Caricamento...

Corsi e-learning OAMi

Dal 10.03.2020 al 31.12.2021

Una ricca offerta di corsi in e-learning disponibili per tutto il 2021: un’utile occasione di aggiornamento nel rispetto delle misure precauzionali legate all’emergenza COVID

OAMi mette a disposizione i propri corsi on-line. Le occasioni formative a distanza sono oggetto di un importante incremento, per quantità e varietà: confidiamo che rafforzare le proprie competenze possa essere un valido supporto per affrontare la ripartenza post COVID.

Privacy, contratti, cooperative, deontologia e molte altre le tematiche previste nell’ampio ventaglio dell’offerta formativa in e-learning (oltre 30 cfp) dell'Ordine degli Architetti di Milano: un’utile e vantaggiosa occasione di aggiornamento nel rispetto delle misure precauzionali legate all’emergenza sanitaria.


Di seguito i corsi e-learning proposti, disponibili fino al 31 dicembre 2021:


Dal 07 gennaio 2021
al 31 dicembre 2021

Architettare oggi - Parte 1 (Deontologia e discipline ordinistiche - area tematica obbligatoria)


Crediti formativi: 4 cfp deontologici
Durata del corso: 4 ore


Dal 07 gennaio 2021
al 31 dicembre 2021

Architettare oggi – Parte 2 – Professionista esperto


Crediti formativi: 3 cfp
Durata del corso: 3 ore


Dal 07 gennaio 2021
al 31 dicembre 2021

Architettare oggi – Parte 2 - Giovane professionista (Deontologia e discipline ordinistiche - area tematica obbligatoria)


Crediti formativi: 2 cfp deontologici
Durata del corso: 2 ore


Dal 07 gennaio 2021
al 31 dicembre 2021

Tutelare e proteggere il lavoro del Professionista (Deontologia e discipline ordinistiche - area tematica obbligatoria)


Crediti formativi: 6 cfp deontologici
Durata del corso: 6 ore


Dal 07 gennaio 2021
al 31 dicembre 2021

Tutelare progetti di design e creatività (Deontologia e discipline ordinistiche - area tematica obbligatoria)


Crediti formativi: 3 cfp deontologici
Durata del corso: 3 ore


Dal 07 gennaio 2021
al 31 dicembre 2021

Incontro con Massimo Cacciari sui temi decarliani del progetto, partecipazione, etica e futuro (Deontologia e discipline ordinistiche - area tematica obbligatoria)


Crediti formativi: 2 cfp deontologici
Durata del corso: 2 ore


Dal 07 gennaio 2021
al 31 dicembre 2021

Climatologia per le attività professionali: progettazione e pianificazione alla sfida dei cambiamenti climatici


Crediti formativi: 8 cfp
Durata del corso: 8 ore


Dal 07 gennaio 2021
al 31 dicembre 2021

I tirocini professionali - un focus per i soggetti ospitanti (Deontologia e discipline ordinistiche - area tematica obbligatoria)


Crediti formativi: 2 cfp deontologici
Durata del corso: 2 ore


Dal 19 gennaio 2021
al 31 dicembre 2021

Rinnovare il Moderno | Conoscere: archivi, repertori e regole come risorse per la professione


Crediti formativi: 4 cfp
Durata del corso: 4 ore


Dal 25 gennaio 2021
al 31 dicembre 2021

La città nel post-emergenza (Deontologia e discipline ordinistiche - area tematica obbligatoria)


Crediti formativi: 4 cfp deontologici
Durata del corso: 4 ore


Dal 25 gennaio 2021
al 31 dicembre 2021

Il contratto professionale per un committente privato (Deontologia e discipline ordinistiche - area tematica obbligatoria)


Crediti formativi: 2 cfp deontologici
Durata del corso: 2 ore


Dal 26 gennaio 2021
al 31 dicembre 2021

Cooperative tra professionisti (Deontologia e discipline ordinistiche - area tematica obbligatoria)


Crediti formativi: 2 cfp deontologici
Durata del corso: 2 ore


Dal 26 gennaio 2021
al 31 dicembre 2021

Etica e Professione (Deontologia e discipline ordinistiche - area tematica obbligatoria)


Crediti formativi: 4 cfp deontologici
Durata del corso: 4 ore


Dal 29 gennaio 2021
al 31 dicembre 2021

Diritto d'autore e BIM: prospettive e implicazioni delle trasformazioni digitali in architettura (Discipline ordinistiche - area tematica obbligatoria)


Crediti formativi: 4 cfp deontologici
Durata del corso: 4 ore


Dal 06 aprile 2021
al 31 dicembre 2021

Uno sguardo su INARCASSA (Deontologia e discipline ordinistiche - area tematica obbligatoria)


Crediti formativi: 2 cfp deontologici
Durata del corso: 2 ore


Dal 26 luglio 2021
al 31 dicembre 2021

La dimensione metropolitana della rigenerazione urbana: opportunità e sfide introdotte dalla legge regionale lombarda 18/2019


Crediti formativi: 4 cfp
Durata del corso: 4 ore


Dal 02 agosto 2021
al 31 dicembre 2021

Progetto ClimaMi: temperature e precipitazioni, dati e indicatori climatici a servizio della pratica professionale


Crediti formativi: 7 cfp
Durata del corso: 7 ore




Potrebbe interessarti

07.06.2023 Progetti speciali

CARA CASA A PARIGI, BARCELLONA E AMSTERDAM. IL FESTIVAL ITINERANTE SULL’ABITARE CONTEMPORANEO VARCA I CONFINI ITALIANI

Dopo gli appuntamenti di Milano, Bologna, Genova e Venezia, il Festival CARA CASA prosegue all’estero - a Parigi, Barcellona e Amsterdam - per allargare il confronto sulle nuove forme dell’abitare collaborativo e condividere gli esperimenti più riusciti di co-housing in Europa.

Scopri di più
05.06.2023 Eventi culturali

Call aperta per giornata di studi in Triennale: la XIV Triennale del 1968

In occasione dell'evento dedicato agli anni '60 del progetto "100 anni di architettura 1923-2023", la Fondazione apre una call per la raccolta di libere riflessioni a partire da una serie di parole chiave, riferite in parte ai temi trattati nella XIV edizione della Triennale del 1968, passata alla storia per essere durata solo un giorno, e in parte scaturite dagli eventi che da essa presero avvio. La call è aperta a tutti e ha l'obiettivo di sensibilizzare su temi ancora oggi attuali. Si offre uno spazio per brevi interventi in occasione della giornata di studi che si terrà giovedì 6 luglio negli spazi della Triennale di Milano. Call aperta fino al 3 luglio

Scopri di più
05.06.2023 Ordine

Gruppo di lavoro Tam Tam - Tavolo Architetti Metropolitani

L’Ordine di Milano, nella convinzione che sia imprescindibile la prospettiva metropolitana per la comprensione di dinamiche di sviluppo e trasformazione territoriale e per l’impostazione strategica delle stesse, conferma il suo impegno su una dimensione sovracomunale, consolidando il dialogo con le istituzioni locali e metropolitane.

Scopri di più