Dal 21.11.2025 al 28.11.2025
Dalle 10:00 Alle 18:30
Modalità:
Ente erogatore:
Area:
20 cfp, di cui 4 cfp deontologici
Organizzato da: Fondazione OAMi OAMi
Dal 21.11.2025 al 28.11.2025
Dalle 10:00 Alle 18:30
Acquista una delle seguenti opzioni disponibili per FORMAZIONE INTENSIVA NOVEMBRE 2025 | AULA
FORMAZIONE INTENSIVA 21 - 22 e 28 NOVEMBRE 2025 | AULA
Prezzo: 95.00€
FORMAZIONE INTENSIVA 21 NOVEMBRE 2025 | AULA
Prezzo: 36.00€
FORMAZIONE INTENSIVA 22 NOVEMBRE 2025 | AULA
Prezzo: 36.00€
FORMAZIONE INTENSIVA 28 NOVEMBRE 2025 | AULA
Prezzo: 36.00€
L’Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione ripropongono tre giornate di Formazione intensiva, disponibili in duplice modalità: sarà infatti possibile partecipare sia in formato webinar (QUI pagina dedicata) sia in presenza, presso la sede dell'Ordine Architetti di Milano. Sono previsti due calendari distinti con relativa programmazione, per offrire ulteriori occasioni formative a chi non ha ancora assolto l’obbligo di aggiornamento professionale.
Date: venerdì 21, sabato 22 e venerdì 28 novembre 2025.
I temi per la modalità frontale
Ecco alcuni dei temi che verranno affrontati durante le giornate di formazione: strumenti per la professione, architettura, territorio e trasformazione, arte e tante le iniziative in materia di discipline ordinistiche.
Le occasioni formative in totale prevedono il rilascio di 20 cfp, di cui 4 cfp deontologici. È possibile iscriversi alle 3 giornate oppure opzionare la giornata d’interesse.
N.B. Non sarà possibile scegliere la modalità mista. Una volta completata l’iscrizione (o in aula o in webinar) non sarà possibile effettuare cambi di modalità di fruizione (le sole eccezioni dovranno essere motivate e documentate).
In copertina: Foto di Pietro Fanti.
Di seguito programma completo, suddiviso nelle diverse giornate.
21 NOVEMBRE 2025 | 10.00-18.00 | AULA | ARCHITETTURE, TERRITORIO E TRASFORMAZIONE
SPAZIALITÀ MILANESE E SCALA VASTA
10.00 - 13.00 | 3 CFP
Obiettivi:
Nei momenti di crisi, Milano invoca al rapporto con il territorio vasto come traiettoria per uno sviluppo futuro. Appare utile ripercorrere i numerosi studi, ricerche, riflessioni e progetti che hanno tracciato senza sosta innovativi e fertili scenari di organizzazione del territorio urbano alle diverse scale, costituendosi come un ricco archivio da cui partire per implementare nuove sinergie, legami, dialoghi tra le molte forme di città che compongono la spazialità metropolitana contemporanea.
Programma:
- Corto circuiti tra confini istituzionali e sistemi insediativi;
- Tracciare i limiti e progettare i margini;
- Fatture della città densa e della città rarefatta
- Sistemi paesaggistici e ambientali come elemento di coesione della scala metropolitana
CON: MARTINA ORSINI
ARTE, PERIFERIE E RIGENERAZIONE
14.00 - 16.00 | 2 CFP
Obiettivi:
Il quartiere e la periferia sono luoghi storici di sperimentazione artistica, dove l’arte pubblica e sociale incontra bisogni e trasformazioni urbane. L’artista agisce come mediatore in contesti complessi, tra rigenerazione e pratiche dal basso. L’incontro presenta progetti che interrogano criticamente la rigenerazione urbana e i suoi attori.
CON: ALESSANDRA PIOSELLI
Critica d’arte e docente di storia dell’arte contemporanea
L’ARCHITETTURA DI BRUNO MORASSUTTI
16.30 - 18.30 | 2 CFP
Obiettivi:
In concomitanza con l’uscita di un nuovo volume dedicato a Bruno Morassutti, l’incontro approfondirà i progetti dell’architetto attraverso gli interventi di tre studiosi. Il dialogo sarà preceduto dalla proiezione di una testimonianza video di Bruno Morassutti, realizzata nel 2004.
Programma:
16.30 - 16.40 | Introduzione, Manuele Salvetti
16.40 - 17.20 | Proiezione video 2004 “Il moderno salvato”
17.20 - 18. 30 | Interventi di Giulio Barazzetta, Roberto Dulio, Sara Protasoni
CON: GIULIO BARAZZETTA, ROBERTO DULIO, SARA PROTASONI E MANUELE SALVETTI
22 NOVEMBRE 2025 | 10.00-18.30 | AULA | STRUMENTI E CONOSCENZE PER LA PROFESSIONE
LE BASI DELLA COMUNICAZIONE
10.00 - 13.00 | 3 CFP
Obiettivi:
Negli ultimi vent’anni la comunicazione è stata spesso confusa con la padronanza degli strumenti informatici, che sono utili solo se usati per trasferire i messaggi corretti. Per tanto tempo comprendere gli strumenti digitali, gli unici apparentemente capaci di incarnare la società contemporanea, è stato più importante di progettare con cura il messaggio anche aiutati dalle AI generative e di rispettare i fondamentali della comunicazione. Fondamentali che non sono cambiati, anzi, si sono rafforzati, perché social media, algoritmi e aste, mettendo al centro il cliente-destinatario, hanno permesso al cliente-azienda di prendersi cura della comunicazione nell’intero processo, dalla scoperta, al piacere dell’uso, fino al racconto.
Programma:
- Nome, logo, immagine coordinata
- Comunicazione, pubblicità e relazioni pubbliche
- Il ruolo degli influencer
- Il personal branding e l’AI generativa
CON: MAFE DE BAGGIS
DIRITTO D’AUTORE - Creatività e architettura nella tecnologia: quali tutele?
14.00 - 16.00 | 2 CFP DEONTOLOGICI
Obiettivi:
L’incontro approfondirà la complessa disciplina della proprietà intellettuale applicata alle creazioni dell’architettura e alle opere creative, analizzando sia gli strumenti giuridici tradizionali sia le problematiche emergenti legate all'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Saranno esaminati casi ricorrenti e situazioni concrete, con l’obiettivo di offrire strumenti operativi per affrontare con maggiore consapevolezza gli aspetti legati all’attività progettuale. L'obiettivo è fornire strumenti concreti per gestire consapevolmente i propri diritti, massimizzare il valore del lavoro creativo e operare in sicurezza nel panorama tecnologico contemporaneo.
Programma:
- Fondamenti della tutela del diritto d'autore per le opere architettoniche [opere creative e progetti Tecnici]
- Strumenti di tutela e valorizzazione del progetto e dell’opera di architettura
- Intelligenza artificiale generativa e proprietà intellettuale
- Casistica
CON: LICIA GAROTTI E MATTIA PIVATO
Studio Legale PedersoliGattai
PILLOLA DI PROFESSIONE: DIREZIONE LAVORI
16.30 - 18.30 | 2 CFP DEONTOLOGICI
Obiettivi:
Il seminario ha l’obiettivo di approfondire alcuni quesiti ricorrenti in materia di Direzione lavori. Il corso offrirà un quadro delle responsabilità che il professionista assume con il ruolo di Direttore Lavori (a prescindere dalla dimensione del cantiere), cercando di trovare una chiave di semplificazione dell’attività operativa del professionista nei cantieri privati di dimensioni piccole.
