Caricamento...

Formazione: indicazioni a seguito della scadenza del ravvedimento operoso

Dal 19.07.2021 al 01.08.2021

Il 30 giugno è scaduto il periodo di ravvedimento operoso: sarà possibile richiedere il riconoscimento di cfp in autocertificazione fino al 31 luglio

Il 30 giugno 2021 è scaduto il periodo di ravvedimento operoso per l'acquisizione dei crediti formativi professionali richiesti per il triennio 2017-2019. Al fine di assicurare la corretta registrazione dei cfp acquisiti sulla piattaforma iM@teria, il Cnappc fornisce alcune indicazioni operative relative all'autocertificazione e all'avvio dei procedimenti disciplinari.

Gli iscritti hanno ancora tempo fino al 31 luglio 2021 per richiedere il riconoscimento dei cfp relativi alle attività formative mediante autocertificazione. Per maggiori informazioni invitiamo a consultare le FAQ relative alla Formazione qui.

Terminato l’inserimento, la registrazione e il riconoscimento dei cfp, a partire dall'1 ottobre 2021 l’Ordine delibererà in Consiglio i nominativi degli iscritti che non sono in regola con gli obblighi formativi e li trasmetterà al Consiglio di Disciplina che convocherà gli iscritti segnalati a mezzo PEC o raccomandata.
In caso di mancata risposta o se vi sia motivo a giudizio disciplinare, il Collegio di Disciplina proseguirà l'iter disciplinare applicando le vigenti disposizioni del Codice Deontologico.

La circolare del Cnappc è scaricabile qui.

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più