Caricamento...

Lavorare all’estero

OAMi e Fondazione OAMi hanno costruito una rete di relazioni internazionali per offrire agli architetti milanesi occasioni di conoscenza e scambio professionale. OAMi organizza e rafforza gli scambi con altri ordini europei e internazionali, mentre Fondazione OAMi ha contribuito all'allargamento dei rapporti con istituzioni pubbliche e private, studi professionali e aziende del settore. Insieme lavorano per la diffusione della conoscenza del patrimonio architettonico milanese nel mondo, ponendo Milano e il suo territorio come punto di riferimento per la qualità del progetto all’estero.

Attività formative

Occasioni formative proposte sull­’esercizio della professione all’estero

2013
Ciclo di incontri in collaborazione con Promos / Camera di Commercio di Milano "Fare l'architetto all'estero" in Brasile, Messico, Turchia, Emirati Arabi, Qatar, Canada, Singapore, Kenya, Ghana, Costa d’Avorio, Russia. Diverse business experiences internazionali hanno portato una testimonianza diretta del settore nei diversi Paesi.


2018–2019
Ciclo di incontri in collaborazione con Nibi-Promos / Camera di Commercio di Milano “Fare l’architetto all’estero” a Shanghai, Doha, Dubai.

           

2021
Incontro su call europea "I-Portunus for Architecture" per promuovere la collaborazione internazionale tra professionisti.


2021
Incontro con rappresentanti di Regione Lombardia e in collaborazione con Consulta Architetti Lombardia, di presentazione dei Fondi Strutturali europei e programmi di cooperazione territoriale per il periodo 2021-2027.

Iniziative culturali

Iniziative culturali in collaborazione con enti internazionali

2012
Mostra "Vivere alla Ponti: le case abitate da Gio Ponti. Esperimenti di vita domestica e architetture per l'abitare e il lavoro", a cura di Francesca Molteni e Franco Raggi, allestita durante il Salone del Mobile. Oltre che in numerose città italiane, la mostra è stata successivamente allestita anche all'estero: a Londra al Sackler Centre del Victoria & Albert Musem, a Parigi ed all'Istituto Italiano di Cultura a New York.


2017
In occasione della fiera Le Mondial du Batiment OAMi ha partecipato con una conferenza dedicata al Premio Europeo di Architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta, dedicato alle migliori realizzazioni europee di social housing. La sesta edizione del Premio è stata presentata in anteprima ad Amsterdam, il 14 giugno 2017 in occasione dell'International Social Housing Festival.


2019
Per il centenario dalla nascita di Giancarlo de Carlo, Ordine e Fondazione hanno allestito la mostra “Giancarlo De Carlo e l’ILA&UD. Una frontiera mobile. Il Laboratorio internazionale di Architettura e Urbanistica dal 1976 a oggi.” allestita anche a Shanghai e a Barcellona.

Promozione professionale

2015
L’Ordine ha ospitato l'incontro "Prospettive di Internazionalizzazione della professione di architetto in Europa. Strumenti, riflessioni ed esperienze", con il Presidente del Consiglio Europeo degli Architetti.


2018  – OGGI
Il Premio Neolaureati dal 2018 ha il sostegno dell'Associazione Culturale Giappone ADF-Aoyama Design Forum che ha offerto un soggiorno formativo in Giappone e occasioni di visibilità ai premiati nelle ultime edizioni.    


2020
La Fondazione ha pubblicato la Guida Paese Cina approfondendo cosa voglia dire fare l’architetto in Cina, dagli aspetti professionali e culturali a quelli economici e fiscali.    

News

05.11.2025 Formazione

Scade il 31 dicembre il triennio formativo (2023-2025). Cosa fare

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
04.11.2025 Normativa

Oneri di urbanizzazione e sconti. Determina del Comune di Milano

Il Comune di Milano - con una determinazione dirigenziale della Direzione Specialistica Attuazione Diretta PGT e SUE - fornisce un chiarimento riguardante il versamento degli oneri di urbanizzazione e dei relativi sconti.

Scopri di più
04.11.2025 Ordine

Assemblea di Bilancio preventivo 2026

L'assemblea per l’approvazione del Bilancio Preventivo 2026 dell'Ordine è convocata per il 19 novembre alle ore 18.00 in via Solferino 17/19.

Scopri di più
28.10.2025 Agenzia delle Entrate

Conservazione del Nuovo Catasto Terreni - Verificazioni quinquennali gratuite per il 2026

Nel corso del 2026, l'Agenzia delle Entrate farà le verifiche per rilevare e accertare i cambiamenti relativi ai terreni (superficie, reddito, configurazione): è possibile usufruire della verifica quinquennale gratuita.

Scopri di più
23.10.2025 Call

Candidature aperte per il rinnovo del Consiglio di disciplina

Il Consiglio dell’Ordine neoeletto, insediatosi il 20 ottobre 2025, avvia le procedure di legge per il rinnovo del Consiglio di disciplina che resterà in carica nel quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
21.10.2025 Ordine

Nuovo Consiglio dell'Ordine. Presidente Francesca Scotti

Al via il mandato del nuovo consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
20.10.2025 Consiglio Nazionale Architetti

Fermo della piattaforma e-learning del CNAPPC

Martedì 21 ottobre 2025 è previsto un fermo tecnico della piattaforma del CNAPPC (Moodle).

Scopri di più
17.10.2025 Eventi culturali

Bambine/i all'Ordine. Laboratorio creativo di SOU MILANO

La School of Architecture for Children in visita all’Ordine degli Architetti per riflettere sul mestiere dell’architetto e sperimentarsi in un esercizio tra città e immaginazione.

Scopri di più
Tutte le news