Caricamento...

all'ordine del giorno

04.04.2023 alle 17:30

Arketipo incontra l'Ordine: architetture per la cultura

Evento Culturale

Martedì 4 aprile, alle ore 17.30 in sede e online, si terrà un nuovo incontro organizzato con la rivista Arketipo, dedicato ad architetture per la cultura. Verrà approfondito il Museo d'arte Fondazione Luigi Rovati di Mario Cucinella Architects e verrà inoltre approfondito il tema dell'esperienza museale nel progetto contemporaneo. 2 cfp

Partecipa
06.04.2023 alle 19:00

Cinema e architettura - "Banditi a Milano" di Carlo Lizzani

Evento Culturale

Il 6 aprile, presso il cinema Arlecchino di Milano alle ore 19, si terrà la terza proiezione della rassegna organizzata con Cineteca Milano nell'ambito del progetto "100 anni di architettura": una serata dedicata alla proiezione del film "Banditi a Milano" di Carlo Lizzani, 1968, dedicato alla rapina che venne effettuata il 25 settembre 1967 a Milano al Banco di Napoli, da parte della banda Cavallero.
 Ancora disponibili delle tessere Cineteca 2023 per gli architetti iscritti a Milano, che danno diritto a partecipare gratuitamente alle proiezione della rassegna

Partecipa
28.03.2023 Ordine

Quota di iscrizione all'Ordine 2023

Gli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano hanno tempo fino al 30 aprile 2023 per procedere con il pagamento della quota annuale di iscrizione per l'anno 2023. Per i pagamenti successivi alla scadenza indicata saranno applicate delle more.  In vigore, il fondo di solidarietà.

Scopri di più
10.02.2023 Mostre

Il contributo delle donne nell’architettura contemporanea. Progetti per l'educazione e la cultura nel mondo - la mostra

Mercoledì 8 marzo, a seguito della conferenza internazionale dedicata al contributo delle donne nell'architettura contemporanea, inaugura una mostra dedicata, che racconterà attraverso dodici progetti di architetture per l'educazione e la cultura, esperienze progettuali in vari paesi del mondo. La mostra sarà visitabile fino al 30 marzo, 1 cfp in autocertificazione

Scopri di più
21.03.2023 Fair Work

Fair Work: presentato il Vademecum per un lavoro equo e inclusivo

In occasione dell'evento formativo del 20 marzo, è stato presentato a Milano, nella sede di via Solferino, il Vademecum per un lavoro equo e inclusivo, realizzato a cura dell’Ordine degli Architetti di Milano.

Scopri di più
15.04.2023 alle 11:00

CASA ACCESSIBILE: l’urgenza di Milano a confronto con Bologna e Barcellona

Evento Culturale

Nell'ambito del progetto CARA CASA. Il Festival itinerante sull’abitare tra Milano, Venezia, Bologna, Genova, un incontro sul tema delle difficoltà economiche imposte dal mercato immobiliare milanese e sulle dinamiche di gentrificazione di diverse parti della città. Il 15 aprile alle 11.00.

Partecipa
15.04.2023 alle 14:30

Due workshop dedicati ai nuovi paesaggi domestici

Evento Culturale

"Progetti sperimentali di interior design" e "Ripensare gli spazi di casa" sono i due workshop sui temi dell'abitare contemporaneo, che si terranno a Milano, presso lo Spazio Mosso, nell'ambito del Festival CARA CASA.

Partecipa
26.04.2023 alle 18:30

CASE CON LA CURA AL CENTRO: per un abitare solidale e collaborativo

Evento Culturale

Nell'ambito del progetto CARA CASA. Il Festival itinerante sull’abitare tra Milano, Venezia, Bologna, Genova, un incontro sul tema dello spazio domestico ripensato come spazio collaborativo e di condivisione. Il 26 aprile alle 18.30.

Partecipa
Dal 15.05.2023 al 07.06.2023 alle 15:30

Il giardino segreto

Corso

Continua l'organizzazione di iniziative formative proposte da Ordine e Fondazione sul tema del Paesaggio. Nei mesi di maggio e giugno 2023, presso la sede dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano e in modalità webinar (online, in diretta), si terrà un nuovo ciclo formativo rivolto agli architetti dell’Ordine di Milano e a tutti gli architetti italiani, con il coordinamento scientifico dell'arch. Raffaella Laviscio. 10 cfp agli architetti - aula e webinar

Partecipa
22.02.2023 Call

Call per la selezione dei componenti del gruppo di lavoro TamTam – Tavolo architetti metropolitani

Per promuovere processi di partecipazione e avvicinamento con il territorio dei comuni della Città Metropolitana, l’Ordine apre una call per selezionare i componenti di TamTam, il gruppo di lavoro promosso nel quadro delle attività di radicamento sul territorio metropolitano.

