Lo Staff di Ordine e Fondazione è a disposizione per supportare nella risoluzione di problematiche e segnalazioni.
Qui i contatti degli uffici
Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 e con buona dimestichezza della lingua inglese per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 dicembre 2024.
Scopri di piùL'Ordine di Milano promuove la call per la ricerca di Tutor che svolgano compiti di supporto, di verifica e validazione delle esperienze di Tirocinio Professionale.
Scopri di piùIn the framework of increasing digital development, the Order intended to make available some of its contents to non Italian speakers and international community made of architects, experts, institutions, Orders and associations of other countries, recognising the international character of Milan in architecture, design, urban policies and our will of constantly enrich the global perspectives on the profession.
Scopri di piùDal 2 dicembre, gli studi che hanno preso solo accordi verbali con i propri collaboratori dovranno formalizzare “nero su bianco” il rapporto professionale, pena la sanzione disciplinare. È attivo presso l’Ordine degli Architetti di Milano un servizio di consulenza Fair Work, che supporta titolari e collaboratori nella formalizzazione di corretti rapporti di collaborazione.
Scopri di piùLa Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano è tra i vincitori dell'Avviso pubblico Strategia Fotografia 2024, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, con un progetto di promozione della fotografia di architettura moderna aperto alla città, che si svolgerà a maggio 2025.
Scopri di piùGiovedì 28 novembre 2024, alle ore 16.30, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.
Scopri di piùAppalti pubblici e qualità del progetto: due giorni di incontro, confronto e dibattito tra esperti provenienti da 12 Nazioni europee sulla base di quello che accade oggi in Italia e nei vari Paesi. 4 + 4 cfp deontologici per gli architetti.
Scopri di piùIl Consiglio Nazionale degli Architetti ha approvato, nella seduta del 10 ottobre 2024, il nuovo Codice Deontologico della professione che entra in vigore il 2 dicembre 2024.
Scopri di piùIeri è mancato Emilio Battisti, Consigliere del nostro Ordine, figura di spicco del panorama architettonico milanese, intellettuale, professionista e docente emerito del Politecnico di Milano.
Scopri di piùIl Consiglio di Amministrazione di Inarcassa ha indetto le elezioni dei Componenti il Comitato Nazionale dei Delegati per il quinquennio 2025 – 2030.
Scopri di piùPubblicata sull’Albo Pretorio del Comune di Milano la Determinazione Dirigenziale n. 10623 del 13/11/2024 avente a oggetto “Determinazione dei valori minimi di acquisizione delle aree per la realizzazione di attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale ai sensi dell’art. 46, comma 1, lettera a) della L.R. N. 12/2005.”
Scopri di piùL’Ordine degli Architetti di Milano ritiene la disposizione di servizio n. 9/2024 del Comune di Milano inaccettabile, sia sul piano giuridico sia sul piano sostanziale e delle ordinarie dinamiche di relazione e partecipazione costruttiva che da sempre a Milano caratterizzano il rapporto tra i cittadini e i loro professionisti e la pubblica amministrazione.
Scopri di più