Caricamento...

FORMAZIONE INTENSIVA NOVEMBRE 2025 | ONLINE

Dal 21.11.2025 al 28.11.2025

Dalle  10:00  Alle  18:30

Modalità:

Webinar

Ente erogatore:

Fondazione OAMi OAMi

Area:

Architettura

20 cfp, di cui 12 cfp deontologici

Organizzato da: Fondazione OAMi OAMi

Dal 21.11.2025 al 28.11.2025

Dalle  10:00  Alle  18:30

A seguito del buon riscontro delle precedenti edizioni, Ordine e Fondazione ripropongono nel mese di novembre una nuova edizione della “Formazione Intensiva”: tre giornate pensate per facilitare i professionisti nella fruizione di occasioni di aggiornamento professionale proposte in duplice formato: sarà possibile seguire in modalità webinar oppure scegliere la fruizione frontale, in aula. E' possibile frequentare il programma completo o la singola giornata. WEBINAR - 20 CFP agli architetti, di cui 12 cfp deontologici.

Acquista una delle seguenti opzioni disponibili per FORMAZIONE INTENSIVA NOVEMBRE 2025 | ONLINE

FORMAZIONE INTENSIVA 21 - 22 e 28 NOVEMBRE 2025 | ON LINE

Prezzo: 100.00€

FORMAZIONE INTENSIVA 21 NOVEMBRE 2025 | ON LINE

Prezzo: 43.00€

FORMAZIONE INTENSIVA 22 NOVEMBRE 2025 | ON LINE

Prezzo: 43.00€

FORMAZIONE INTENSIVA 28 NOVEMBRE 2025 | ON LINE

Prezzo: 43.00€

L’Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione ripropongono tre giornate di Formazione intensiva, disponibili in duplice modalità: sarà infatti possibile partecipare sia in formato webinar sia in presenza (QUI pagina dedicata). Sono previsti due calendari distinti con relativa programmazione, per offrire ulteriori occasioni formative a chi non ha ancora assolto l’obbligo di aggiornamento professionale.

Date: venerdì 21, sabato 22 e venerdì 28 novembre 2025.


I temi per la modalità online
Ecco alcuni dei temi che verranno affrontati durante le giornate di formazione: strumenti per la professione, architettura, trasformazione del territorio, comunicazione, arte, gestione del conflitto e tante le iniziative in materia di discipline ordinistiche.

Le occasioni formative in totale prevedono il rilascio di 20 cfp, di cui 12 cfp deontologici. È possibile iscriversi alle 3 giornate oppure opzionare la giornata d’interesse.


N.B. Non sarà possibile scegliere la modalità mista. Una volta completata l’iscrizione (o in aula o in webinar) non sarà possibile effettuare cambi di modalità di fruizione (le sole eccezioni dovranno essere motivate e documentate).


Di seguito programma completo, suddiviso nelle diverse giornate.

21 NOVEMBRE 2025 | 10.00-18.00 | ONLINE | ARCHITETTURE, TERRITORIO E TRASFORMAZIONE

SPAZIALITÀ MILANESE E SCALA VASTA | IN DIRETTA
10.00 - 13.00 | 3 CFP 


Obiettivi:
Nei momenti di crisi, Milano invoca al rapporto con il territorio vasto come traiettoria per uno sviluppo futuro. Appare utile ripercorrere i numerosi studi, ricerche, riflessioni e progetti che hanno tracciato senza sosta innovativi e fertili scenari di organizzazione del territorio urbano alle diverse scale, costituendosi come un ricco archivio da cui partire per implementare nuove sinergie, legami, dialoghi tra le molte forme di città che compongono la spazialità metropolitana contemporanea.


Programma:
- Corto circuiti tra confini istituzionali e sistemi insediativi;
- Tracciare i limiti e progettare i margini;
- Fatture della città densa e della città rarefatta
- Sistemi paesaggistici e ambientali come elemento di coesione della scala metropolitana


CON:  MARTINA ORSINI



TRASFORMARE IL PAESAGGIO METROPOLITANO – VALORI E STRUMENTI | VIDEO-PROIEZIONE
14.00 - 18.00 | 4 CFP DEONTOLOGICI


Obiettivi:
Il ruolo centrale che il paesaggio va assumendo rispetto alle istanze di trasformazione riflette la necessità di considerare il territorio quale sistema unitario per il quale vanno adottate strategie integrate d'intervento di lungo periodo che assicurino la compatibilità delle trasformazioni. La nozione di paesaggio a cui si fa riferimento tiene conto delle reciproche relazioni esistenti fra componenti naturali e antropiche, le trasformazioni in atto nel paesaggio e, conseguentemente, i suoi caratteri evolutivi. Il paesaggio non viene quindi considerato come semplice "immagine" della realtà, ma espressione della complessità del reale.

