Caricamento...

Bandito il concorso di progettazione in due gradi per l’opera denominata "Laveno Mombello: il lago in piazza", Concorrimi

Il Comune di Laveno Mombello (VA) ha bandito sulla piattaforma Concorrimi, un concorso di progettazione in due gradi per l’opera denominata “Laveno Mombello: il lago in piazza” situata in Lungolago di Laveno, con procedura aperta, il cui oggetto è l'acquisizione, dopo l'espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica.

Il concorso, pubblicato sulla piattaforma Concorrimi, mira alla riflessione progettuale per l’ambito prossimo al Lago Maggiore, oggetto di esondazioni, che possa porre attenzione: al water front; alla prossima via Labiena, una “spina dorsale” che possa connettere il centro di Laveno con un tessuto commerciale naturale dalle grandi potenzialità; a Piazza Caduti del Lavoro e Piazza Matteotti, oggi utilizzati quali slarghi e aree di parcheggio; all’incrocio incrocio di Vale Porro dove potrebbero essere realizzati spazi pubblici pedonalizzabili.


In relazione a tale ambito di intervento, il progetto deve individuare soluzioni e tecniche utili a restituire alla cittadina ruolo, animazione e dignità agli spazi pubblici centrali, essenziali nel contesto storico e direttamente dialoganti con il Lago Maggiore su un perimetro di trasformazioni che saranno poste in essere nel medio e lungo termine.


Il comune Laveno Mombello aderisce al "Fondo ministeriale concorsi progettazione e idee per la coesione territoriale " le cui finalità sono: sostenere il processo di progettazione su scala locale per favorire la partecipazione dei territori ai bandi attuativi del PNRR e della programmazione 2021-2027 dei Fondi strutturali e del Fondo per lo sviluppo e la coesione, ovvero ad avvisi o altre procedure di evidenza pubblica attivate da altre amministrazioni e di avviare nuove progettualità per la creazione di un parco progetti consistente, aggiornato, diversificato e innovativo.


Il costo massimo dell'intervento da realizzare è fissato nell'importo di € 2.600.000,00 IVA inclusa, di cui l’importo massimo per le opere è pari a € 1.775.000,00 IVA esclusa.


Il concorso si concluderà con una graduatoria di merito, in cui al primo classificato sarà riconosciuto un premio pari a € 24.838,03 (al netto di IVA e di ogni altro onere di legge); al concorrente risultato secondo classificato è riconosciuto un premio di € 4.967,60 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge), al concorrente risultato terzo classificato è riconosciuto un premio di € 2.838,63 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge), infine ciascuno dei successivi 2 concorrenti riceverà un rimborso spese di € 1.419,32 cadauno (al netto di IVA e ogni altro onere di legge).


Il vincitore, entro 60 giorni dalla comunicazione della proclamazione, dovrà completare lo sviluppo degli elaborati concorsuali, raggiungendo il livello del progetto di fattibilità tecnica ed economica e previa verifica del possesso dei requisiti previsti nel bando, l’Ente banditore affiderà le successive fasi di progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase progettuale e direzione dei lavori.


Data la particolarità dell’ambito di concorso, soggetto a vincoli storico-culturali ai sensi del D.Lgs. 42/2004 artt. 136 e 142, per l’affidamento di incarico delle successive fasi della progettazione il vincitore o uno dei componenti del gruppo vincitore, deve possedere documentata esperienza in ambiti tutelati paesaggisticamente ovvero professionalità e adeguatezza desumibili da almeno due servizi, espletati negli ultimi dieci anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, relativi a interventi ritenuti dal concorrente significativi della propria capacità a realizzare la prestazione sotto il profilo paesaggistico.


Il termine per la consegna delle proposte di primo grado è fissato al 9 novembre 2022.


Maggiori informazioni disponibili qui: www.illagoinpiazza.concorrimi.it


------

#CONCORRIMI
Concorrimi è il primo sistema concorsuale telematico in Italia. Piattaforma web e sistema procedurale realizzato dall’Ordine degli Architetti di Milano, Concorrimi semplifica le procedure concorsuali nel segno della trasparenza, dell’anonimato, della partecipazione aperta, della certezza dei tempi e dei risultati, del risparmio economico e dell’immediatezza gestionale e logistica.
www.concorrimi.it

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU