Caricamento...

Lavorare all’estero

OAMi e Fondazione OAMi hanno costruito una rete di relazioni internazionali per offrire agli architetti milanesi occasioni di conoscenza e scambio professionale. OAMi organizza e rafforza gli scambi con altri ordini europei e internazionali, mentre Fondazione OAMi ha contribuito all'allargamento dei rapporti con istituzioni pubbliche e private, studi professionali e aziende del settore. Insieme lavorano per la diffusione della conoscenza del patrimonio architettonico milanese nel mondo, ponendo Milano e il suo territorio come punto di riferimento per la qualità del progetto all’estero.

Attività formative

Occasioni formative proposte sull­’esercizio della professione all’estero

2013
Ciclo di incontri in collaborazione con Promos / Camera di Commercio di Milano "Fare l'architetto all'estero" in Brasile, Messico, Turchia, Emirati Arabi, Qatar, Canada, Singapore, Kenya, Ghana, Costa d’Avorio, Russia. Diverse business experiences internazionali hanno portato una testimonianza diretta del settore nei diversi Paesi.


2018–2019
Ciclo di incontri in collaborazione con Nibi-Promos / Camera di Commercio di Milano “Fare l’architetto all’estero” a Shanghai, Doha, Dubai.

           

2021
Incontro su call europea "I-Portunus for Architecture" per promuovere la collaborazione internazionale tra professionisti.


2021
Incontro con rappresentanti di Regione Lombardia e in collaborazione con Consulta Architetti Lombardia, di presentazione dei Fondi Strutturali europei e programmi di cooperazione territoriale per il periodo 2021-2027.

Iniziative culturali

Iniziative culturali in collaborazione con enti internazionali

2012
Mostra "Vivere alla Ponti: le case abitate da Gio Ponti. Esperimenti di vita domestica e architetture per l'abitare e il lavoro", a cura di Francesca Molteni e Franco Raggi, allestita durante il Salone del Mobile. Oltre che in numerose città italiane, la mostra è stata successivamente allestita anche all'estero: a Londra al Sackler Centre del Victoria & Albert Musem, a Parigi ed all'Istituto Italiano di Cultura a New York.


2017
In occasione della fiera Le Mondial du Batiment OAMi ha partecipato con una conferenza dedicata al Premio Europeo di Architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta, dedicato alle migliori realizzazioni europee di social housing. La sesta edizione del Premio è stata presentata in anteprima ad Amsterdam, il 14 giugno 2017 in occasione dell'International Social Housing Festival.


2019
Per il centenario dalla nascita di Giancarlo de Carlo, Ordine e Fondazione hanno allestito la mostra “Giancarlo De Carlo e l’ILA&UD. Una frontiera mobile. Il Laboratorio internazionale di Architettura e Urbanistica dal 1976 a oggi.” allestita anche a Shanghai e a Barcellona.

Promozione professionale

2015
L’Ordine ha ospitato l'incontro "Prospettive di Internazionalizzazione della professione di architetto in Europa. Strumenti, riflessioni ed esperienze", con il Presidente del Consiglio Europeo degli Architetti.


2018  – OGGI
Il Premio Neolaureati dal 2018 ha il sostegno dell'Associazione Culturale Giappone ADF-Aoyama Design Forum che ha offerto un soggiorno formativo in Giappone e occasioni di visibilità ai premiati nelle ultime edizioni.    


2020
La Fondazione ha pubblicato la Guida Paese Cina approfondendo cosa voglia dire fare l’architetto in Cina, dagli aspetti professionali e culturali a quelli economici e fiscali.    

News

20.02.2025 Dibattito Aperto

Candidature aperte fino al 28 febbraio, per discutere i risultati del questionario

Sono 700 i professionisti che hanno risposto al questionario "Incertezze normative e prospettive sulla professione", proposto da OAMi dal 6 al 17 febbraio 2025: i risultati verranno discussi a marzo 2025 in un incontro dedicato. Aperte le candidature - ai titolari di studi e società di architettura - per partecipare attivamente al dibattito.

Scopri di più
19.02.2025 Offerta formativa

Rischio elettrico e Sicurezza nei cantieri

Due cicli formativi di grande importanza tecnica, per la gestione del cantiere e per la prevenzione incendi. Previsti crediti formativi e ore di aggiornamento per gli architetti.

Scopri di più
19.02.2025 Inarcassa

Elezioni INARCASSA: incontro con i candidati

Martedì 25 febbraio 2025 è previsto un incontro in Sede con i candidati alle elezioni INARCASSA (3-7 marzo 2025), che presenteranno i loro programmi per il quinquennio 2025-2030.

Scopri di più
18.02.2025 Itinerari di Architettura

Itinerari metropolitani e Musei

Pubblicati - e da provare sul campo - tre itinerari con relative mappe, che approfondiscono la conoscenza del territorio e della città: due percorsi sulle trasformazioni delle zone sud ovest e nord ovest, e un itinerario sui principali musei e "luoghi dell'esporre".

Scopri di più
12.02.2025 Quota

Fondo esonero quota, anno 2025

L’Ordine conferma la disponibilità di un fondo per l'esonero dal pagamento della quota di iscrizione all'Albo per gli iscritti impossibilitati a sostenerla a causa di gravi motivi di salute o di difficoltà economiche.

Scopri di più
12.02.2025 Offerta formativa

Colloquio di lavoro e progettazione integrata. Due corsi in E-learning

Due corsi e-learning - on line fino al 30 giugno 2025 - propongono i temi del colloquio di lavoro e della progettazione integrata: “Mi presento: strumenti e suggerimenti per un buon colloquio di lavoro” e “La progettazione integrata tra pubblico e privato”. 4 cfp e 3 cfp deontologici.

Scopri di più
12.02.2025 Offerta formativa

Disegno a mano libera e Gestione delle riunioni

Due eventi formativi affrontano due aspetti molto diversi dell'ambito professionale: il disegno a mano libera - strumento di supporto nella rappresentazione e visione dello spazio - e la gestione delle riunioni (virtuali e in presenza), tra pianificazione, organizzazione e comunicazione. 15 cfp e 6 cfp.

Scopri di più
06.02.2025 Ordine

Efficienza e sussidiarietà: nasce la nuova Consulta degli Architetti della Lombardia

Uno statuto aggiornato e un rinnovato punto di riferimento istituzionale per tutti i progettisti lombardi, la nuova Consulta degli Architetti della Lombardia rinasce con un nuovo slancio per affiancare e sostenere la professione alle prese con una complessa realtà normativa e impegnata con le nuove sfide del mercato. Un nuovo percorso che negli ultimi anni ha visto l’Ordine degli Architetti di Milano svolgere un ruolo fondamentale.

Scopri di più
Tutte le news