Caricamento...

Pubblicati gli esiti dell'open call di fotografia "Racconti domestici"

Nell'ambito del progetto speciale "CARA CASA. Il Festival itinerante sull’abitare tra Milano, Venezia, Bologna, Genova", pubblicati i vincitori della call di fotografia sui temi dell'abitare contemporaneo.

La commissione selezionatrice dell’open call di fotografia "Racconti domestici", riunitasi in data 16 marzo 2023, ha selezionato venti fotografie vincitrici, che saranno incluse nella mostra omonima, visitabile da sabato 15 aprile a domenica 30 aprile presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Milano in via Solferino 19.

La commissione ha effettuato le proprie scelte a fronte dei parametri prefissati, considerando sia la capacità di rispondere ai temi individuati dalla call con creatività che la qualità estetica e tecnica delle immagini.


Tra i venti scatti, la commissione ha individuato sei immagini di particolare impatto che verranno utilizzate fin da subito nella comunicazione del Festival CARA CASA.

I materiali selezionati sono i seguenti:


·       GRUPPO P22, 3000 metri sopra Bologna (7628)

·       Gianluca Rizzello, Spazi di Pertinenza 2 (7568)

·       El Castellari, Mercato, Darsena, Milano, 2021 (secondo rifugio di Max) (7707)

·       Giulia Sansovini, Bucatus Mediolanum (7706)

·       Fulcro Design e Valentina Casalini, Abitare la necessità (7673)

·       Biagio Palmieri, Icam2 (7717)

·       Federica Dattilo, Lo studio, una casa (7699)

·       Caterina Magatti, La stanza con la finestra (7685)

·       Chiara Lanfranconi, Corridoio camaleontico (7701)

·       Makeyourhomestudio e Valentina Casalini, Poetica apt  (7660)

·       Studio AMMA, Intervallo (7506)

·       Mattia Gasparini L’angolo creativo, cameretta / falegnameria (7664)

·       Isil Argimak, Dinner desk for ten (7589)

·       Ilaria Gambuti, Panni Sporchi (7625)

·       Inhabiting Outdoor, Salotto urbano (7674)

·       Sabrina Giannasi, Abito la città (7684)

·       Silvia Meazza, Christian il pugile (7686)

·       Diego Papadia, Call me when you’re ready (7551) 

·       Federico Bianchini, Carbonia 3 (7663)

·       Caterina Fabbrici, Scambiare l’ufficio per la casa o la casa per l’ufficio (7594)


Tutte le foto pervenute attraverso l’open call andranno ad arricchire l'archivio fotografico del Festival CARA CASA e potranno essere utilizzate nella comunicazione, negli eventi del festival e nella sezione fuori concorso della mostra RACCONTI DOMESTICI.

Commissione giudicatrice

La commissione selezionatrice è composta da:

•                     Marcella Borghi Cavazza (Segretaria e Vice Presidente dell’Ordine degli Architetti di Bologna)

•                     Gaia Cambiaggi e Anna Positano | Studio Campo (fotografia di architettura)

•                     Bianca Miglietta (Consigliere dell’Ordine degli Architetti di Milano)

•                     Luca Molinari (Comitato scientifico Fondazione Ordine degli Architetti di Venezia)

•                     Luciana Pacucci (Coordinatrice dell’area Design dei servizi, Welfare abitativo e Community engagement Fondazione Housing Sociale)

GRUPPO P22, 3000 metri sopra Bologna (7628)

GRUPPO P22, 3000 metri sopra Bologna (7628)

Gianluca Rizzello, Spazi di Pertinenza 2 (7568)

Gianluca Rizzello, Spazi di Pertinenza 2 (7568)

El Castellari, Mercato, Darsena, Milano, 2021 (secondo rifugio di Max)

El Castellari, Mercato, Darsena, Milano, 2021 (secondo rifugio di Max)

Giulia Sansovini, Bucatus Mediolanum (7706)

Giulia Sansovini, Bucatus Mediolanum (7706)

Fulcro Design e Valentina Casalini, Abitare la necessità (7673)

Fulcro Design e Valentina Casalini, Abitare la necessità (7673)

Biagio Palmieri, Icam2 (7717)

Biagio Palmieri, Icam2 (7717)

Federica Dattilo, Lo studio, una casa (7699)

Federica Dattilo, Lo studio, una casa (7699)

Caterina Magatti, La stanza con la finestra (7685)

Caterina Magatti, La stanza con la finestra (7685)

Chiara Lanfranconi, Corridoio camaleontico (7701)

Chiara Lanfranconi, Corridoio camaleontico (7701)

Makeyourhomestudio e Valentina Casalini, Poetica apt  (7660)

Makeyourhomestudio e Valentina Casalini, Poetica apt (7660)

Studio AMMA, Intervallo (7506)

Studio AMMA, Intervallo (7506)

Mattia Gasparini L’angolo creativo, cameretta / falegnameria (7664)

Mattia Gasparini L’angolo creativo, cameretta / falegnameria (7664)

Isil Argimak, Dinner desk for ten (7589)

Isil Argimak, Dinner desk for ten (7589)

Ilaria Gambuti, Panni Sporchi (7625)

Ilaria Gambuti, Panni Sporchi (7625)

Inhabiting Outdoor, Salotto urbano (7674)

Inhabiting Outdoor, Salotto urbano (7674)

Sabrina Giannasi, Abito la città (7684)

Sabrina Giannasi, Abito la città (7684)

Silvia Meazza, Christian il pugile (7686)

Silvia Meazza, Christian il pugile (7686)

Diego Papadia, Call me when you’re ready (7551)

Diego Papadia, Call me when you’re ready (7551)

Federico Bianchini, Carbonia 3 (7663)

Federico Bianchini, Carbonia 3 (7663)

Caterina Fabbrici, Scambiare l’ufficio per la casa o la casa per l’ufficio (7594)

Caterina Fabbrici, Scambiare l’ufficio per la casa o la casa per l’ufficio (7594)

Potrebbe interessarti

29.11.2023 Sito

Fair Work: presentati i risultati del questionario e il nuovo vademecum per gli architetti

Presentati, in un incontro in sede, i risultati del questionario promosso dall'Ordine di Milano per indagare le condizioni di lavoro degli architetti. I dati emersi sono stati utilizzati per la redazione del nuovo Vademecum per un lavoro equo e inclusivo, a disposizione dei professionisti come guida e supporto nella gestione del delicato rapporto tra studi e collaboratori.

Scopri di più
24.11.2023 Dalla biblioteca

Biblioteca dell'Ordine: nuove acquisizioni e donazioni nel 2023

Nel corso del 2023 la Biblioteca dell'Ordine degli Architetti PPC di Milano si è arricchita: nuovi volumi, pubblicazioni, riviste e libri di architettura, design, paesaggio, teoria e saggistica grazie ad acquisizioni e a donazioni di iscritti all'Ordine.

Scopri di più
22.11.2023 Ordine

Raccolta fondi per l'emergenza alluvione in Toscana

L’Ordine degli Architetti di Milano esprime solidarietà alle popolazioni colpite dalla tragica alluvione che lo scorso 2 novembre ha colpito la regione Toscana e, in particolare i territori delle provincie di Firenze, Pistoia e Prato, e si unisce alla raccolta fondi avviata dalla Federazione Architetti PPC Toscani.

Scopri di più