Lo Staff di Ordine e Fondazione è a disposizione per supportare nella risoluzione di problematiche e segnalazioni.
Qui i contatti degli uffici
Approvata dal Consiglio comunale la delibera che disciplina il recupero e la restituzione alla città degli immobili abbandonati e dismessi: sì al bonus al 10%, da presentare in due anni.
Scopri di piùA seguito dei lavori della Giuria pubblichiamo i risultati dell'8° edizione del Premio Europeo di Architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta. Vincitore il progetto spagnolo "85 Social Housing Units" in Cornellà di Peris+Toral Arquitectes, studio composto da Marta Peris e José Toral.
Scopri di piùLealtà e correttezza nell’azione dei progettisti, al centro dell’impegno dell’Ordine degli Architetti di Milano. Disponibili sulla piattaforma DIMMI alcuni chiarimenti utili su disciplina, deontologia e tirocini.
Scopri di piùAggiudicati i premi dell'edizione 2021 del Premio Neolaureati, dedicato alle migliori tesi di laurea di architettura sostenute dagli studenti del Politecnico di Milano.
Scopri di piùAi fini dell'iscrizione negli Elenchi del Nucleo Tecnico Nazionale (NTN), i professionisti iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano potranno manifestare la volontà di partecipare al percorso formativo di 60 ore per valutatori Aedes (Agibilità e danno nell'emergenza sismica) promosso dalla Struttura Tecnica Nazionale in collaborazione con il Dipartimento di Protezione Civile.
Scopri di piùLa Fondazione OAMi si unisce a Progetto Natura Onlus, Comune di Milano e Università Bicocca nel promuovere il progetto Biodivercity per la tutela della biodiversità a Milano. Nell'ambito dell'iniziativa, aperta la call per la selezione di un/a professionista che partecipi alle attività di progetto offrendovi contributi dal punto di vista architettonico. Termine per le candidature, il 9 gennaio 2022.
Scopri di piùAperta la call per gli architetti milanesi per presentare progetti di architettura degli interni alla prossima fiera HOMI (27-30 gennaio 2021, Rho Fiera Milano). Temi chiave “fluidità e domesticità degli spazi dell’abitare e del commercio” e “recupero e durabilità dei materiali”. Candidature entro il 19 dicembre.
Scopri di piùSuperbonus, le richieste dell'OAMi al governo alla luce del decreto antifrode: che le pratiche già avviate nell’anno 2021 possano procedere alle stesse condizioni e le proroghe siano valutate in coerenza con le tempistiche del mercato.
Scopri di piùLa Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano ricerca una figura professionale da inserire nella Segreteria Organizzativa dell’ente per sostituzione maternità.
Scopri di piùIl Consiglio dell’Ordine neoeletto, insediatosi l’8 novembre 2021, avvia le procedure di legge per il rinnovo del Consiglio di disciplina che resterà in carica nel quadriennio 2021-2025.
Scopri di piùTirocini professionali: quali sono le finalità del progetto? A cosa equivale l’esperienza di tirocinio? Come è strutturata l’attività? Cosa rappresenta il tirocinio per una realtà che ospita i tirocinanti? Quali sono le opportunità e le possibilità di crescita per i neolaureati?
Scopri di piùContinuità e rinnovamento, queste le parole chiave del nuovo consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano che resterà in carica fino al 2025. Sarà Federico Aldini a ricoprire il ruolo di Presidente. Un sentito ringraziamento va ai consiglieri uscenti per il lavoro fin qui svolto.
Scopri di più