Caricamento...

Milano è plurale per più ragioni.  


Perché è una città delle varietà, che è abitata, attraversata e utilizzata da individui, gruppi sociali, popolazioni che incarnano interessi e forme di vita diversificate. Come garantire la possibilità di relazione e convivenza, nello spazio urbano, di questi molteplici abitanti stabili o temporanei è la sfida che Milano condivide con tutte le grandi città europee. 


Perché la sua forma, la sua organizzazione, i suoi paesaggi e la sua qualità spaziale sono articolate e plurali sia nel cuore denso centrale, sia in un ambito territoriale assai più allargato. 


Perché è una città ricca, attrattiva, nella quale il radicamento nelle tradizioni si è sempre accompagnato ad una forte capacità di innovazione; ciononostante, è una città che rischia di essere respingente e ambientalmente insostenibile se non è in grado di ridefinire il proprio modello di sviluppo. 

Perché è oggetto di una molteplicità di discorsi politici, amministrativi, scientifici, ma anche progettuali e artistici.  


Perché è attraversata da molteplici interessi, locali e sovralocali, in ragione di un pluralismo che è sempre stato anche un suo punto di forza, ma anche da conflitti che alludono a problemi e rischi inediti di polarizzazione sociale e spaziale. 


Obiettivo del progetto speciale 2025 è costruire una piattaforma di discussione aperta e informata sulle dinamiche e sui processi in atto nella città di Milano, intesa come un territorio ampio e dai confini non pienamente definiti, comunque irriducibili ai confini amministrativi del Comune capoluogo. 


Questo obiettivo verrà perseguito attraverso momenti aperti di dialogo, nei quali interagiranno gli architetti (e innanzitutto gli iscritti all’Odine), insieme ai portatori di saperi e competenze interdisciplinari e ai soggetti sociali che operano nella città. 


Il compito della piattaforma di discussione che Ordine e Fondazione attua è provare a offrire a un pubblico ampio e non specialistico delle occasioni di riflessione che si sottraggano alla contingenza e a un dibattito pubblico talora povero e semplificato. 

Milano Plurale. Sguardi e progetti si organizzerà intorno a cinque momenti, cinque serate nelle quali verranno esplorate diverse dimensioni del vivere nelle molte Milano, con un’attenzione particolare agli spazi urbani e alle pratiche ordinarie di chi li usa e li abita. 

Per ogni serata l’occasione della discussione verrà offerta da due progetti, uno dei quali localizzato nei confini del capoluogo, l’altro all’esterno. Si tratterà di progetti, non necessariamente di architettura, urbanistica o paesaggio, ma che saranno osservati dal punto di vista dell’interpretazione innovativa degli spazi urbani. 


Ogni incontro si svolgerà in una diversa sede, dalle ore 18 alle ore 20.


1° incontro Lavorare, studiare. I luoghi del lavoro e della formazione”

Martedì 1 aprile 2025, presso TAG Talent Garden Milano Isola di piazza Città di Lombardia 1, Milano


2° incontro "Muoversi e respirare. La dimensione ecologica e la mobilità sostenibile"

Giovedì 8 maggio 2025


3° incontro "Abitare, stare bene. La casa “abbordabile” e il welfare materiale"

Lunedì 16 giugno 2025, all'interno del palinsesto di CARA CASA. Il Festival itinerante sull'abitare tra Milano, Venezia, Bologna, Genova, Catania (II edizione)


4° incontro "Crescere, invecchiare. Progetti e spazi per bambini, giovani e anziani"

Giovedì 18 settembre 2025


5° incontro "Visitare, esporre, fare cultura. I luoghi della cultura e gli spazi del turismo sostenibile"

Giovedì 9 ottobre 2025

Il ciclo è curato da Gabriele Pasqui, con il contributo di alcuni membri del Consiglio dell'Ordine e realizzato dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano.


PRIMO INCONTRO


 

Il primo incontro “Lavorare, studiare. I luoghi del lavoro e della formazione” avrà luogo martedì 1 aprile, presso TAG Talent Garden Milano Isola di piazza Città di Lombardia 1, dalle ore 18 alle ore 20.


A partire da due progetti recenti - il Campus dell’Università degli Studi di Milano in MIND e l’intervento Vitae del progetto Symbiosis - verranno affrontate le seguenti questioni: 


Nella città di Milano come stanno cambiando i luoghi del lavoro e della formazione? Quali sono i progetti e le pratiche di ibridazione e permeabilità tra i luoghi del lavoro e della formazione e la città? Come cambia la relazione tra il lavoro e lo spazio urbano tra territori centrali e tessuto metropolitano?


Programma

Ore 18:00 - 18:15 Saluti istituzionali e introduzione

Marialisa Santi, presidente Fondazione Ordine Architetti PPC Milano.

Gabriele Pasqui,  professore ordinario, Politecnico di Milano.

Lavinia Chiara Tagliabue, consigliera Ordine Architetti PPC Milano.


Ore 18:15 - 18:40 Presentazione dei progetti

Laura Zevi, architetto, Mario Cucinella Architects: il Campus dell’Università degli Studi di Milano in MIND - Milano Innovation District, Mario Cucinella Architects.

Marco Montella, fondatore Urban File: il progetto Vitae a Symbiosis, Carlo Ratti Associati.


Ore 18:40 - 19:40 Intervengono

Elio Franzini, professore ordinario, già Rettore Università degli Studi di Milano.

Valentina Cappelletti, Segreteria Camera del Lavoro di Milano.

Cristina Renzoni, professoressa associata, Politecnico di Milano.



Ore 19:40 - 20:00 Dibattito e conclusioni


ISCRIZIONI QUI




SECONDO INCONTRO

Giovedì 8 maggio 2025, ore 18-20

"Muoversi e respirare. La dimensione ecologica e la mobilità sostenibile".

Consigliera OAMi: Angela Panza.


Quali sono le principali sfide ambientali per la città metropolitana? Come costruire una prospettiva “ecologica” per la città a partire da progetti di mobilità ciclabile e sostenibile? Come disegnare un grande sistema delle aree verdi e dei parchi metropolitani? Come garantire un sistema di spazi aperti e interventi sull’ambiente costruito capaci di contrastare gli effetti del cambiamento climatico?




TERZO INCONTRO

Lunedì 16 giugno 2025, ore 18-20

"Abitare, stare bene. La casa “abbordabile” e il welfare materiale".

Consigliere OAMi: Alessandro Alì.


Come costruire progetti abitativi “abbordabili” che siano anche capaci di produrre coesione sociale? Quali cono le condizioni per la manutenzione e lo sviluppo del welfare materiale? Come lo spazio pubblico della città può essere progettato per essere un’estensione degli spazi dell’abitare?




QUARTO INCONTRO

Giovedì 18 settembre 2025, ore 18-20

"Crescere, invecchiare. Progetti e spazi per bambini, giovani e anziani".

Consigliere OAMi: Lorenzo Bini.


In che modo il progetto architettonico e urbano può trattare le dinamiche demografiche milanesi? Come pensare progetti che siano in grado di far convivere popolazioni diverse? Quali politiche urbane possono contribuire a rendere la città più accessibile per i giovani?




QUINTO INCONTRO

Giovedì 9 ottobre 2025, ore 18-20

"Visitare, esporre, fare cultura. I luoghi della cultura e gli spazi del turismo sostenibile".

Consigliera OAMi: Raffaella Laviscio.


Come sono cambiati gli spazi della cultura in relazione ai flussi turistici? Oltre ai luoghi "storici", quali sono le forme e le spazialità delle realtà culturali recenti? Come si sono trasformate le parti di città che accolgono nuovi luoghi della cultura?




L'identità visiva del progetto è a cura di Nom de Plume | Annalisa Gatto.

eventi

Il 01.04.2025

Milano Plurale. Sguardi e progetti / 1

Lavorare, studiare. I luoghi del lavoro e della formazione

Evento culturale
citta
architettura
milano
piattaforma
milano-plurale

Come stanno cambiando i luoghi del lavoro e della formazione a Milano? Quali sono i progetti e le pratiche di ibridazione tra i luoghi del lavoro e della formazione e la città? Come cambia la relazione tra lavoro e spazio urbano in città metropolitana? Queste alcune delle domande alle quali si cercherà di rispondere martedì 1 aprile, alle ore 18, in occasione del 1° incontro di "Milano Plurale. Sguardi e progetti", programma che esplorerà, in cinque serate, diverse dimensioni del vivere a Milano. L'incontro si terrà nello spazio di TAG Talent Garden Milano Isola. Intervengono Valentina Cappelletti, Elio Franzini, Marco Montella, Gabriele Pasqui, Marialisa Santi, Laura Zevi. 2 cfp

Architettura

Durata complessiva: 2 ore

Costo: Gratuito