Caricamento...

Esiti della call per due iniziative dedicate all'innovazione nell'architettura per l'abitare

Nell'ambito del progetto speciale "CARA CASA. Il Festival itinerante sull'abitare tra Milano, Venezia, Bologna, Genova", sono pubblicati i risultati dei vincitori della call per le due iniziative che riguardano i modi di abitare: la partecipazione a un workshop a Milano e a un viaggio - studio a Parigi.

La commissione selezionatrice, riunitasi in data 29 marzo 2023, ha selezionato 10 progettisti per il workshop a Milano e 7 partecipanti per il viaggio studio a Parigi.


La commissione ha effettuato le proprie scelte a fronte dei parametri prefissati, considerando sia la capacità di rispondere ai temi individuati dalla call che la qualità delle candidature.


I partecipanti selezionati sono i seguenti:


Workshop NUOVI PAESAGGI DOMESTICI a Milano (15 aprile 2023)

  • Appartamento, Padova (2021), Collaboratorio, Martino De Rossi
  • Casa 49, Milano (2022), Studiotraccia, Claudia Orsetti
  • Appartamento in via Balestrieri, Milano (2017), Giovanni Drugman e Michele Pizzinato
  • aVOID (2004), Leonardo Di Chiara
  • CASA • STUDIO • GIARDINO, Bergamo (2021), Claudia Ferrario
  • Casa di Lisa, Milano (-), FuGa, Francesco Ursitti
  • Casa Madonna Bellini, Milano (2022), CasatiBuonsante architects, Antonio Buonsante
  • Miniloft 1 e 2, Milano (2021), Enrico Molteni
  • Monolocale a Milano (-), Donatella Wallnofer
  • Monolocale GG, Mantova (2004), Archiplanstudio, Diego Cisi


Viaggio studio a Parigi (11 e 12 maggio 2023)

  • Alberto Brunello
  • Antonio Buonsante
  • Paola Ghiano
  • Francesco Lucchesi
  • Stefano Sabatino
  • Arianna Scaioli
  • Alessia Scozzari

Commissione giudicatrice

  • Nina Bassoli, Fondazione La Triennale Architettura, rigenerazione urbana, città 
  • Lorenzo Bini, Consigliere dell’Ordine degli Architetti di Milano  
  • Giampiero BosoniPolitecnico di Milano, Architettura degli Interni
  • Giordana Ferri, Direttore esecutivo Fondazione Housing Sociale  
  • Andrea Michelini, Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Genova
  • Marialisa Santi, Fondazione Ordine degli Architetti di Milano  

Potrebbe interessarti

12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Comune di Milano

Nuove linee di indirizzo PGT. Delibera del Comune di Milano

Il Comune di Milano revoca la precedente deliberazione sulla revisione generale del PGT e approva nuovi indirizzi per una variante parziale di alcuni elementi, avviando il procedimento di VAS.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU