Caricamento...

100 anni di architettura 1923-2023: concluso il progetto speciale che ha raccontato Milano attraverso un secolo di professione

Si è concluso a novembre il progetto speciale dedicato ai 100 anni della professione architetto. Ogni decennio del secolo è stato approfondito grazie a conferenze, tavole rotonde, mostre, proiezioni cinematografiche, visite a fondazioni e musei, e itinerari in città.

Il progetto speciale “100 anni di architettura: 1923-2023” è stato promosso nel 2023 dall'Ordine degli Architetti di Milano e dalla sua Fondazione in occasione dell'anniversario della legge n. 1395 del 24 giugno 1923 che ha istituito gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri. Lo scopo dell'iniziativa è stato di ripercorrere questi 100 anni di professione con lo sguardo rivolto al domani e ai modi in cui sarà possibile praticare il mestiere di architetto, attraverso una rassegna di eventi in città.


Gli eventi del progetto “100 anni di architettura: 1923-2023” hanno costituito un racconto corale, dove alla voce dell'Ordine e della Fondazione si sono affiancate quelle dei curatori dei diversi decenni, invitati o selezionati tramite call. Ogni decennio è stato raccontato a partire da un preciso taglio tematico e attraverso un format specifico. Così, nel corso del 2023 si sono alternate conferenze e seminari, tavole rotonde e forum, mostre, proiezioni cinematografiche, itinerari attraverso la città e performance nei suoi luoghi più simbolici che hanno proposto al pubblico un affresco al contempo storico e attuale dell'architettura milanese praticata, progettata e immaginata, a cavallo tra memoria individuale e memoria collettiva, tra celebrazione del passato recente e proiezione verso l’immediato futuro.


Hanno partecipato agli eventi oltre 2.100 persone, con un interesse registrato anche da parte di non architetti, a dimostrazione della trasversalità delle iniziative. Dei partecipanti il 12% si registra tra gli under 35.


«Non è stata una celebrazione, ma un utile momento di riflessione sul nostro mestiere di architetti, in rapporto ai mutamenti della storia e alla società», ha spiegato Maurizio Carones, vicepresidente Fondazione Ordine Architetti di Milano. «È stata l’occasione per provare a ripercorrere insieme questi cento anni di professione, con particolare riferimento alla città di Milano, intesa come ambito geografico di competenza territoriale del nostro Ordine. In questo secolo il nostro mestiere è profondamente cambiato: da una professione potremmo dire elitaria ed esclusiva, riservata a pochi, oggi questa professione viene svolta, solo nella città metropolitana di Milano, da oltre 13.000 iscritti, con un sostanziale equilibro di genere e una forte componente nelle fasce più giovani. Alta l’attenzione sul ruolo sociale dell’architetto, con questioni aperte sull’organizzazione del lavoro e del rapporto fra colleghi, con una condizione lavorativa soprattutto dei più giovani, a volte molto problematica e sulla quale anche la nostra istituzione sta investendo energie, affinché si trovino soluzioni che tengano insieme competenze, qualità del lavoro, benessere e crescita».

Nel dettaglio, i numeri delle iniziative dei 100 anni a Milano

  • 9 tra conferenze, tavole rotonde, seminari di cui 6 presso la sede dell’Ordine e 3 in sedi esterne (Triennale Milano, Cascina Cuccagna, Centro Studi PIM)
  • 7 proiezioni al cinema Arlecchino
  • 3 itinerari di architettura
  • 6 mostre allestite presso la sede dell’Ordine
  • 6 visite speciali a Fondazioni, Archivi e Musei (Albini, Caccia Dominioni, Magistretti, Museo del Design di Triennale e Museo Kartell)


I 10 EVENTI DEL PROGETTO

1 – anni '20 (1923-33): “Architettura e potere: la creazione del consenso”.
Mercoledì 10 maggio. A cura di Andrea Kerbaker con Emilio Battisti.


2 – anni'30 (1933-43): Architettura e potere: presa di coscienza e declino”.
Martedì 30 conferenza e mercoledì 31 maggio itinerario. A cura di Fulvio Irace con Marialisa Santi.


3 – anni '40 (1943-53): “Guerra e ricostruzione: 1943-1953”.
Giovedì 15 giugno. A cura di Orsina Simona Pierini con Maurizio Carones.