Scopri di più
11.01.2023 Avvisi pubblici

Bando di selezione pubblica per il ruolo di Dirigente Amministrativo dell'Ordine degli Architetti di Milano

Si avvisa che a breve saranno comunicate le date delle prove relative al concorso pubblico per l'assunzione di un dirigente amministrativo di seconda fascia per l'Ordine degli Architetti di Milano.

Scopri di più
29.03.2023 alle 10:00

Architettura e inclusione

Corso

L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, in collaborazione con la sua Fondazione e con il coordinamento scientifico del Gruppo di lavoro Accessibilità e design inclusivo dell’Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano, propone nel mese di marzo un nuovo ciclo formativo sul tema della progettazione inclusiva e consapevole. Aula e webinar - 3 cfp deontologici ad incontro

Partecipa
Dal 12.04.2023 al 08.05.2023 alle 09:00

Project Management - 2023

Corso

Nei mesi di aprile e maggio si terrà il corso "Project Management finalizzato alla certificazione ISIPM-Base®", utile a fornire le conoscenze generali e di base in materia di Project Management. Il corso è realizzato con la supervisione scientifica dell'Istituto Italiano di Project Management. In webinar, 20 cfp agli architetti

Partecipa
16.11.2022 Offerta formativa

Formazione: tutti gli aggiornamenti sulla nuova piattaforma del CNAPPC

In supporto ai professionisti, l'Ordine di Milano fornisce le risposte alle domande più frequenti sulla nuova piattaforma nazionale dedicata alla formazione.

Scopri di più
10.10.2021 Editoriale

Libri Fondazione OAMi in vendita su Amazon

Alcuni volumi della Fondazione OAMi sono disponibili su Amazon: Milano Verticale, Asnago e Vender, Marco Zanuso e Milano, Luigi Caccia Dominioni, Le grandi trasformazioni urbane, Giancarlo De Carlo and ILAUD, Lo studio BBPR e Milano.

Scopri di più

Accesso rapido

Eventi in evidenza

Dal 04.04.2023 al 04.04.2023

Arketipo incontra l'Ordine: architetture per la cultura

Fondazione OAMi

Martedì 4 aprile, alle ore 17.30 in sede e online, si terrà un nuovo incontro organizzato con la rivista Arketipo, dedicato ad architetture per la cultura. Verrà approfondito il Museo d'arte Fondazione Luigi Rovati di Mario Cucinella Architects e verrà inoltre approfondito il tema dell'esperienza museale nel progetto contemporaneo. 2 cfp

Dal 06.04.2023 al 06.04.2023

Cinema e architettura - "Banditi a Milano" di Carlo Lizzani

Fondazione OAMi
OAMi

Il 6 aprile, presso il cinema Arlecchino di Milano alle ore 19, si terrà la terza proiezione della rassegna organizzata con Cineteca Milano nell'ambito del progetto "100 anni di architettura": una serata dedicata alla proiezione del film "Banditi a Milano" di Carlo Lizzani, 1968, dedicato alla rapina che venne effettuata il 25 settembre 1967 a Milano al Banco di Napoli, da parte della banda Cavallero.
 Ancora disponibili delle tessere Cineteca 2023 per gli architetti iscritti a Milano, che danno diritto a partecipare gratuitamente alle proiezione della rassegna

Dal 29.03.2023 al 29.03.2023

Architettura e inclusione

Inquadramento, principi, progettazione ed esperienze virtuose

Fondazione OAMi
OAMi

L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, in collaborazione con la sua Fondazione e con il coordinamento scientifico del Gruppo di lavoro Accessibilità e design inclusivo dell’Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano, propone nel mese di marzo un nuovo ciclo formativo sul tema della progettazione inclusiva e consapevole. Aula e webinar - 3 cfp deontologici ad incontro

Tutti gli eventi
25.01.2023 Architetti

LA PROGETTAZIONE NELLA PA - Presentazione del volume Arrigo Arrighetti a Milano

Continua l'impegno dell'Ordine degli Architetti di Milano nel dibattito sul ruolo dell'architetto all'interno della Pubblica Amministrazione. Il 24 gennaio il Comune di Milano ha organizzato presso la Biblioteca Sormani e online un evento formativo dedicato ai tecnici del Comune di Milano che ha visto confrontarsi, sui temi della progettazione nelle PA, i rappresentanti del Comune, dell'Università Statale di Milano e dell'Ordine.

Scopri di più
24.01.2023 Avvisi pubblici

SUE: passaggio al portale “Impresainungiorno”

Passaggio al portale “Impresainungiorno” per la presentazione telematica delle pratiche edilizie e paesaggistiche allo Sportello Unico per l’Edilizia del Comune di Milano. Dal 30 gennaio 2023.

Scopri di più
23.01.2023 Eventi culturali

100 anni di architettura 1923-2023: la call per gli architetti under 40

In occasione dell'anniversario della legge del 1923 che regolamentò la professione di architetto, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione organizzano per il 2023 un programma di iniziative incentrate sui 100 anni di professione. Un palinsesto di 10 eventi, dedicati ognuno a un decennio, prenderà avvio a maggio, anticipati da una rassegna cinematografica. Una call per architetti under 40 dà la possibilità di partecipare alla curatela di due eventi del programma.

Scopri di più
18.01.2023 Addio

In ricordo di Gianni Beltrame

A pochi giorni dalla scomparsa del Prof. Arch. Gianni Beltrame, l'Ordine pubblica un ricordo di Pierluigi Nobile, collega e amico.

Scopri di più
17.01.2023 Biblioteca degli Architetti

Biblioteca: consultazione, prestito e libro del mese

Dalla Biblioteca dell'Ordine, la cui sezione è stata interamente rinnovata, ricordiamo i servizi di consultazione e prestito e domicilio per gli oltre 4000 volumi e 11000 riviste di architettura, italiane e straniere. Presentiamo alcune recenti acquisizioni e, dal patrimonio storico del fondo, la segnalazione del libro del mese. Per gennaio si riporta all'attenzione "Atrii di case", un repertorio di esempi dedicati al tema degli ingressi e degli androni, curato da Carlo Perogalli e edito da Görlich Editore nel 1960.

Scopri di più
16.01.2023 Eventi culturali

Architecture and Remembrance: incontro pubblico a Bologna in occasione del Giorno della Memoria 2023

In occasione del Giorno della Memoria 2023, l'Ordine degli Architetti di Bologna promuove un evento sui temi della discriminazione, realizzato nell'ambito del progetto Architecture and Remembrance. Durante l'incontro sarà proiettata la preview del nuovo film documentario “Negli occhi di Guido Lara” incentrato sulla figura dell’architetto Alessandro Rimini, e la versione integrale del film “Lettere dall’Archivio”.

Scopri di più
11.01.2023 Avvisi pubblici

Bando di selezione pubblica per il ruolo di Dirigente Amministrativo dell'Ordine degli Architetti di Milano

Si avvisa che a breve saranno comunicate le date delle prove relative al concorso pubblico per l'assunzione di un dirigente amministrativo di seconda fascia per l'Ordine degli Architetti di Milano.

Scopri di più
10.01.2023 PNRR

FUTURA: la scuola per l'Italia di domani

Pubblicata la graduatoria provvisoria con gli abbinamenti dei nominativi ai codici alfanumerici di 1° e 2° grado a seguito della valutazione delle commissioni giudicatrici. L’approvazione delle graduatorie definitive avverrà in seguito alla verifica della documentazione amministrativa.

Scopri di più

Cara Casa. Il Festival itinerante sull’abitare tra Milano, Venezia, Bologna, Genova

Scopri di più

Avvisi istituzionali

Eletto il nuovo Consiglio dell’Ordine 2021-2025

Le votazioni si sono concluse il 15 ottobre 2021 con 2.488 i votanti. Una volta insediatosi, il Consiglio neoeletto nominerà Presidente, Segretario e Tesoriere

Editoria

Arrigo Arrighetti a Milano

Nona pubblicazione della collana “Itinerari di architettura moderna” della Fondazione OAMi, dedicata al lavoro di Arrigo Arrighetti a Milano. Una riflessione generale sul mestiere di architetto a partire dalle opere realizzate da Arrighetti durante il suo mandato come Direttore degli uffici Tecnico e Urbanistico del Comune di Milano.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

di Ordine e Fondazione

Iscrivendoti, accetti l'Informativa sulla privacy e le Condizioni d'uso dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano e della sua Fondazione.