Lo Staff di Ordine e Fondazione è a disposizione per supportare nella risoluzione di problematiche e segnalazioni.
Qui i contatti degli uffici
Avviso ENEA: caricamento asseverazioni relative agli stati di avanzamento lavori al 30% o al 60% in caso di cessione del credito o dello sconto in fattura
Scopri di piùL'Ordine degli Architetti di Milano pubblica la graduatoria finale dei componenti della Commissione del Paesaggio del Comune di Milano per il triennio 2021 – 2024.
Scopri di piùContinua l'impegno dell'Ordine degli Architetti di Milano per garantire la correttezza delle relazioni tra professionisti negli studi di architettura.
Scopri di piùA seguito del DL 11/11/2021 n° 157 e della circolare esplicativa 16/E del 29/11/2021 diventa necessario asseverare la congruità delle spese sostenute per tutti gli interventi che godono di detrazione del 90%, del 50%, ecobonus e tutti i bonus diversi dal Superbonus per i quali il beneficiario della detrazione abbia optato per lo sconto in fattura o la cessione del credito d’imposta.
Scopri di piùApprovata dal Consiglio comunale la delibera che disciplina il recupero e la restituzione alla città degli immobili abbandonati e dismessi: sì al bonus al 10%, da presentare in due anni.
Scopri di piùIn data 15 dicembre 2021, il Consiglio Regionale ha adottato la Revisione Generale del Piano Territoriale Regionale (PTR), comprensiva del Progetto di Valorizzazione del Paesaggio (PVP). Entro sessanta giorni tutti i soggetti interessati possono presentare osservazioni al Piano adottato.
Scopri di piùA seguito dei lavori della Giuria pubblichiamo i risultati dell'8° edizione del Premio Europeo di Architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta. Vincitore il progetto spagnolo "85 Social Housing Units" in Cornellà di Peris+Toral Arquitectes, studio composto da Marta Peris e José Toral.
Scopri di piùAggiudicati i premi dell'edizione 2021 del Premio Neolaureati, dedicato alle migliori tesi di laurea di architettura sostenute dagli studenti del Politecnico di Milano.
Scopri di piùAi fini dell'iscrizione negli Elenchi del Nucleo Tecnico Nazionale (NTN), i professionisti iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano potranno manifestare la volontà di partecipare al percorso formativo di 60 ore per valutatori Aedes (Agibilità e danno nell'emergenza sismica) promosso dalla Struttura Tecnica Nazionale in collaborazione con il Dipartimento di Protezione Civile.
Scopri di piùLealtà e correttezza nell’azione dei progettisti, al centro dell’impegno dell’Ordine degli Architetti di Milano. Disponibili sulla piattaforma DIMMI alcuni chiarimenti utili su disciplina, deontologia e tirocini.
Scopri di piùLa Fondazione OAMi si unisce a Progetto Natura Onlus, Comune di Milano e Università Bicocca nel promuovere il progetto Biodivercity per la tutela della biodiversità a Milano. Nell'ambito dell'iniziativa, aperta la call per la selezione di un/a professionista che partecipi alle attività di progetto offrendovi contributi dal punto di vista architettonico. Termine per le candidature, il 9 gennaio 2022.
Scopri di piùAperta la call per gli architetti milanesi per presentare progetti di architettura degli interni alla prossima fiera HOMI (27-30 gennaio 2021, Rho Fiera Milano). Temi chiave “fluidità e domesticità degli spazi dell’abitare e del commercio” e “recupero e durabilità dei materiali”. Candidature entro il 19 dicembre.
Scopri di più