Dal 26.09.2025 al 30.09.2026
La figura dell’Architetto in Protezione Civile assolve a una molteplicità di funzioni che la società civile, attraverso le istituzioni, incardina non solo in emergenza ma anche in prevenzione.
Nata nel 2020, la Struttura Tecnica Nazionale – STN coopera a supporto del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e delle Strutture della Protezione Civile delle Regioni e Province Autonome assicurando la sinergia interdisciplinare delle Professioni Ordinistiche italiane. Ne fanno parte oltre al Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, il Consiglio Nazionale Ingegneri, il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e il Consiglio Nazionale dei Geologi a cui si sono aggiunti nel 2023 il Consiglio Nazionale dei Periti Agrari, il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati e il Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.
Nel luglio 2025 l’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Milano e gli altri Ordini/Collegi interessati hanno costituito la Sezione Operativa Territoriale – SOT, il nucleo operativo di intervento della provincia di Milano che riunisce gli Architetti, ciascuno con le proprie specificità professionali, e i tecnici delle professioni facenti parte della STN. Le attività della SOT prevedono:
- in periodo di emergenza, la mobilitazione sotto il coordinamento della STN e del Dipartimento della Protezione Civile;
- in periodo di non emergenza, attività di esercitazione o aggiornamento specialistico di gestione delle emergenze e attività di informazione e formazione sui temi della conoscenza del Sistema della Protezione Civile, della consapevolezza dei rischi, delle conoscenze e delle capacità tecniche professionali per promuovere la sinergia tra le professioni tecniche.
Se sei un Architetto che vuole far parte della STN* occorre compilare il modulo di registrazione al seguente link.
Se sei un Architetto già iscritto alla STN ti chiediamo di comunicarcelo al seguente indirizzo al fine di ricevere aggiornamenti e notizie su iniziative dedicate promosse dalla SOT Milano.
* Possono iscriversi alla S.T.N. i tecnici delle professioni facenti parte della stessa S.T.N., nel rispetto delle proprie specifiche competenze, individuati per le diverse specializzazioni/tipologie di rischi, riferiti agli eventi emergenziali di cui all’art.7 del D.Lgs 2/01/2018 n°1, iscritti nei rispettivi Ordini/Collegi Territoriali, residenti o domiciliati nella Provincia di riferimento, e qualificati dagli appositi percorsi formativi e con obbligo di disponibilità in caso di mobilitazione. I requisiti di iscrizione tengono conto delle specificità dei compiti richiesti ai diversi profili professionali componenti la S.T.N.. L'iscrizione dei tecnici negli Elenchi ha durata quinquennale e può essere rinnovata qualora ne ricorrano i requisiti di aggiornamento obbligatorio. Con la richiesta di iscrizione dovranno essere sottoscritti gli impegni etico-deontologici ed operativi richiesti dalla S.T.N. Inoltre, gli interessati all’iscrizione dovranno possedere i requisiti previsti dal DPR 137/2012 per il mantenimento dell’iscrizione all’Albo