Lo Staff di Ordine e Fondazione è a disposizione per supportare nella risoluzione di problematiche e segnalazioni.
Qui i contatti degli uffici
In collaborazione con Panzeri, azienda che da 70 anni produce illuminazione Made in Italy, sono state organizzate due visite guidate gratuite alla scoperta dell'architettura moderna e contemporanea.
Scopri di piùÈ venuto a mancare il 18 maggio l'arch. Giorgio Costantini, iscritto all'Ordine di Milano dal 1950. L'Ordine lo ricorda con un estratto dal volume "55/05 Cinquant’anni di professione" pubblicato nel 2006 per i tipi di Mondadori Electa.
Scopri di piùSabato 18 maggio 2024 si è tenuto il terzo appuntamento del percorso formativo a cura di CMP Solmar sulla filiera delle pietre naturali: la visita alla cava di Vagli in Garfagnana.
Scopri di piùIl Comune di Milano, con la disposizione di servizio 3/2024 del 21 maggio 2024, precisa in via transitoria - nelle more dell’adeguamento degli strumenti pianificatori e regolatori comunali - le competenze delle varie Unità della Direzione Specialistica in ordine alla trattazione degli interventi edilizi soggetti a modalità diretta convenzionata.
Scopri di piùGiovani, abitare sociale e progetti di rigenerazione di grande scala sono stati i temi in agenda per la Arch Week di via Solferino.
Scopri di piùL'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il suo impegno nella tutela dei professionisti in materia di Fair Work, attivando un nuovo servizio a disposizione degli iscritti.
Scopri di piùLa Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano ricerca un/a collaboratore/trice per attività di archiviazione e fruizione digitale in ambito culturale – formativo.
Scopri di piùÈ scomparso a Nizza il 12 maggio, a 87 anni, Cesare Stevan, architetto e dal 1966 docente e ricercatore presso il Politecnico di Milano. L'Ordine degli Architetti di Milano lo ricorda con una nota dell'architetto Paolo Caputo.
Scopri di piùNell'ambito del progetto "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti PPC Milano apre una open call di fotografia, invitando architetti, studenti, fotografi e appassionati, a inviare un “trittico” di immagini aventi come soggetto un edificio della seconda metà del Novecento costruito nel territorio della città metropolitana di Milano. Le fotografie, visionate da una commissione, saranno esposte in una mostra che verrà allestita presso la sede dell'Ordine degli Architetti PPC di Milano nell'autunno 2024. Consegna entro il 3 settembre 2024
Scopri di piùL’Ordine degli Architetti di Milano apre una call per rinnovare il Gruppo di lavoro sull’attività di CTU, Periti e valutatori, selezionando architetti disponibili a un impegno atto a monitorare l'evoluzione della normativa e della cultura specifica in materia forense.
Scopri di piùL'Ordine di Milano commenta, con una nota dell'architetto Carlo Lanza, la circolare del Consiglio Nazionale sull'applicazione del principio dell'equo compenso, per contrastare un’interpretazione penalizzante per la professionalità dei professionisti impegnati in contratti pubblici.
Scopri di piùRegione Lombardia, con la dgr XII/1979 del 4 marzo 2024, ha approvato l’aggiornamento, relativo all’annualità 2024, del Prezzario dei lavori pubblici di cui all’art. 41, c. 13, ed all’allegato I.14, del D.Lgs. 36/2023.
Scopri di più