Caricamento...

PEC OAMILANO – Adeguamento alla normativa europea

In vista dell'aggiornamento della Posta Elettronica Certificata in conformità con il Regolamento per l'interoperabilità dei sistemi nazionali di identificazione elettronica tra gli Stati membri dell'UE, gli iscritti potranno avviare gratuitamente l’adeguamento della propria casella PEC, anche se non obbligatorio.

La Posta Elettronica Certificata italiana diventerà, in conformità al Regolamento eIDAS n. 910/2014, un sistema utilizzabile anche a livello comunitario per lo scambio di comunicazioni elettroniche a pieno valore legale rendendo possibile l’interoperabilità dei sistemi di messaggistica che rispondono ai requisiti della Registered Electronic Mail- REM.

Gli iscritti potranno avviare gratuitamente l’adeguamento della propria casella PEC anche se non obbligatorio. Basteranno meno di 4 minuti per completare le procedure richieste, cioè il riconoscimento dell’identità (tramite SPID, firma digitale, CNS o CIE) e l’attivazione della verifica in 2 passaggi.

Tutto ciò aggiungerà alla PEC in convenzione due requisiti fondamentali: la garanzia nell'identificazione del titolare della casella e quindi attendibilità di mittente e destinatario e un più elevato livello di sicurezza dell’account di posta.

Una VIDEO GUIDA, con tutti i passaggi necessari, può essere consultata cliccando QUI.

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU