Caricamento...

Procedimenti di prevenzione incendi riguardanti attività produttive rientranti nella disciplina del SUAP

Il Comando dei Vigili del Fuoco di Milano comunica che tutti i procedimenti di prevenzione incendi concernenti le attività produttive vengano attivati presso gli sportelli SUAP.

I procedimenti di prevenzione incendi concernenti le attività produttive dovranno essere attivati esclusivamente presso i SUAP territorialmente competenti e, in tal senso, a partire dal 1 marzo 2022, il Comando dei Vigili del Fuoco di Milano non accetterà istanze riguardanti procedimenti di prevenzione incendi e concernenti attività produttive che non siano transitate tramite i SUAP competenti per territorio.

Il SUAP - Sportello unico per le attività produttive ai sensi dell’art. 2, comma 1, del D.P.R. n. 160/2010, è l’unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti di prevenzione incendi che abbiano a oggetto l'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, nonché quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, cessazione o riattivazione delle suddette attività.
Con attività produttiva si intendono tutte le attività' di produzione di beni e servizi, incluse le attività agricole, commerciali e artigianali, le attività turistiche e alberghiere, i servizi resi dalle banche e dagli intermediari finanziari e i servizi di telecomunicazioni.

Ricevuta l'istanza, il SUAP assicurerà al richiedente una risposta telematica unica e tempestiva a nome di tutte le amministrazioni pubbliche comunque coinvolte nel procedimento; le amministrazioni pubbliche diverse dal Comune che sono interessate dal procedimento, e quindi anche i Comandi provinciali dei Vigili del fuoco, non potranno trasmettere al richiedente atti autorizzatori, nulla osta, pareri o atti di consenso, anche a contenuto negativo, comunque denominati e sono tenute a trasmettere immediatamente al SUAP tutte le denunce, le domande, gli atti e la documentazione ad esse eventualmente presentati, dandone comunicazione al richiedente.


Resta ferma la necessità che l’istanza di prevenzione incendi venga presentata completa della documentazione prevista dal DM 07/08/12 e della relativa modulistica in uso.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU