Caricamento...

Cinema e architettura al cinema Arlecchino

Nell'ambito del progetto "100 anni di architettura 1923-2023", insieme a Cineteca Milano, presso il cinema Arlecchino di Milano, nel 2023 sono state organizzati sette eventi, con le proiezioni dei film "Una giornata nell’archivio Piero Bottoni" (Massimo d’Anolfi e Martina Parenti, 2022); “Una giornata nella casa popolare”, (Piero Bottoni, 1933); "La Notte" (Michelangelo Antonioni, 1961); "Banditi a Milano" (Carlo Lizzani, 1968); "Alessandro Rimini. Storia di un architetto” (Davide Rizzo, 2023); "Stramilano" (Corrado D’Errico, 1929); "Milano 83" (Ermanno Olmi, 1983); "Oggetti smarriti" (Giuseppe Bertolucci, 1980); "Paesaggio con figure" (Silvio Soldini, 1983).

In occasione dell'anniversario della legge del 1923 che regolamentò la professione di architetto, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione hanno organizzato per il 2023 un programma di iniziative incentrate sui 100 anni di professione e sui 100 anni di architettura. Un programma di 10 eventi, dedicati ognuno a un decennio, hanno costituito durante il 2023 un racconto corale, dove alla voce dell'Ordine e della Fondazione si sono affiancate quelle di 10 curatori e di tutti gli architetti iscritti che hanno partecipato attivamente. 


Tra le iniziative speciali organizzate a corollario del progetto è stata organizzata una rassegna di cinema e architettura, organizzata in collaborazione con Cineteca Milano, che ha preso avvio il 9 febbraio ed è terminata il 19 ottobre, presso il cinema Arlecchino di Milano, via San Pietro all'Orto 9 a Milano. 


In occasione del progetto 100 anni sono state offerte gratuitamente numerose tessere 2023 di Cineteca Milano, per gli architetti di Milano che si sono iscritti alle proiezioni e che hanno partecipato agli eventi. La tessera cineteca 2023 ha consentito di accedere gratuitamente alle proiezioni della rassegna "100 anni di architettura" e, a tariffa ridotta, a quelle del palinsesto generale di Cineteca presso le varie sedi. 



PROGRAMMA DELLA RASSEGNA

Giovedì 9 febbraio ore 19 – "Una giornata nell’archivio Piero Bottoni", a cura di Massimo d’Anolfi e Martina Parenti, 2022 e “Una giornata nella casa popolare”, (P. Bottoni, 1933)

Giovedi 9 marzo ore 19  – "La Notte", di Michelangelo Antonioni, 1961

Giovedi 6 aprile ore 19  – "Banditi a Milano", di Carlo Lizzani, 1968

Giovedi 11 maggio ore 19  – "Alessandro Rimini. Storia di un architetto”, di Davide Rizzo, 2023, film documentario del progetto Architecture and Remembrance, 2023 e "Stramilano", di Corrado D’Errico, 1929

Giovedi 21 settembre ore 19 – "Milano 83", di Ermanno Olmi, 1983

Martedì 3 ottobre ore 21 – "Oggetti smarriti", di Giuseppe Bertolucci, 1980

Giovedi 19 ottobre ore 19 – "Paesaggio con figure", di Silvio Soldini, 1983 



Il progetto 100 anni di architettura 1923-2023 è realizzato anche grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

Potrebbe interessarti

10.10.2025 Corsi

CNAPPC: Corso per coordinatori di concorsi di progettazione

Il ciclo formativo, organizzato dal CNAPPC, si svolgerà tra ottobre e novembre 2025.

Scopri di più
10.10.2025 Ordine

MADE EXPO 2025: biglietti omaggio per gli iscritti OAMI

MADE EXPO, in collaborazione con OAMI, offre agli iscritti all'Albo 5000 biglietti omaggio per partecipare alla manifestazione fieristica, che si svolgerà dal 19 al 22 novembre 2025 a Fiera Milano.

Scopri di più
07.10.2025 Concorrimi

I concorsi di progettazione. Sintesi degli incontri

Due incontri promossi dall’Ordine degli Architetti di Milano a luglio 2025 hanno messo a confronto esperienze, visioni e proposte per rilanciare i concorsi pubblici come motore di qualità nella trasformazione dello spazio pubblico, tra strumenti strategici, criticità e prospettive future. Disponibile una sintesi degli interventi raccolti durante gli incontri.

Scopri di più