Caricamento...

CARA CASA ad Amsterdam ospite di ARCAM

Si è svolta ad Amsterdam, il 19 giugno, l'ultima tappa internazionale del Festival itinerante CARA CASA, organizzata in collaborazione con Fondazione Housing Sociale ed i partner internazionali Amsterdam Centre for Architecture (ARCAM) ed European Federation for Living (EFL).



Amsterdam è stata l’ultima tappa del programma internazionale del Festival CARA CASA, dopo Parigi e Barcellona.

Ospite di ARCAM – Architectuur Centrum Amsterdam, protagonista di numerose attività nel mese di giugno, dedicato all’architettura in città, la delegazione italiana CARA CASA ha potuto continuare l’approfondimento dei principali temi affrontati durante il Festival, tra cui costi crescenti dell’abitare e gentrificazione, housing sociale, tipologie abitative grazie a un confronto con progettisti ed esperti olandesi.


La mattina attraverso un bike tour sono state condotte visite a diversi progetti, tutti recenti, differenti e significativi per tipologie edilizie, sistema di proprietà e gestione, abitanti e organizzazione comunitaria, costi, tecniche e materiali usati. Ad Houthaven è stato possibile visitare il progetto LIFE e avere due dirette testimonianze di abitanti che da pochi anni si sono trasferiti nel complesso residenziale pensato innanzi tutto per anziani e stanno organizzando la loro nuova vita individuale, famigliare, comunitaria e collaborativa. A Buiksloterham si è approfondito il progetto cooperativo Stories e il complesso SchoonSchip con case galleggianti, anche in questo caso potendo visitare un’unità abitativa per ogni edificio e potendo scambiare prospettive ed esperienze direttamente con alcuni abitanti.


La delegazione composta da Beatrice Costa, della Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano, Simonetta Venosta di Fondazione Housing Sociale, Matteo Robiglio di Politecnico di Torino e Homes4all, Massimiliano Giberti dell’Università di Genova e Carla Ferrer di Iterstudio è stata poi ospite nella sede di ARCAM per un pomeriggio dedicato a una serie di presentazioni e talk che hanno visto coinvolti anche gli architetti Simona Puglisi di Olaf Gipser Architects, Giacomo Garziano di GG-loop e Harvey Otten di Harvey Otten. Al piano terreno del centro sono stati esposti alcuni dei pannelli della mostra sul Premio Europeo di Architettura Matilde Baffa – Ugo Rivolta, già portati all’International Social Housing Festival di Barcellona.

La sede di ARCAM ad Amsterdam

La sede di ARCAM ad Amsterdam

Un momento iniziale del bike tour

Un momento iniziale del bike tour

La facciata del progetto STORIES di Olaf Gipser Architects

La facciata del progetto STORIES di Olaf Gipser Architects

Il terrazzo comune del progetto STORIES di Olaf Gipser Architects

Il terrazzo comune del progetto STORIES di Olaf Gipser Architects

Il cortile dell’edificio LIFE di Van Aken Architects

Il cortile dell’edificio LIFE di Van Aken Architects

La mostra sul Premio Baffa Rivolta presso la sede di ARCAM (1)

La mostra sul Premio Baffa Rivolta presso la sede di ARCAM (1)

La mostra sul Premio Baffa Rivolta presso la sede di ARCAM (2)

La mostra sul Premio Baffa Rivolta presso la sede di ARCAM (2)

La mostra sul Premio Baffa Rivolta presso la sede di ARCAM (3)

La mostra sul Premio Baffa Rivolta presso la sede di ARCAM (3)

Un momento di presentazione durante i talk del pomeriggio presso ARCAM

Un momento di presentazione durante i talk del pomeriggio presso ARCAM

Un momento di presentazione durante i talk del pomeriggio presso ARCAM

Un momento di presentazione durante i talk del pomeriggio presso ARCAM


CONSULTA IL PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL CARA CASA


Il progetto CARA CASA è vincitore dell’avviso pubblico “Festival Architettura – II edizione” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.


Potrebbe interessarti

07.10.2025 Concorrimi

I concorsi di progettazione. Sintesi degli incontri

Due incontri promossi dall’Ordine degli Architetti di Milano a luglio 2025 hanno messo a confronto esperienze, visioni e proposte per rilanciare i concorsi pubblici come motore di qualità nella trasformazione dello spazio pubblico, tra strumenti strategici, criticità e prospettive future. Disponibile una sintesi degli interventi raccolti durante gli incontri.

Scopri di più
02.10.2025 Sito

Messaggio di fine consiliatura 2021-2025

Federico Aldini e Marialisa Santi, Presidenti di Ordine e Fondazione, indirizzano agli iscritti un messaggio di fine consiliatura.

Scopri di più
02.10.2025 Ordine

Eletto il nuovo Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Si sono concluse alle ore 18.00 del 1° ottobre 2025 le votazioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Milano per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più