Caricamento...

Lavorare all’estero

OAMi e Fondazione OAMi hanno costruito una rete di relazioni internazionali per offrire agli architetti milanesi occasioni di conoscenza e scambio professionale. OAMi organizza e rafforza gli scambi con altri ordini europei e internazionali, mentre Fondazione OAMi ha contribuito all'allargamento dei rapporti con istituzioni pubbliche e private, studi professionali e aziende del settore. Insieme lavorano per la diffusione della conoscenza del patrimonio architettonico milanese nel mondo, ponendo Milano e il suo territorio come punto di riferimento per la qualità del progetto all’estero.

Attività formative

Occasioni formative proposte sull­’esercizio della professione all’estero

2013
Ciclo di incontri in collaborazione con Promos / Camera di Commercio di Milano "Fare l'architetto all'estero" in Brasile, Messico, Turchia, Emirati Arabi, Qatar, Canada, Singapore, Kenya, Ghana, Costa d’Avorio, Russia. Diverse business experiences internazionali hanno portato una testimonianza diretta del settore nei diversi Paesi.


2018–2019
Ciclo di incontri in collaborazione con Nibi-Promos / Camera di Commercio di Milano “Fare l’architetto all’estero” a Shanghai, Doha, Dubai.

           

2021
Incontro su call europea "I-Portunus for Architecture" per promuovere la collaborazione internazionale tra professionisti.


2021
Incontro con rappresentanti di Regione Lombardia e in collaborazione con Consulta Architetti Lombardia, di presentazione dei Fondi Strutturali europei e programmi di cooperazione territoriale per il periodo 2021-2027.

Iniziative culturali

Iniziative culturali in collaborazione con enti internazionali

2012
Mostra "Vivere alla Ponti: le case abitate da Gio Ponti. Esperimenti di vita domestica e architetture per l'abitare e il lavoro", a cura di Francesca Molteni e Franco Raggi, allestita durante il Salone del Mobile. Oltre che in numerose città italiane, la mostra è stata successivamente allestita anche all'estero: a Londra al Sackler Centre del Victoria & Albert Musem, a Parigi ed all'Istituto Italiano di Cultura a New York.


2017
In occasione della fiera Le Mondial du Batiment OAMi ha partecipato con una conferenza dedicata al Premio Europeo di Architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta, dedicato alle migliori realizzazioni europee di social housing. La sesta edizione del Premio è stata presentata in anteprima ad Amsterdam, il 14 giugno 2017 in occasione dell'International Social Housing Festival.


2019
Per il centenario dalla nascita di Giancarlo de Carlo, Ordine e Fondazione hanno allestito la mostra “Giancarlo De Carlo e l’ILA&UD. Una frontiera mobile. Il Laboratorio internazionale di Architettura e Urbanistica dal 1976 a oggi.” allestita anche a Shanghai e a Barcellona.

Promozione professionale

2015
L’Ordine ha ospitato l'incontro "Prospettive di Internazionalizzazione della professione di architetto in Europa. Strumenti, riflessioni ed esperienze", con il Presidente del Consiglio Europeo degli Architetti.


2018  – 2021
Il Premio Neolaureati dal 2018 ha il sostegno dell'Associazione Culturale Giappone ADF-Aoyama Design Forum che ha offerto un soggiorno formativo in Giappone e occasioni di visibilità ai premiati nelle ultime edizioni.    


2020
La Fondazione ha pubblicato la Guida Paese Cina approfondendo cosa voglia dire fare l’architetto in Cina, dagli aspetti professionali e culturali a quelli economici e fiscali.    

News

26.09.2023 Call

100 anni di architettura: un racconto condiviso. Mi ricordo... gli anni '80

L'Ordine e la Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia Milano invitano gli architetti a partecipare attivamente alla costruzione del racconto dei 100 anni di architettura 1923-2023, portando in sede o inviando per mail materiali di racconto dei diversi decenni (fotografie, stampe pubblicitarie/cartoline/ritagli/ post-it con pensieri, disegni) i quali andranno a comporre una grande “parete collage” allestita negli spazi di Via Solferino 19. Aperta la raccolta per il 7° evento dedicato agli ’70 (1983 – 1993), che si terrà l'11 ottobre 2023.

Scopri di più
26.09.2023 Eventi

Iscrizioni/disdette eventi gratuiti di Ordine e Fondazione

Ti sei iscritto a un evento gratuito dell'Ordine o della Fondazione ma non puoi più partecipare? In caso di impossibilità a partecipare a un evento per cui è stata effettuata la registrazione, si invita a inviare disdetta via mail, così da permettere il corretto svolgimento delle iniziative in sede senza riservare posti vacanti e impedire ad altri colleghi di partecipare.

Scopri di più
20.09.2023 Progetti speciali

Architettura e memoria: tracce di vita e ricerca

La pubblicazione “Architettura e memoria: tracce di vita e ricerca” è disponibile gratuitamente per il ritiro presso la sede dell'Ordine degli Architetti di Milano.

Scopri di più
19.09.2023 Addio

In ricordo di Federico Bucci

L’Ordine e la Fondazione, con grande tristezza, vogliono ricordare Federico Bucci, a seguito della recente e inaspettata perdita.

Scopri di più
12.09.2023 Call

100 anni di architettura: un racconto condiviso. Mi ricordo... gli anni '70

L'Ordine e la Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia Milano invitano gli architetti a partecipare attivamente alla costruzione del racconto dei 100 anni di architettura 1923-2023, portando in sede o inviando per mail materiali di racconto dei diversi decenni (fotografie, stampe pubblicitarie/cartoline/ritagli/ post-it con pensieri, disegni) i quali andranno a comporre una grande “parete collage” allestita negli spazi di Via Solferino 19. Aperta la raccolta per il 6° evento dedicato agli ’70 (1973 – 1983), che si terrà il 28 settembre 2023.

Scopri di più
08.09.2023 Comune di Milano

Il Comune di Milano sugli immobili dismessi: approvato il nuovo aggiornamento

Aggiornamento dell’elenco degli immobili individuati come “patrimonio edilizio dismesso con criticità” ai sensi del comma 1 dell’art. 40 bis della Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12.

Scopri di più
01.08.2023 Incontri

Welcome to Cortina d'Ampezzo

Il 21 e 22 settembre presso il Grand Hotel Savoia di Cortina d'Ampezzo si terrà il primo forum sull’evoluzione del turismo e dell’accoglienza in vista dei prossimi grandi eventi sportivi in programma in Italia.

Scopri di più
26.07.2023 Comune di Milano

Interventi edilizi con edifici di altezza superiore a 25 metri

La Direzione Rigenerazione Urbana - Direzione Specialistica Attuazione Diretta PGT e SUE Area Pianificazione Urbanistica Generale del Comune di Milano ha pubblicato, con circolare n°1/2023, i chiarimenti riguardanti gli interventi edilizi con edifici di altezza superiore a 25 metri.

Scopri di più
Tutte le news