Lo Staff di Ordine e Fondazione è a disposizione per supportare nella risoluzione di problematiche e segnalazioni.
Qui i contatti degli uffici
Il Comune di Cairo Montenotte (SV) ha bandito sulla piattaforma Concorrimi, dell’Ordine Architetti PPC di Milano, un concorso di progettazione in due gradi per la “Realizzazione di piste ciclopedonali di collegamento tra il capoluogo e le frazioni”, con procedura anonima e aperta tramite il bando-tipo e piattaforma on-line del sistema-concorrimi (66° concorso).
Scopri di più
Il Comune di Laveno Mombello (VA) ha bandito sulla piattaforma Concorrimi, un concorso di progettazione in due gradi per l’opera denominata “Laveno Mombello: il lago in piazza” situata in Lungolago di Laveno, con procedura aperta, il cui oggetto è l'acquisizione, dopo l'espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica.
Scopri di più
Pubblicato su Concorrimi un nuovo concorso di progettazione in due gradi per la “Riqualificazione del sistema delle Piazze e del Lungomare” di Carloforte in Sardegna, con scadenza del primo grado fissata per il 4 ottobre 2022. Si tratta del secondo concorso nell’isola sarda e il 64esimo sulla piattaforma.
Scopri di più
Pubblicato su Concorrimi un nuovo concorso di progettazione in due gradi per la “Ridefinizione delle aree pubbliche comprese tra la scuola elementare ed il cimitero di Campovico”. Il termine per la consegna degli elaborati del primo grado è fissato per il 25 ottobre 2022.
Scopri di più
È entrata in vigore la legge n.91 del 15 luglio 2022 che aggiorna la definizione di “ristrutturazione edilizia” contenuta nel D.P.R. n.380/2001 includendo in questa categoria gli interventi di demolizione e ricostruzione con modifiche sugli edifici in aree soggette a vincolo paesaggistico.
Scopri di più
Gli uffici di Ordine e Fondazione rimarranno chiusi dall'8 al 26 agosto compresi.
Scopri di più
Dai grattacieli di Porta Nuova e Citylife agli edifici di Magistretti e BBPR al centro storico, al grande intervento a Milanofiori/Assago, in occasione di The Italian Glass Weeks, quattro nuovi itinerari gratuiti sulla "Milano di vetro" a cura della Fondazione OAMi in collaborazione con l'Ordine. Il 10, 13, 15 e 16 settembre 2022. 1 cfp a itinerario.
Scopri di più
La Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con la Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino e la Fondazione per l’architettura/Torino, pubblicano sulla piattaforma Concorrimi dell'OAMi un nuovo concorso internazionale in due fasi per l’ampliamento e il rinnovamento della corte interna del Palazzo del Collegio dei Nobili e la conseguente riorganizzazione degli spazi in vista delle celebrazioni del bicentenario del Museo Egizio nel 2024. Scadenza prima fase il 26 settembre 2022.
Scopri di più
In preparazione alle attività formative dei prossimi mesi sul tema della progettazione per la tutela della biodiversità, la Fondazione OAMi e Progetto Natura Onlus fanno il punto sul progetto BiodiverCity: dal monitoraggio all'app per i cittadini.
Scopri di più
Attiva, fino al prossimo 30 settembre, l’indagine sullo stato dell’arte della professione di Architetto, Pianificatore, Paesaggista e Conservatore in Italia, per meglio comprendere, a livello locale e nazionale, la sua evoluzione e le condizioni in cui essa si svolge. La partecipazione al sondaggio è aperta a tutti gli iscritti all'Albo.
Scopri di più
I certificatori energetici iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano sono invitati a partecipare al sondaggio di ENEA e CTI sui temi della certificazione energetica, in vista della redazione del Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici 2022.
Scopri di più
A conclusione del percorso formativo “Edilizia scolastica alla prova”, Fondazione OAMi mette a disposizione una selezione dei contributi portati da esperti e progettisti che hanno partecipato al dibattito sulla progettazione degli spazi per l'istruzione, in vista degli investimenti che si realizzeranno anche grazie alle risorse del PNNR.
Scopri di più