì 10 settembre 2025 alle 13.30; il secondo appuntamento, "Metamorfosi degli spazi residenziali tra dimensione privata e valore condiviso", si terrà giovedì 11 settembre 2025, alle ore 13.30.



PROGRAMMA 



10 settembre 2025  -  ore 13.30-14.30


SPAZI DEL LAVORO IN EVOLUZIONE

I nuovi spazi del lavoro per il benessere del lavoratore.


L’incontro riflette sull’importanza che un ambiente di lavoro progettato secondo criteri di sostenibilità ambientale ricopre nell’aumentare il benessere dei lavoratori e la loro percezione di un luogo di lavoro accogliente e sano. Quali sono i bisogni di un lavoratore che possono trovare risposta in un ambiente di lavoro adeguato? Quale relazione tra un ambiente di lavoro più verde e salubre e una maggiore soddisfazione lavorativa? Come la progettazione dello spazio influisce sui rapporti sociali dei lavoratori e sulle loro performances?

 

Introduce e modera:

Marialisa Santi, Presidente Fondazione Ordine Architetti Milano


Intervengono:

Valentina Cappelletti, Segreteria Camera del Lavoro di Milano

Lucilla Malara, Architetto, biophilic designer e consulente in psicologia ambientale

Kengo Kuma & Associates 

 


11 settembre 2025  -  ore 13.30-14.30


METAMORFOSI DEGLI SPAZI RESIDENZIALI TRA DIMENSIONE PRIVATA E VALORE CONDIVISO 

Il ruolo del verde e la sua connessione con i luoghi dell’abitare. 


L’incontro riflette sull’importanza dell’introduzione della componente verde e ambientale negli spazi domestici per aumentare il benessere psico fisico delle persone che li abitano. Come il concetto di biodiversità può essere integrato in un progetto di architettura residenziale? Quali innovazioni sono introdotte nel progetto architettonico e ambientale? Quale rapporto diretto tra il benessere psico fisico e un’attenta progettazione del verde nello spazio abitativo? Come gli elementi verdi e paesaggistici nello spazio pubblico possono rappresentare un’estensione condivisa dello spazio domestico?

 

Introduce e modera:

Margherita Sossi, Area Cultura Fondazione Ordine Architetti Milano 


Intervengono:

Luca Manzocchi, Architetto, Parcnouveau

Silvia Passerini, Architetto

Alessandra Micalizzi, Psicologa, Dottore di ricerca in Comunicazione e Nuove tecnologie 



ISCRIZIONI

L'evento è riservato ad architetti, designer, progettisti. L'ingresso è gratuito previa registrazione online: ARCHITECT@WORK Milano 2025.
In fase di iscrizione alla fiera, si può indicare di voler partecipare agli incontri a cura della Fondazione. La registrazione al singolo incontro avverrà direttamente sul posto.