Caricamento...

CARA CASA: VERSO L'ULTIMO APPUNTAMENTO INTERNAZIONALE AD AMSTERDAM DOPO LA TAPPA A BARCELLONA

Dopo la stimolante tappa all'International Social Housing Festival di Barcellona - svoltosi gli scorsi 7,8 e 9 giugno - il Festival itinerante Cara Casa volge verso l'ultima fermata internazionale prevista ad Amsterdam il prossimo lunedì 19 giugno e organizzata in collaborazione con Fondazione Housing Sociale ed i partner internazionali Amsterdam Centre for Architecture (ARCAM) ed European Federation for Living (EFL).


Sono state circa duemila le iscrizioni registrate alla quarta edizione dell'International Social Housing Festival tenutosi a Barcellona dal 7 al 9 giugno 2023, occasione di dibattito internazionale sui temi dell'abitare e dell'edilizia sociale nella quale sono state approfondite - attraverso un confronto aperto tra le varie esperienze e le strategie dei differenti Paesi - le attuali sfide sociali, politiche, urbane, economiche ed ambientali che interessano le tematiche abitative.  All'interno del ricco palinsesto di attività e sessioni, che si sono tenute presso il Palau de Congressos e in maniera diffusa in vari luoghi della città di Barcellona, non sono mancate numerose site visits che hanno interessato progetti di Social Housing realizzati e alcune tra le attuali trasformazioni urbane, come gli interventi di pedonalizzazione e restituzione degli spazi pubblici alla città. 


In questa cornice e nell'ambito delle attività internazionali del progetto CARA CASA, nei giorni del Festival è stata allestita presso il Palau de Congressos la mostra che ha presentato i progetti vincitori delle 8 edizioni del Premio Europeo di Architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta, dedicato alle migliori realizzazioni europee di edilizia sociale e bandito dall’Ordine degli Architetti di Milano con cadenza biennale dal 2007. L'allestimento della mostra, a cura di Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e realizzato con il supporto tecnico di Finsa, ha perseguito l'obiettivo di diffondere i migliori interventi di Social Housing costruiti in Europa negli ultimi anni ed è stato l'occasione per cominciare a comunicare il prossimo lancio della nona edizione del Premio, prevista per il 2023.


In aggiunta alle attività del Festival, il team di Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale presente a Barcellona è stato guidato da Peris+Toral - studio di architettura già coinvolto nella programmazione milanese di CARA CASA con la lecture NUOVI PAESAGGI DOMESTICI - in un'interessante visita all'intervento 85 Viviendas sociales en Cornellà, progetto dello studio vincitore dell'ottava edizione del Premio.

ISHF / Palau De Congressos

ISHF / Palau De Congressos

ISHF / Palau De Congressos

ISHF / Palau De Congressos

ISHF / Palau De Congressos

ISHF / Palau De Congressos

ISHF / Palau De Congressos

ISHF / Palau De Congressos

ISHF / Palau De Congressos

ISHF / Palau De Congressos

ISHF / Mostra Premio Baffa Rivolta a Palau de Congressos

ISHF / Mostra Premio Baffa Rivolta a Palau de Congressos

ISHF / Mostra Premio Baffa Rivolta a Palau de Congressos

ISHF / Mostra Premio Baffa Rivolta a Palau de Congressos

ISHF / Mostra Premio Baffa Rivolta a Palau de Congressos

ISHF / Mostra Premio Baffa Rivolta a Palau de Congressos

ISHF / side event a Ca l'Alier

ISHF / side event a Ca l'Alier

ISHF / site visit ai Superblock

ISHF / site visit ai Superblock

Peris+Toral / Site visit all'intervento di Social Housing a Cornellà

Peris+Toral / Site visit all'intervento di Social Housing a Cornellà

Peris+Toral / Site visit all'intervento di Social Housing a Cornellà

Peris+Toral / Site visit all'intervento di Social Housing a Cornellà

Peris+Toral / Site visit all'intervento di Social Housing a Cornellà

Peris+Toral / Site visit all'intervento di Social Housing a Cornellà

L'ultima tappa internazionale del Festival CARA CASA si terrà il prossimo lunedì 19 giugno ad Amsterdam ed organizzata in collaborazione con Fondazione Housing Sociale e i partner internazionali Amsterdam Centre for Architecture (ARCAM) ed European Federation for Living (EFL).


Presso la sede di ARCAM, il centro cittadino dedicato all'architettura, la delegazione italiana si confronterà con colleghi e colleghe olandesi per uno scambio e un confronto sul tema dell’abitare, con interventi dedicati all'housing sociale e collaborativo, ai trend e alle ricerche emergenti, al sistema pubblico e privato, ai benchmark internazionali e alle best practices. 

La giornata prevede inoltre momenti di visita a progetti realizzati: un bike tour porterà alla scoperta di alcuni tra gli interventi significativi in città, come il nuovo quartiere sostenibile di Houthaven, le case galleggianti di SchoonSchip e le residenze di Copekcabana, associazione cooperativa locale che offre affitti accessibili. 


La tappa ad Amsterdam sarà anche occasione per presentare alla delegazione olandese il progetto CARA CASA con un focus sui nuovi paesaggi domestici - una delle tematiche approfondite all'interno del Festival in particolare con la mostra Racconti domestici e i due Workshop dello scorso 15 aprile - e per esporre, presso la sede di ARCAM, una parte della mostra dedicata Premio Europeo di Architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta precedentemente esposta a Barcellona.


Si segnala inoltre che nelle giornate del 17 e 18 giugno si terranno ad Amsterdam le giornate dell'Architettura organizzate da ARCAM e dedicate al tema dell'Architecture for Everyone.


CONSULTA IL PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL CARA CASA


Il progetto CARA CASA è vincitore dell’avviso pubblico “Festival Architettura – II edizione” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.


Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più