Lo Staff di Ordine e Fondazione è a disposizione per supportare nella risoluzione di problematiche e segnalazioni.
Qui i contatti degli uffici
Il 14 dicembre 2023 si terrà presso la sede dell'Ordine un seminario a cura di INU Lombardia con il patrocinio di Consulta AL sul sistema dei parchi e delle aree protette a valle della Legge Regionale 86 del 30 novembre 1983. Il seminario è ospitato dalla sede dell'Ordine degli Architetti PPC di Milano.
Scopri di piùPubblicato su Concorrimi un nuovo concorso di idee per la riqualificazione dell'Area ex Cerusa e delle zone adiacenti del centro di Masone (GE). Scadenza il 27 febbraio 2024.
Scopri di piùIl CNAPPC riassume e fornisce tutti i chiarimenti sugli ultimi aggiornamenti in merito a Superbonus e bonus minori.
Scopri di piùL'Ordine di Milano esprime la propria preoccupazione in merito alla recente decisione di non dare corso alla realizzazione della Loggia Isozaki, il progetto vincitore del concorso internazionale per la nuova uscita degli Uffizi bandito nel 1998.
Scopri di piùVenerdì 1 dicembre 2023 alle ore 17.30, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.
Scopri di piùÈ lo studio MCA di Mario Cucinella ad aggiudicarsi il concorso internazionale per la realizzazione del Nuovo Ospedale di Cremona: sarà un sistema circolare e interconnesso, innovativo e sostenibile. Nei prossimi mesi la realizzazione del progetto esecutivo che verrà ultimato entro il 2024.
Scopri di piùPresentati, in un incontro in sede, i risultati del questionario promosso dall'Ordine di Milano per indagare le condizioni di lavoro degli architetti. I dati emersi sono stati utilizzati per la redazione del nuovo Vademecum per un lavoro equo e inclusivo, a disposizione dei professionisti come guida e supporto nella gestione del delicato rapporto tra studi e collaboratori.
Scopri di piùNel corso del 2023 la Biblioteca dell'Ordine degli Architetti PPC di Milano si è arricchita: nuovi volumi, pubblicazioni, riviste e libri di architettura, design, paesaggio, teoria e saggistica grazie ad acquisizioni e a donazioni di iscritti all'Ordine.
Scopri di piùL'Agenzia delle Entrate pubblica i chiarimenti in merito alle dichiarazioni Docfa riguardanti unità immobiliari costituite da porzioni “unite di fatto ai fini fiscali”.
Scopri di piùSulla piattaforma Concorrimi, un nuovo concorso di progettazione in due fasi, con scadenza il 16 gennaio 2024, per la riqualificazione urbanistica, architettonica e funzionale del complesso storico dell’ex Manifattura Tabacchi di Torino, situata in corso Regio Parco n. 142, da destinare a nuovo Polo Culturale, in cui viene sperimentato un nuovo modello per la nomina della commissione giudicatrice.
Scopri di piùL’Ordine degli Architetti di Milano esprime solidarietà alle popolazioni colpite dalla tragica alluvione che lo scorso 2 novembre ha colpito la regione Toscana e, in particolare i territori delle provincie di Firenze, Pistoia e Prato, e si unisce alla raccolta fondi avviata dalla Federazione Architetti PPC Toscani.
Scopri di piùA fronte delle sollecitazioni degli Ordini territoriali, il Cnappc comunica che, negli affidamenti diretti di Servizi di Architettura e Ingegneria, l’applicazione di un ribasso ai corrispettivi calcolati secondo il decreto parametri del Codice dei Contratti è da considerarsi illegittima.
Scopri di più