Lo Staff di Ordine e Fondazione è a disposizione per supportare nella risoluzione di problematiche e segnalazioni.
Qui i contatti degli uffici
L'Ordine scrive al sindaco Giuseppe Sala riguardo alla vicenda che interessa il concorso Novecentopiùcento, in difesa del lavoro dei professionisti e dello strumento concorsuale
Scopri di piùIn occasione della Giornata nazionale del Paesaggio indetta dal MIBACT, prevista per il 14 marzo, diffondiamo due documenti video dedicati al parco Monte Stella a Milano e a esempi europei di restauro del paesaggio
Scopri di piùIl gruppo di lavoro prevenzione incendi propone un corso per approfondire la normativa antincendio e le strategie previste dal DM 18.10.2019. In webinar il 29 marzo, dalle 14 alle 19. 4 cfp
Scopri di piùIl 26 febbraio 2021 è morto l'architetto Jacopo Gardella. Il Consiglio dell'Ordine degli Architetti di Milano e quello di Fondazione partecipano con vivo cordoglio al lutto della famiglia
Scopri di piùPubblicati i dati dell’Osservatorio Nazionale sui Servizi di Architettura e Ingegneria (ONSAI) per l'anno 2020. Incoraggianti segni di ripresa nonostante la pandemia
Scopri di piùManifestazione di interesse per l'individuazione di profili candidabili per i Consigli di Amministrazione di Milanosport, Fondazioni Museo del Design, Museo della Scienza e Bagatti Valsecchi. Scadenza 3 marzo
Scopri di piùIl CEN-CENELEC promuove, per il 22 marzo un Open Workshop dedicato ai documenti di standardizzazione sull'accessibilità e usabilità dell’ambiente costruito
Scopri di piùIl Comune di Avezzano (AQ) bandisce su Concorrimi il concorso internazionale di progettazione in due gradi per la realizzazione della Scuola Primaria “Giovanni XXIII”. Chiusura primo grado il 29 aprile 2021
Scopri di piùSi riportano i provvedimenti dell'Agenzia delle Entrate su: consultazione banche dati, proroga validità estratti di mappa, presentazione volture e consultazione planimetrie
Scopri di piùIl 10 marzo alle ore 16.00, seminario di presentazione del contest IDEASxWOOD rivolto ai giovani progettisti. Obiettivo: sostenere la conoscenza del legno e la sua valorizzazione. 1 cfp in autocertificazione
Scopri di piùIl 13 aprile ultimo incontro del ciclo formativo dedicato allo sviluppo della città nella sua dimensione metropolitana con INU Lombardia e Centro Studi Pim – 3 cfp
Scopri di piùPer la valorizzazione dei concorsi e della professione, l'Ordine di Milano ha inviato una lettera al sindaco Sala in merito alla decisione di mandare in gara la scuola di via Scialoia
Scopri di più