4 – anni '50 (1953-63): “Management, Stili, Prodotto. Attualità e necessità di alcune visioni nella Milano degli anni Cinquanta".
27-28-29 giugno. A cura di Leonardo Chironi e Stefano Passamonti con Marialisa Santi.


5 – anni '60 (1963-73): “Pre-Testo Triennale (1968)”. 
Giovedì 6 luglio. 
A cura di Maria Vittoria Capitanucci con Lorenzo Bini e Maurizio Carones.


6 – anni '70 (1973-83): “Gli anni del contro”. 
Giovedì 28 settembre.
A cura di Franco Raggi con Lorenzo Bini e Stefano Rigoni.


7 – anni '80 (1983-93): “Cosa resterà di questi anni Ottanta. Cosa è restato."
Mercoledì 11 ottobre. A cura di Laura Montedoro con Giovanni Oggioni.


8 – anni '90 (1993-2003): “Trasformazione e dilatazione territoriale del fenomeno urbano milanese”
Giovedì 26 ottobre. 
A cura di Paolo Galuzzi con Alessandro Alì e Raffaella Laviscio.


9 – anni '00 (2003-13): “Global cities”
Giovedì 9 novembre.
A cura di Caterina Micucci e Claudia Orsetti con Alberto Bortolotti.


10 – anni '10 (2013-23): “Fare architettura oggi. Contesto, sfide, condizioni”.
Mercoledì 22 novembre.
A cura di Gabriele Pasqui con Federico Aldini e Bianca Miglietta.

RASSEGNA CINEMATOGRAFICA CON CINETECA MILANO

Una partnership con la Cineteca Milano ha anticipato e accompagnato i dieci eventi con una rassegna di cinema e architettura: sei proiezioni al cinema Arlecchino di Milano hanno raccontato e ripercorso i mutamenti del paesaggio urbano milanese.


In occasione della rassegna vengono offerte 150 tessere Cineteca Milano per gli iscritti all'Ordine di Milano che si iscrivono e partecipano alle proiezioni, così da accedere gratuitamente alle sette proiezioni e, a tariffa ridotta, a quelle del palinsesto generale della Cineteca presso le varie sedi. 


Giovedì 9 febbraio - «Una giornata nell’archivio Piero Bottoni», di Massimo d’Anolfi e Martina Parenti, 2022 e «Una giornata nella casa popolare», di Piero Bottoni, 1933
Giovedi 9 marzo – «La Notte», di Michelangelo Antonioni, 1961
Giovedi 6 aprile – «Banditi a Milano», di Carlo Lizzani, 1968
Giovedi 11 maggio - «Alessandro Rimini. Storia di un architetto», di Davide Rizzo, 2023 e «Stramilano», di Corrado D’Errico, 1929
Giovedi 21 settembre - «Milano 83», di Ermanno Olmi, 1983
Martedì 3 ottobre ore 21 – «Oggetti smarriti», di Giuseppe Bertolucci, 1980
Giovedi 19 ottobre - «Paesaggio con figure», di Silvio Soldini, 1983


Il progetto 100 anni di architettura 1923-2023 è realizzato anche grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

Potrebbe interessarti

23.04.2024 Agenzia delle Entrate

Aggiornamento della cartografia catastale e dell’archivio censuario del Catasto Terreni

Pubblicata sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate la Risoluzione n. 20/E con cui la Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare illustra le novità introdotte dalla nuova versione “10.6.3 – APAG 2.15” della procedura Pregeo 10.

Scopri di più
23.04.2024 Consiglio Nazionale Architetti

Competenze professionali in ambito di beni culturali

Pubblichiamo nota del CNAPPC in riscontro alla Federazione Marche in merito agli affidamenti professionali per gli interventi sul patrimonio culturale, nell’ambito delle attività connesse alla ricostruzione degli edifici colpiti dal sisma, ubicati nei centri storici, o comunque sottoposti a vincolo.

Scopri di più
22.04.2024 Avvisi pubblici

Testo unico delle Costruzioni: nota congiunta di CNAPPC e CNI al MIT

Pubblicata la nota congiunta del Consiglio Nazionale Architetti PPC e del Consiglio Nazionale Ingegneri che è stata inviata al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con l’auspicio che i principi ed i contenuti trattati trovino accoglimento nella Legge Delega per la formulazione del Nuovo Testo Unico delle Costruzioni.

Scopri di più