Programma:

- Saluti e introduzione, Città Metropolitana di Milano e Ordine Architetti Milano
- Il progetto di paesaggio di scala vasta, arch. Luisa Pedrazzini
- paesaggio documentato, prof. Piero Pozzi
- Il paesaggio cartografato, arch. Matteo Mai
- Nuove sfide e principi orientativi per una valutazione paesaggistica, arch. Raffaella Laviscio


Evento realizzato in data 18 giugno 2025, coordinato da: arch. Raffaella Laviscio, Ordine Architetti Milano e arch. Marianno Laino, Città Metropolitana di Milano



22 NOVEMBRE 2025 | 10.00-18.30 | ONLINE | STRUMENTI E CONOSCENZE PER LA PROFESSIONE

LE BASI DELLA COMUNICAZIONE | IN DIRETTA
10.00 - 13.00 | 3 CFP 


Obiettivi:
Negli ultimi vent’anni la comunicazione è stata spesso confusa con la padronanza degli strumenti informatici, che sono utili solo se usati per trasferire i messaggi corretti. Per tanto tempo comprendere gli strumenti digitali, gli unici apparentemente capaci di incarnare la società contemporanea, è stato più importante di progettare con cura il messaggio anche aiutati dalle AI generative e di rispettare i fondamentali della comunicazione. Fondamentali che non sono cambiati, anzi, si sono rafforzati, perché social media, algoritmi e aste, mettendo al centro il cliente-destinatario, hanno permesso al cliente-azienda di prendersi cura della comunicazione nell’intero processo, dalla scoperta, al piacere dell’uso, fino al racconto.


 Programma:
Nome, logo, immagine coordinata
- Comunicazione, pubblicità e relazioni pubbliche
- Il ruolo degli influencer
- Il personal branding e l’AI generativa

CON: MAFE DE BAGGIS




DIRITTO D’AUTORE  - Creatività e architettura nella tecnologia: quali tutele? | IN DIRETTA
14.00 - 16.00 | 2 CFP DEONTOLOGICI


Obiettivi:

L’incontro approfondirà la complessa disciplina della proprietà intellettuale applicata alle creazioni dell’architettura e alle opere creative, analizzando sia gli strumenti giuridici tradizionali sia le problematiche emergenti legate all'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Saranno esaminati casi ricorrenti e situazioni concrete, con l’obiettivo di offrire strumenti operativi per affrontare con maggiore consapevolezza gli aspetti legati all’attività progettuale. L'obiettivo è fornire strumenti concreti per gestire consapevolmente i propri diritti, massimizzare il valore del lavoro creativo e operare in sicurezza nel panorama tecnologico contemporaneo.


Programma:

- Fondamenti della tutela del diritto d'autore per le opere architettoniche [opere creative e progetti Tecnici]
- Strumenti di tutela e valorizzazione del progetto e dell’opera di architettura
- Intelligenza artificiale generativa e proprietà intellettuale
- Casistica


CON: LICIA GAROTTI E MATTIA PIVATO
Studio Legale PedersoliGattai




PILLOLA DI PROFESSIONE: DIREZIONE LAVORI | IN DIRETTA
16.30 - 18.30 | 2 CFP DEONTOLOGICI

 

Obiettivi: 

Il seminario ha l’obiettivo di approfondire alcuni quesiti ricorrenti in materia di Direzione lavori. Il corso offrirà un quadro delle responsabilità che il professionista assume con il ruolo di Direttore Lavori (a prescindere dalla dimensione del cantiere), cercando di trovare una chiave di semplificazione dell’attività operativa del professionista nei cantieri privati di dimensioni piccole.

CON: CATERINA MARTINI

28 NOVEMBRE 2025 | 10.00-18.00 | ONLINE | EREDITA' DEL PASSATO E SFIDE DEL PRESENTE

LA GESTIONE DEL CONFLITTO  | IN DIRETTA
10.00 - 12.30 | 2 CFP 


Obiettivi:

Il conflitto è presente nella vita delle persone, in pressoché tutti i contesti. In questo corso ci si concentra sul conflitto nei contesti lavorativi. È prevista l’analisi di situazioni pratiche e poche riflessioni teoriche. L’obiettivo è fornire ai partecipanti strumenti per poter meglio leggere i conflitti in cui sono coinvolti e, possibilmente, risolverli. O, almeno, venirne fuori illesi.

Programma:

- Cos'è un conflitto? (Almeno su questo, non litighiamo). Distinzione tra conflitto e contrasto. È evitabile il conflitto? Cosa succede se cerchiamo di evitarlo, il conflitto?
- Analisi di un conflitto (Come guardare un conflitto e capirci qualcosa). Le cause di conflitto e le domande 'da professionista' per farsi un'idea di cosa succede, senza andare alla ricerca del colpevole
- Soluzioni a un conflitto (per risolvere, gestire... sopravvivere). Le soluzioni del buon senso comune, cioè le cose che più o meno abbiamo sempre fatto per non morire giovani. Le soluzioni creative, per non gettare la spugna anche nei casi più difficili.


CON: DANIELE SCAGLIONE
Formatore e consulente nel mondo aziendale



PROTEZIONE CIVILE: I PIANI DI PROTEZIONE CIVILE | VIDEO-PROIEZIONE
14.00 - 18.00 | 4 CFP DEONTOLOGICI


Obiettivi:
L’incontro ha l’obiettivo di approfondire i temi della Protezione Civile, sensibilizzando i partecipanti sui concetti di sicurezza, prevenzione e pianificazione dell’emergenza. In particolare, verranno esaminati l’analisi del rischio e la struttura di un Piano di Protezione Civile, con approfondimenti pratici sulle metodologie di redazione. Questi obiettivi sono fondamentali per accrescere la consapevolezza e favorire una risposta più efficace in situazioni di emergenza e calamità naturali, promuovendo al contempo il confronto tra professionisti e la condivisione di buone pratiche.


Programma:
- Saluti istituzionali e presentazione dell’incontro, arch. Alessandro Alì, Consigliere Ordine Architetti Milano
- La Protezione civile e il ruolo di ANCI, arch. Maurizio Cabras e arch. Jessika Ronchi, ANCI Lombardia
- Pianificazione di P.C. e gestione dell'emergenza: il ruolo del geologo, dott. Geol. Giorgio Sensalari e il dott. Geol. Egidio De Maron, Ordine dei Geologi della Lombardia
- Invarianza idraulica: normativa e applicazione in Regione Lombardia, ing. Marco Pozzoli
- Cos’è un piano di Protezione Civile: analisi di rischio e contesti, arch. Antonella Belloni
- Come si redige un Piano di Protezione Civile: temi e pratiche, arch. Robert Ribaudo
-Domande e saluti finali, arch. Francesco Anzivino e arch. Alessandro Alì, Coordinatori provinciali Protezione Civile dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano

Evento realizzato in data 30 giugno 2025 e coordinato da: arch. Alessandro Alì e arch. Francesco Anzivino, Coordinatori provinciali Protezione Civile dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano.

Info e costi

Costi di partecipazione (iva inclusa):

Iscrizione alle 3 giornate
Iscritti all’Ordine di Milano e Amici di Fondazione: € 72,00
Iscritti esterni: € 100,00

Iscrizione alla singola giornata
Iscritti all’Ordine di Milano e Amici di Fondazione: € 32,00
Iscritti esterni: € 43,00


 QUI i requisiti della piattaforma Webinar.





Regole rimborsi eventi formativi di Fondazione

- È possibile richiedere all'ufficio formazione di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro, entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso.

- L’eventuale cancellazione dell’iscrizione dovrà essere comunicata all’ufficio formazione, per e-mail, entro 5 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.

La Fondazione ringrazia per il supporto:



 

QUI INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI 


PER ULTERIORI INFORMAZIONI: 

Ufficio eventi Formativi: eventiformativi@architettura.mi.it