il 06.03.2025
Dalle 15:00 Alle 18:00
Via Solferino 17Modalità:
Ente erogatore:
Area:
Organizzato da: Fondazione OAMi Xella Italia
Relatori: Ing. Pierluigi Sabato – Field Engineer Xella Italia e Ing. Roberto Viazzo
il 06.03.2025
Dalle 15:00 Alle 18:00
Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, promuove un incontro gratuito sulle soluzioni costruttive ad alta efficienza energetica, ecosostenibili, salubri e sicure, realizzate con sistemi in calcestruzzo aerato autoclavato (AAC).
L’utilizzo del calcestruzzo aerato autoclavato (CAA) nell’edilizia sostenibile rappresenta una soluzione efficace per soddisfare i requisiti normativi e ambientali imposti dal PNRR, dai principi DNSH e dal Decreto CAM 2022. Questo seminario analizza le caratteristiche tecniche del CAA, con particolare attenzione all’efficienza energetica, alla sostenibilità e al rispetto delle normative europee EPBD4.
Verranno approfondite le soluzioni per l’isolamento termico e acustico e la resistenza al fuoco, con confronti ambientali basati su analisi LCA ed EPD di prodotto. Verrà esaminato l’assorbimento della CO₂ da parte del CAA e il suo impatto nella riduzione dell’impronta ecologica degli edifici.
Infine, attraverso casi studio, verrà approfondita la realizzazione di involucri edilizi passivi con muratura monostrato in CAA, a dimostrazione della sua efficacia nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni.
Il Gruppo Xella è leader mondiale nella produzione e commercializzazione di elementi e sistemi in calcestruzzo aerato autoclavato e prodotti a base di silicati di calcio.
PROGRAMMA:
15.00 – 15.05 Saluti istituzionali - Arch. Angela Panza - Consigliera OAMi e Fondazione OAMi
15.05 – 16.30: Benvenuto e intervento Ing. Pierluigi Sabato – Field Engineer Xella Italia
PNRR, PRINCIPI DNSH, requisiti CAM ed involucro edilizio: la sostenibilità del calcestruzzo aerato autoclavato
Resistenza al fuoco e pareti di compartimentazione antincendio per edifici nuovi ed esistenti
Isolamento acustico di facciate esterne e divisori tra appartamenti
Coffe Break
16:30 – 18.00 Casi Studio - Realizzare involucri passivi con blocchi monostrato - Ing. Roberto Viazzo
Dibattito e conclusione lavori
2 cfp per gli architetti
XELLA - Costruzioni in calcestruzzo aerato autoclavato (AAC)
Caricamento...
Iniziativa in collaborazione con: