Lo Staff di Ordine e Fondazione è a disposizione per supportare nella risoluzione di problematiche e segnalazioni.
Qui i contatti degli uffici
Premio Europeo di Architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta
Il Premio Europeo di Architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta, bandito dall’Ordine degli Architetti di Milano con cadenza biennale dal 2007, è rivolto alle migliori realizzazioni europee di edilizia sociale ed è punto di riferimento del dibattito sul social housing a livello internazionale. Il Premio promuove l’attenzione verso la qualità complessiva dell’ambiente costruito e la sostenibilità del progetto architettonico.
Comitato Scientifico:Renzo Bassani, Antonio Borghi, Monique Bosco-von Allmen, Valeria Bottelli, Massimo Bricocoli, Paola Delmonte, Marco Dettori, Peter Ebner, Carmen Espegel, Giordana Ferri, Rossella Gotti, Anna Kaestle, Péter Kis, Jens Kvorning, Fabio Lepratto, Bart Lootsma, David Lorente Ibáñez, Alessandro Maggioni, Camillo Magni, Paolo Mazzoleni, Carlo Melograni, Massimiliano Monetti, Laura Montedoro, Pascal Müller, Carles Muro, Søren Nielsen, Marta Peris, Orsina Simona Pierini, Anna Maria Pozzo, Giovanni Rivolta, Chiara Rizzica, Dan Schürch, Oliver Thill, José Toral, Guillermo Vàzquez Consuegra, Daniela Volpi, Sascha Zander.
Partner scientifico: Unità di ricerca 2C Casa e Città – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - Politecnico di Milano
Patrocini edizione 2023: EFL – European Federation for Living, INU – Istituto Nazionale di Urbanistica, Confcooperative
29 settembre 2023 - Bandita la 9° edizione del Premio Europeo di Architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta.
La nuova edizione del Premio rinnova l’impegno di divulgare i migliori progetti di edilizia sociale realizzati in ambito europeo negli ultimi cinque anni e rafforza l’impegno a candidarsi come riferimento internazionale per la ricerca ed il dibattito, focalizzando l’attenzione verso la qualità complessiva dell’ambiente costruito e la sostenibilità del progetto architettonico.
I progetti ammessi sono quelli costruiti, conclusi e consegnati tra il gennaio 2018 e il dicembre 2022 sul territorio dei 27 paesi della Comunità Europea, del Regno Unito e della Svizzera.
Consegna prima fase 10 novembre 2023.
Giuria
Membri effettivi
1 Alberto Lessan (Italia)
2 Annalisa Metta (Italia)
3 Marta Peris, Jose Toral, Peris+Toral Arquitectes (Spagna)
4 Nicola Russi (Italia)
5 Christian Sumi (Svizzera)
Membri Supplenti:
6 Maite García Sanchis (Italia)
7 Marco Peverini (Italia)
Calendario
Venerdì 29 Settembre 2023 - pubblicazione del bando.
Lunedì 16 Ottobre 2023 - termine segnalazione opere da parte del board scientifico.
Lunedì 23 Ottobre 2023- termine presentazione quesiti.
Giovedì 26 Ottobre 2023- pubblicazione risposte.
Venerdì 10 Novembre 2023 - termine caricamento materiali 1° fase.
Giovedì 14 Dicembre 2023 - pubblicazione esiti 1° fase.
Giovedì 25 Gennaio 2024 - termine per la consegna elaborati 2° fase.
Martedì 20 Febbraio 2024 - pubblicazione degli esiti 2° fase.
15 dicembre 2021 - A seguito dei lavori della Giuria pubblichiamo i risultati dell'8° edizione del Premio Europeo di Architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta. Vincitore il progetto spagnolo "85 Social Housing Units" in Cornellà di Peris+Toral Arquitectes, studio composto da Marta Peris e José Toral.
Vince un progetto spagnolo: "85 Social Housing Units" in Cornellà di Peris+Toral Arquitectes si aggiudica la VIII edizione del Premio dedicato al social housing europeo, organizzato dall'Ordine degli Architetti di Milano e dalla sua Fondazione dal 2007.
La Giuria, composta da Søren Nielsen, Simona Della Rocca, Fabio Lepratto, Carles Muro e Chiara Rizzica, ha esaminato i 13 progetti arrivati in seconda fase, sui 29 originariamente pervenuti, e ha assegnato il Premio al progetto 85 Social Housing Units in Cornellà, di Marta Peris e José Toral (PERIS+TORAL ARQUITECTES), dalla Spagna, perché rappresenta il contributo più innovativo negli aspetti tecnici e costruttivi oltre che in quelli tipologico-formali, fornendo un concetto incisivo e stimolante per la progettazione di alloggi a prezzi accessibili.
La giuria ha individuato in questo intervento "una sfida alla pratica progettuale europea nell’ambito del social housing con una proposta radicale e sofisticata, sia in termini di programma funzionale che di linguaggio. L'edificio a Cornellà, con il suo approccio progettuale marcato, ha avuto il merito di mettere in luce come la flessibilità non significhi necessariamente spazio libero, ma può costituire la combinazione tra uso della geometria e ripetizione di elementi modulari. Questa “casa delle stanze uguali” non solo apre la strada a ulteriori ricerche sull'ottimizzazione del costo della vita economico e ambientale – che è un tema chiave per la pianificazione abitativa a prezzi accessibili – ma solleva anche il dibattito su come organizzare lo spazio domestico puntando su un chiaro schema adattivo e vivibile, dove la dimensione privata si fonde progressivamente con quella più aperta e pubblica. Questo edificio offre inoltre un’interpretazione non convenzionale degli elementi della tradizione abitativa spagnola, come le persiane, i balconi e il patio. Attraverso l’uso di mezzi poveri i progettisti riescono a raggiungere un risultato rilevante anche alla scala più ampia, progettando ogni singolo componente, dalla soglia allo spazio. Questo design pulito e accurato è ciò che rende questo edificio bello e pragmatico allo stesso tempo, un volume eccezionale alla scala urbana rispetto al tessuto circostante".
La Giuria ha infine evidenziato come questo intervento dovrebbe costituire un riferimento per il mondo del social housing anche in quanto esito di un concorso di architettura indetto da un ente pubblico di edilizia popolare.
Dati di progetto:
Indirizzo: AV. Republica Argentina 21, 08940 Cornellà de Llobregat, Spagna
Superficie lotto: 2139 mq
Superficie lorda totale: 12815 mq
Numero di alloggi: 85
Costo totale: 10.676.638,00 €
Costo di costruzione totale /Superficie lorda totale: 833 €/m2
Proprietà: AMB / IMPSOL
Giuria
Membri effettivi: Søren Nielsen (Danimarca); giurato internazionale in corso di definizione; Carles Muro (Spagna); Chiara Rizzica (Italia); Fabio Lepratto (Italia).
Membri supplenti: Simona Della Rocca (Italia); Marco Peverini (Italia).
Alle 8 edizioni del Premio hanno partecipato complessivamente 298 progetti da 19 Paesi.
Albo dei vincitori:
2021 – Peris+Toral Arquitectes, Spagna;
2019 – Vandkusten Architekten, Danimarca;
2017 – Duplex Architekten, Svizzera;
2015 – HArquitectes+DataAE, Spagna;
2013 – Atelier Kempe Thill, Olanda;
2011 – Zanderroth Architekten, Germania;
2009 – Kis Péter Épìtészmuterme, Ungheria;
2007 – Guillermo Vàsquez Consuegra, Spagna