CON: CATERINA MARTINI
28 NOVEMBRE 2025 | 10.00-18.00 | AULA | EREDITA' DEL PASSATO E SFIDE DEL PRESENTE
LA GESTIONE DEL CONFLITTO
10.00 - 12.30 | 2 CFP
Obiettivi:
Il conflitto è presente nella vita delle persone, in pressoché tutti i contesti. In questo corso ci si concentra sul conflitto nei contesti lavorativi. È prevista l’analisi di situazioni pratiche e poche riflessioni teoriche. L’obiettivo è fornire ai partecipanti strumenti per poter meglio leggere i conflitti in cui sono coinvolti e, possibilmente, risolverli. O, almeno, venirne fuori illesi.
Programma:
- Cos'è un conflitto? (Almeno su questo, non litighiamo). Distinzione tra conflitto e contrasto. È evitabile il conflitto? Cosa succede se cerchiamo di evitarlo, il conflitto?
- Analisi di un conflitto (Come guardare un conflitto e capirci qualcosa). Le cause di conflitto e le domande 'da professionista' per farsi un'idea di cosa succede, senza andare alla ricerca del colpevole
- Soluzioni a un conflitto (per risolvere, gestire... sopravvivere). Le soluzioni del buon senso comune, cioè le cose che più o meno abbiamo sempre fatto per non morire giovani. Le soluzioni creative, per non gettare la spugna anche nei casi più difficili.
CON: DANIELE SCAGLIONE
Formatore e consulente nel mondo aziendale
SEMPRE MODERNO: UN PATRIMONIO DIFFUSO
14.00 - 16.00 | 2 CFP
Obiettivi:
L’incontro intende fornire agli architetti un panorama degli strumenti a disposizione per conoscere il patrimonio del Moderno milanese – mappe, libri, piattaforme online – per facilitare la conoscenza degli edifici costruiti dalla seconda metà del ‘900 a Milano.
CON: FRANCESCA ALBANI, LORENZO BINI, SARA DI RESTA (DA REMOTO) E STEFANO PASSAMONTI
PROIEZIONE FILM | PONTI SULLE ALPI – LO SPORTHOTEL PARADISO DI GIO PONTI
16.30 – 18.30 | 2 CFP
Obiettivi:
La proiezione del documentario “Hotel Paradiso” offrirà un’occasione di approfondimento sui temi della tutela, della valorizzazione e del riuso dell’architettura moderna, attraverso il progetto dello Sporthotel Paradiso di Gio Ponti in Val Martello, misconosciuta opera inserita nel paesaggio alpino. L’incontro consentirà di riflettere sul valore culturale e paesaggistico dell’opera, sulla memoria dei luoghi e sulle possibilità di rigenerazione di edifici dismessi o in stato di abbandono. È previsto un momento conclusivo di riflessione sui temi della salvaguardia dell’architettura moderna.
Programma:
16.30- 16.40 | Presentazione incontro
16.40 – 17.30 | Proiezione Film: “Sporthotel Paradiso di Gio Ponti
17.30-17.50 | L'architettura alpina come elemento culturale, Cristina Busin, Presidente di Alpes
17.50-18.15 | Ponti sulle Alpi, Luciano Bolzoni, architetto e scrittore e Salvatore Licitra, Curatore Gio Ponti Archives e fotografo
18.15-18.30 | Domande e conclusioni
CON: LUCIANO BOLZONI, CRISTINA BUSIN E SALVATORE LICITRA
in collaborazione con Alpes
Info e costi
Costi di partecipazione (iva inclusa):
Iscrizione alle 3 giornate:
Iscritti all’Ordine di Milano e Amici di Fondazione: € 70,00
Iscritti esterni: € 95,00
Iscrizione alla singola giornata:
Iscritti all’Ordine di Milano e Amici di Fondazione: € 27,00
Iscritti esterni: € 36,00
Regole rimborsi eventi formativi di Fondazione
- È possibile richiedere all'ufficio formazione di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro, entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso.
- L’eventuale cancellazione dell’iscrizione dovrà essere comunicata all’ufficio formazione, per e-mail, entro 5 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.
La Fondazione ringrazia per il supporto:

QUI INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
Ufficio eventi Formativi: eventiformativi@architettura.mi.it