Caricamento...

Itinerari metropolitani e Musei

Dal 18.02.2025 al 31.03.2027

Pubblicati - e da provare sul campo - tre itinerari con relative mappe, che approfondiscono la conoscenza del territorio e della città: due percorsi sulle trasformazioni delle zone sud ovest e nord ovest, e un itinerario sui principali musei e "luoghi dell'esporre".

L’itinerario metropolitano sud ovest – curato da Christian Novak – esplora quegli interventi residenziali che hanno segnato il passaggio dal paesaggio rurale e da un’economia agricola a un paesaggio urbano caratterizzato da industria e servizi: trasformazioni avvenute grazie alla crescita economica di Milano che ha modificato il territorio. Tra questi, i progetti di Milano 3, Milanofiori, Pieve Emanuele e il quartiere Zingone.


Matteo Goldstein Bolocan cura, invece, un itinerario in zona nord ovest: un’area metropolitana diversificata, che funge da cerniera in un continuum urbanizzato tra Milano e la fascia dei comuni limitrofi, e che oggi appare come un crocevia di scambio e di collegamento infrastrutturale molto intenso dal punto di vista del ritmo e dell’impatto ambientale.


E, infine, un itinerario milanese – a cura di Luca Basso Peressut e Marcella Camponogara – su musei, gallerie e spazi espositivi che – attraverso le trasformazioni urbane avvenute dal 2000 al 2018 – ripercorre i “luoghi dell’esporre”.


© Lorenzo Piovella

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU