Caricamento...

Nuovo Concorrimi per la "Riqualificazione del sistema delle Piazze e del Lungomare" a Carloforte

Pubblicato su Concorrimi un nuovo concorso di progettazione in due gradi per la “Riqualificazione del sistema delle Piazze e del Lungomare” di Carloforte in Sardegna, con scadenza del primo grado fissata per il 4 ottobre 2022. Si tratta del secondo concorso nell’isola sarda e il 64esimo sulla piattaforma.

Il concorso, bandito dal Comune di Carloforte, è finanziato dal “Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territoriale, in accordo con quanto previsto dal DPCM del 17 dicembre 2021. Il fondo mira a sostenere ed accelerare il processo di progettazione nei Comuni, città Metropolitane e Province del Mezzogiorno e delle Regioni Umbria, Marche Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia nonché nei comuni ricompresi nella mappatura delle aree interne, in vista della partecipazione ai bandi attuativi del PNRR e dell’avvio della Programmazione 2021-2027 dei Fondi Strutturali e del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione.

Il principale risultato atteso dal Fondo è l’avvio di nuove progettualità per la creazione di un parco progetti che consenta e sostenga l’accesso alle risorse anzidette.


Storicamente. l’abitato di Carloforte si articola attorno al sistema di piazze ubicato nella parte bassa del centro urbano, inizialmente adibita a zona portuale connessa al primo nucleo insediativo situato nella zona più alta. La piazza si configura come elemento identitario e connotante per la comunità, centro di aggregazione dal punto di vista socio-culturale, a margine del quale sorgono gli edifici pubblici più importanti del Comune di Carloforte (Municipio, Chiesa di S. Carlo Borromeo), alcuni tra i palazzi storici di maggior pregio, tra i quali spicca il Palazzo Napoleone, nonché una pluralità di attività commerciali che nel loro insieme individuano il polo turistico e commerciale di maggior rilievo dell'Isola di San Pietro. Il lungomare, dotato di ampi spazi sistemati a verde, di scorci caratteristici, vedute sul mare e su elementi architettonico-artistici, conserva inoltre una forte valenza paesaggistica e si configura come una porta di "ingresso" alla città Carloforte.


Il bando mira all’acquisizione di un progetto, con dettaglio pari al progetto di fattibilità, che salvaguardi gli aspetti storici, culturali, paesaggistici e ambientali degli spazi pubblici, attraverso una complessiva riqualificazione architettonica-paesistica che prevede anche il rifacimento della pavimentazione, degli arredi e delle reti tecnologiche. Tale intervento coinvolgerà il waterfront di Carloforte nel suo complesso, in maniera da conferire all'ambito portuale e periportuale una configurazione che sia armonica rispetto al contesto storico nel quale si inserisce. Il secondo obiettivo del progetto mira al miglioramento della fruibilità del sistema di piazze con l'eliminazione delle problematiche relative alla messa in sicurezza tramite nuovi arredi, reti tecnologiche e pavimentazioni.


Il costo massimo dell'intervento da realizzare (quadro economico, comprensivo di importo dei lavori, costi di progettazione, direzione lavori, collaudi, costi per la sicurezza, spese del concorso e somme a disposizione della Stazione Appaltante) è fissato nell'importo di € 1.600.000,00 IVA inclusa, di cui l’importo massimo per le opere € 990.000,00 IVA esclusa.


Il termine di scadenza delle proposte per il primo grado è fissato per il 4 ottobre 2022.

Il vincitore del concorso riceverà un premio di € 18.308,76 euro mentre i successivi 4 (quattro) concorrenti classificati riceverà un rimborso spese di € 1.961,65 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge).


Per garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione, le procedure del concorso e il rapporto fra committenti ed ente banditore avverranno esclusivamente per via telematica attraverso il sito www.lungomarecarloforte.concorrimi.it., nell’ambito della piattaforma Concorrimi dell’Ordine degli Architetti di Milano.


Tutti gli elaborati e la documentazione del concorso sono reperibili sul sito internet dedicato: www.lungomarecarloforte.concorrimi.it

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU