Caricamento...

Gli anni '50: itinerario di architettura

100 anni di architettura 1923-2023

il 28.06.2023

Dalle  17:00  Alle  20:30

Modalità:

Itinerario

Ente erogatore:

Fondazione OAMi

Area:

Architettura Eventi Culturali

Organizzato da: Fondazione OAMi

il 28.06.2023

Dalle  17:00  Alle  20:30

Mercoledì 28 giugno, dalle ore 17 alle 20:30, si terrà un itinerario di architettura dedicato agli anni '50, alla scoperta delle architetture di Luigi Mattioni e Luigi Vietti, guidato da Carlo Gandolfi con Leonardo Chironi e Stefano Passamonti. 2 cfp

In occasione dell'anniversario della legge del 1923 che regolamentò la professione di architetto, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione organizzano per il 2023 un programma di iniziative incentrate sui 100 anni di professione e sui 100 anni di architettura. 

Un programma di 10 eventi, dedicati ognuno a un decennio, costituiscono durante il 2023 un racconto corale, dove alla voce dell'Ordine e della Fondazione si affiancano quelle di 10 curatori e di tutti gli architetti iscritti che parteciperanno attivamente. 


Nell'ambito dell'evento dedicato agli anni '50 "Management, Stili, Prodotto. Attualità e necessità di alcune visioni nella Milano degli anni Cinquanta", a cura di Leonardo Chironi e Stefano Passamonti (selezionati tramite call aperta) con Marialisa Santi, mercoledì 28 giugno, dalle ore 17 alle 20:30, si terrà un itinerario di architettura alla scoperta delle architetture di Luigi Mattioni e Luigi Vietti. 


L'itinerario è guidato dall'architetto e professore Carlo Gandolfi, con i curatori Leonardo Chironi e Stefano Passamonti.
2 cfp per gli architetti.


16:45 - 17:10 | Ritrovo e 1° tappa: Torre Breda (Grattacielo di Milano) | via Vittor Pisani 2
Luigi Mattioni (con Eugenio e Ermenegildo Soncini), 1950


17:20 - 17:25 | 2° tappa: Torre Turati | via Filippo Turati
Luigi Mattioni, 1958


17:30 - 17:40 | 3° Tappa: Caseggiato residenziale e commerciale | Piazza Stati Uniti d’America, 1960
Luigi Mattioni, 1960


17:45 - 17:55 | 4° tappa: Palazzo Omsa | via Fatebenefratelli
Luigi Mattioni, 1956-58


18:05 - 18:15 | 5° tappa: Sede Liquigas | corso Venezia
Luigi Mattioni (con G. Minoletti, G.Chiodi), 1956


18:25 - 18:35 | 6° tappa: Centro San Babila e complesso della Racchetta, | corso Europa
Luigi Mattioni, 1954-57


18:45- 18:55 | 7° tappa: Complesso per uffici e negozi | Via San Pietro all'Orto
Luigi Vietti, 1959-61


19:00 - 19:10 | 8° tappa: Complesso residenziale e commerciale | via Pattari
Luigi Mattioni, 1960-62


19:15 - 19:25 | 9° tappa: Centro Diaz (Torre della terrazza Martini) | piazza Armando Diaz
Luigi Mattioni, 1953-57


19:30 - 19:35 | 10° tappa: Banca Popolare di Novara (gruppo BPM) | via Santa Margherita, via San Protaso
Luigi Vietti, 1979


19:45 - 19:55 | 11° tappa: Complesso residenziale e commerciale | piazza San Simpliciano, corso Garibaldi
Luigi Mattioni, 1949


19:55 - 20:05 | 12° tappa: Caseggiato residenziale e commerciale | piazza Paolo VI, via San Simpliciano
Luigi Vietti, 1955


20:20- 20:30 | 13° Tappa: Grattacielo Piaggio Marsano (Torre e Complesso Vespa) | corso Sempione, via Trebazio
Luigi Vietti, 1951-55


Luigi Mattioni (1914-1961), allievo di Portaluppi e di Muzio, ponendosi in continuità con l’operato dei propri maestri, incarna la figura del progettista manager che, sfruttando al massimo le opportunità del mercato, diviene uno fra i protagonisti maggiori della ricostruzione con la realizzazione di alcuni fra gli edifici più significativi e iconici del decennio, ossia fabbricati che risolvono attraverso rigore e impulso creativo alcuni degli invasi spaziali principali della città.


Luigi Vietti (1903-1998), attivo sui fronti ligure e sardo, anche a Milano introduce il proprio sincretismo stilistico e la gioia per la sperimentazione figurativa acquisite durante la formazione romana. Vietti, con un approccio postideologico, trasversale e spregiudicato, travalica e traspone su un piano più sofisticato il gusto borghese con edifici e arredi che attraverso figure, materiali e lessico differenti da quelle dei suoi colleghi locali, si insinuano nel contesto meneghino senza rinunciare alla propria autonomia, apparendo sempre come varianti di temi ricorrenti.



Si ricorda che l'Ordine e la Fondazione invitano gli architetti a partecipare attivamente alla costruzione del racconto dei 100 anni di architettura 1923-2023, portando in sede o inviando per mail materiali di racconto dei diversi decenni (fotografie, stampe pubblicitarie/cartoline/ritagli/ post-it con pensieri, disegni) i quali andranno a comporre una grande “parete collage” allestita negli spazi di Via Solferino 19. Aperta la raccolta per il 4° evento dedicato agli ’50 (1953 – 1963): qui le info.


Le riprese fotografiche degli eventi degli anni '50 verranno realizzate da:



Iscrizioni chiuse

4° evento "Anni '50" - mercoledì 28 giugno ore 16:45- itinerario

Caricamento...

10 EVENTI

1 – anni '20 (1923-33): “Architettura e potere: la creazione del consenso”.
Mercoledì 10 maggio. A cura di Andrea Kerbaker con Emilio Battisti.


2 – anni'30 (1933-43): Architettura e potere: presa di coscienza e declino”.
Martedì 30 conferenza e mercoledì 31 maggio itinerario. A cura di Fulvio Irace con Marialisa Santi.


3 – anni '40 (1943-53): “Guerra e ricostruzione: 1943-1953”.
Giovedì 15 giugno. A cura di Orsina Simona Pierini con Maurizio Carones.


4 – anni '50 (1953-63): Management, Stili, Prodotto. Attualità e necessità di alcune visioni nella Milano degli anni Cinquanta".
27-28-29 giugno. A cura di Leonardo Chironi e Stefano Passamonti con Marialisa Santi.


5 – anni '60 (1963-73): “Pre-Testo Triennale (1968)”. 
Giovedì 6 luglio. 
A cura di Maria Vittoria Capitanucci con Lorenzo Bini e Maurizio Carones.


6 – anni '70 (1973-83): “Gli anni del contro”. 
Giovedì 28 settembre.
A cura di Franco Raggi con Lorenzo Bini e Stefano Rigoni.


7 – anni '80 (1983-93): “Cosa resterà di questi anni Ottanta. Cosa è restato." 
Mercoledì 11 ottobre. 
A cura di Laura Montedoro con Giovanni Oggioni.


8 – anni '90 (1993-2003): “Trasformazione e dilatazione territoriale del fenomeno urbano milanese”. 
Giovedì 26 ottobre. 
A cura di Paolo Galuzzi con Alessandro Alì e Raffaella Laviscio.


9 – anni '00 (2003-13): “Global cities”. 
Giovedì 9 novembre.
A cura di Caterina Micucci e Claudia Orsetti con Alberto Bortolotti.


10 – anni '10 (2013-23): “Fare architettura oggi. Contesto, sfide, condizioni”.
Giovedì 30 novembre.
A cura di Gabriele Pasqui con Federico Aldini e Bianca Miglietta.



Il progetto 100 anni di architettura 1923-2023 è stato realizzato anche grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

Fotografia di Stefano Passamonti

Fotografia di Stefano Passamonti

Fotografia di Stefano Passamonti

Fotografia di Stefano Passamonti

Fotografia di Stefano Passamonti

Fotografia di Stefano Passamonti

Fotografia di Stefano Passamonti

Fotografia di Stefano Passamonti