Caricamento...

Progetto ClimaMi: climatologia per le attività professionali e l’adattamento ai cambiamenti climatici urbani nel milanese

Nel 2022 si è concluso il Progetto ClimaMi promosso nel 2019 per sensibilizzare i professionisti sull'importanza del clima locale e fornire adeguati strumenti di supporto alle azioni di adattamento ai cambiamenti climatici.

Il 23 febbraio 2022 si è tenuto il convegno conclusivo del Progetto ClimaMi - Climatologia per le attività professionali e l’adattamento ai cambiamenti climatici urbani nel milanese promosso da Fondazione OMD - Osservatorio Meteorologico Milano Duomo, in collaborazione con Fondazione Ordine Architetti Milano, Fondazione Lombardia per l’Ambiente, Fondazione Ordine Ingegneri di Milano e co-finanziato da Fondazione Cariplo.

ClimaMi ha coinvolto la città di Milano e il suo hinterland con l’obiettivo di sensibilizzare i professionisti impegnati nella gestione del territorio sull'importanza del clima locale. Nel corso dei tre anni di attività, il gruppo promotore del progetto ha fatto tesoro delle sue differenti competenze e ideato, sviluppato e fornito nuovi strumenti di supporto alle azioni di adattamento ai cambiamenti climatici: l’ente capofila si è concentrato nella costruzione dell’apparato scientifico e degli strumenti di analisi e indagine del clima locale, mentre le Fondazioni si sono attivate per raggiungere, con attività di scambio, formazione e dialogo, sia dipendenti pubblici che liberi professionisti operanti nella pianificazione urbanistica e territoriale, nella progettazione architettonica e ingegneristica.


Tra gli esiti del Progetto ClimaMi, la redazione dello Strumento Informativo Clima Urbano (SI-CU), composto da un Database climatologico con 94 indicatori climatici, da un Atlante climatico della temperatura e dal Catalogo delle precipitazioni, con particolare riferimento agli eventi estremi. A complemento degli strumenti analitici sono state pubblicate le Linee guida applicative, procedurali e di indirizzo sul significato e sull’utilizzo di dati e indicatori nei vari settori applicativi. In aggiunta ai contenuti del progetto ClimaMi, sono stati redatti i quaderni delle sperimentazioni e l’addendum alle linee guida a cura della Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano.

ADDENDUM ALLE LINEE GUIDA - il libretto gratuito per gli architetti milanesi

L'addendum racconta come le attenzioni, le pratiche e le procedure che la progettazione architettonica e la pianificazione urbanistica devono adottare ed eseguire, rappresentino strumenti necessari per far fronte ai fenomeni di cambiamento climatico che si stanno verificando al giorno d’oggi, in particolare nel territorio milanese. Al suo interno sono state raccolte alcune interviste a diversi autori con l’obiettivo di illustrare e descrivere il rapporto tra clima, ambiente e architettura.


L'addendum è disponibile gratuitamente per tutti gli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, con ritiro gratuito presso la sede di Ordine e Fondazione, in via Solferino 17.
CLICCA QUI PER PRENOTARE IL RITIRO IN SEDE (70 copie disponibili) oppure SCARICALO GRATUITAMENTE IN PDF.

Tutti gli approfondimenti sul progetto ClimaMi > Progetto ClimaMi - Climatologia per attività professionali

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU