il 26.10.2023
Dalle 17:30 Alle 19:30
Centro Studi PIMvia Felice Orsini, 21, 20157 Milano
Modalità:
Ente erogatore:
Area:
Organizzato da: Fondazione OAMi
In collaborazione con: Centro Studi PIM
il 26.10.2023
Dalle 17:30 Alle 19:30
In occasione dell'anniversario della legge del 1923 che regolamentò la professione di architetto, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione organizzano per il 2023 un programma di iniziative incentrate sui 100 anni di professione e sui 100 anni di architettura.
Un programma di 10 eventi, dedicati ognuno a un decennio, costituiscono durante il 2023 un racconto corale, dove alla voce dell'Ordine e della Fondazione si affiancano quelle di 10 curatori e di tutti gli architetti iscritti che parteciperanno attivamente.
Dopo i primi sette eventi - il 1° dedicato agli anni '20 con un seminario, il 2° sugli anni '30 con conferenza e itinerario di architettura, il 3° sugli anni '40 con un excursus su libri e riviste dell'epoca e un itinerario, il 4° dedicato agli anni '50 con una visita al Museo del Design Italiano di Triennale di Milano, un itinerario, un forum tavola rotonda e una mostra fotografica , il 5° sugli anni '60 con una giornata di studi in Triennale Milano e una mostra in sede, il 6° sugli anni '70 con una mostra e una serata di architettura, il 7° con un pecha kucha, una mostra e una tavola rotonda, giovedì 26 ottobre prosegue la programmazione con un evento sul decennio 1993-2003, curato da Paolo Galuzzi in collaborazione con i consiglieri Alessandro Alì e Raffaella Laviscio.
Secondo il curatore "gli anni ‘90 si caratterizzano per un sostenuto ciclo edilizio espansivo, con presenza di fenomeni di ‘crescita’ e ‘trasformazione’, dentro una nuova articolazione del fenomeno urbano e metropolitano. Segnano l’avvio concreto del processo della trasformazione dei luoghi dell’industria, con l’emergere di nuovi strumenti (PRU, PII, la Delibera Serri e il Documento di inquadramento della grande Milano del 2001), la nascita del Parco Sud e la costruzione del primo Ptc provinciale. Vicende che mettono in tensione visioni e interpretazioni alle diverse scale del territorio milanese. Sullo sfondo, alcune ricerche modificano lo sguardo sull’estensione del fenomeno urbano in corso: la ricerca Itaten; Il territorio che cambia, la mostra XIX Triennale ‘Il centro altrove’. In primo piano alcune ‘microstorie’ emblematiche: il Piccolo Teatro Strehler, il polo esterno di Fiera Milano a Rho, la linea M3, la riqualificazione della Via Emilia a San Donato. Insieme a segnare una nuova stagione di centralità e progetti infrastrutturali che diventano indizi del fenomeno ‘esplosivo’ della città del nuovo millennio".
L'evento dedicato agli anni '90, dal titolo "Trasformazione e dilatazione territoriale del fenomeno urbano milanese", è organizzato in collaborazione, e presso, il Centro Studi PIM di Milano, in via Felice Orsini 21 a Milano, che ha sede a villa Schleiber (raggiungibile con il passante ferroviario, fermata Milano Certosa o Milano Quarto Oggiaro / tram 1; 12 / autobus 40; 57).
Alle ore 17:30 prenderà il via un incontro itinerante tra una serie di tavoli tematici con testimonianze, riflessioni, mappe, disegni e volumi utili a restituire la temperie del decennio e i suoi riflessi su quelli successivi.
Numerosi ospiti - architetti, urbanistici, docenti e politici - interverranno su questioni relative alle trasformazioni architettoniche e urbane del decennio interessato.
Dopo i saluti istituzionali di Alessandro Alì e Raffaella Laviscio, consiglieri dell'Ordine degli Architetti Milano, introdurrà il curatore dell'evento Paolo Galuzzi, ordinario di Urbanistica all'Università Sapienza di Roma. Jacopo Tondelli avvierà e modererà l'incontro, al quale interverranno Matteo Bolocan Goldstein, Linda Colombo, Angela Fioroni, Daniela Gasparini, Piero Nobile, Pierluigi Roccatagliata, Franco Sacchi, Elisabetta Serri, Ugo Targetti.
2 cfp agli architetti.
8° evento "100 anni di architettura 1923-2023" Anni '90 - incontro centro PIM - giovedì 26 ottobre ore 17:30
Caricamento...
Si ricorda che l'Ordine e la Fondazione invitano gli architetti a partecipare attivamente alla costruzione del racconto dei 100 anni di architettura 1923-2023, portando in sede o inviando per mail materiali di racconto dei diversi decenni (fotografie, stampe pubblicitarie/cartoline/ritagli/ post-it con pensieri, disegni) i quali andranno a comporre una grande “parete collage” allestita negli spazi di Via Solferino 19. Aperta la raccolta per l'8° evento dedicato agli ’90 (1993 – 2003), qui i dettagli.
10 EVENTI
1 – anni '20 (1923-33): “Architettura e potere: la creazione del consenso”.
Mercoledì 10 maggio. A cura di Andrea Kerbaker con Emilio Battisti.
2 – anni'30 (1933-43): “Architettura e potere: presa di coscienza e declino”.
Martedì 30 conferenza e mercoledì 31 maggio itinerario. A cura di Fulvio Irace con Marialisa Santi.
3 – anni '40 (1943-53): “Guerra e ricostruzione: 1943-1953”.
Giovedì 15 giugno. A cura di Orsina Simona Pierini con Maurizio Carones.
4 – anni '50 (1953-63): “Management, Stili, Prodotto. Attualità e necessità di alcune visioni nella Milano degli anni Cinquanta".
27-28-29 giugno. A cura di Leonardo Chironi e Stefano Passamonti con Marialisa Santi.
5 – anni '60 (1963-73): “Pre-Testo Triennale (1968)”.
Giovedì 6 luglio. A cura di Maria Vittoria Capitanucci con Lorenzo Bini e Maurizio Carones.
6 – anni '70 (1973-83): “Gli anni del contro”.
Giovedì 28 settembre. A cura di Franco Raggi con Lorenzo Bini e Stefano Rigoni.
7 – anni '80 (1983-93): “Cosa resterà di questi anni Ottanta. Cosa è restato."
Mercoledì 11 ottobre. A cura di Laura Montedoro con Giovanni Oggioni.
8 – anni '90 (1993-2003): “Trasformazione e dilatazione territoriale del fenomeno urbano milanese”.
Giovedì 26 ottobre. A cura di Paolo Galuzzi con Alessandro Alì e Raffaella Laviscio.
9 – anni '00 (2003-13): “Global cities”.
Giovedì 9 novembre. A cura di Caterina Micucci e Claudia Orsetti con Alberto Bortolotti.
10 – anni '10 (2013-23): “Fare architettura oggi. Contesto, sfide, condizioni”.
Mercoledì 22 novembre. A cura di Gabriele Pasqui con Federico Aldini e Bianca Miglietta.
Il progetto 100 anni di architettura 1923-2023 è stato realizzato anche grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.