Lo Staff di Ordine e Fondazione è a disposizione per supportare nella risoluzione di problematiche e segnalazioni.
Qui i contatti degli uffici
Dimmi
DIMMI è la piattaforma promossa e realizzata dall'Ordine degli Architetti di Milano - in costante aggiornamento e arricchimento – per offrire spiegazioni, chiarimenti e soluzioni ai quesiti più comuni e diffusi dei professionisti.
DIMMI è un servizio pensato per la rapida consultazione di domande e risposte di carattere generale inerenti all’esercizio della professione, in particolare per quanto riguarda la disciplina edilizia e urbanistica, rivolto gratuitamente a tutti.
DIMMI è un servizio di consulenza che consente ai soli iscritti all’Ordine degli Architetti di Milano di porre dei quesiti di carattere e di interesse generale che non comportano l’esame di documentazione progettuale specifica relativa alla singola fattispecie. Le domande più significative, con le relative risposte, verranno pubblicate in forma anonima sulla piattaforma DIMMI, così che altri professionisti possano beneficiare del chiarimento.
DIMMI non sostituisce gli strumenti normativi e regolamentari. Le risposte pubblicate sono un servizio di ausilio interpretativo complementare ma in alcun modo sostitutivo agli strumenti normativi vigenti. Si tratta di risposte formulate da un gruppo di esperti selezionati dall'Ordine, che vi provvede sulla base delle proprie esperienze e campi di competenza, senza che questo possa essere in alcun modo interpretato od utilizzato quale fonte normativa.
DIMMI è organizzato in categorie e in sotto-temi specifici, ciascuno contenente domande e risposte numerate.
Si può consultare per categoria, seguendo il menu di ciascuna area oppure inserendo parole-chiave nella barra centrale di ricerca. Consigliamo di:
Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti di Milano è possibile porre domande - utilizzando l'apposito format (qui disponibile) - per le quali vi è l’impegno di dare riscontro entro circa 30 giorni.
Le domande devono esse formulate mantenendo un carattere generale di utilità collettiva che non comportino l’invio di documentazione progettuale specifica relativa alla singola fattispecie.
I quesiti di interesse generale, infatti, verranno pubblicati in forma anonima, con la relativa risposta, sulla piattaforma DIMMI, così che altri professionisti possano beneficiare del chiarimento.
Da lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00
Fondazione OAMi | Area Professione
Silvia Marchesi