Lo Staff di Ordine e Fondazione è a disposizione per supportare nella risoluzione di problematiche e segnalazioni.
Qui i contatti degli uffici
La fisionomia dell’Alto Milanese esprime con chiarezza l’originario rapporto di mutua interdipendenza con Milano attraverso cui si è sviluppato e ha preso forma, organizzandosi in una configurazione caratterizzata dall’accostamento tra due forme di città. La convivenza tra la conurbazione densa lungo il Sempione, dove la produzione industriale ha strutturato spazi, economie e società, con i territori che si estendono verso il Ticino, in cui il rapporto invertito tra spazio costruito e inedificato offre ambiti di grande pregio ambientale, si rivela come fertile contesto della sperimentazione architettonica. (materiale protetto da copyright, vietata la riproduzione)
(Materiale protetto da copyright, vietata la riproduzione)
EX MUNICIPIO DI TURBIGO
Anno: 1964 - 1968
Progettista:Angelo Vittorio Mira Bonomi
Destinazione d'uso:Edifici multifunzionali
Indirizzo:Via Stazione
VILLA TERENZIO BELLOLI
Anno: 1964 - 1968
Progettista:Mario Galvagni
Destinazione d'uso:Case unifamiliari
Indirizzo:Via IV Novembre
CHIESA DELLA MADONNA DELLA NEVE
Anno: 1957 - 1959
Progettista:Vico Magistretti
Destinazione d'uso:Edifici per il culto
Indirizzo:Largo Amigazzi
NMS GROUP
Anno: 1984 - 1993
Progettista:Dante Benini
Destinazione d'uso:Edificio per uffici e laboratori
Indirizzo:Via Pasteur
AB MEDICA
Anno: 2015
Progettista:Giuseppe Tortato
Destinazione d'uso:Edificio per uffici e laboratori
Indirizzo:Via Kennedy
EX CANTONI
Anno: 2002 - 2011
Progettista:Studio Macola
Destinazione d'uso:Edifici per il commercio
Indirizzo:Via Talisio Tirrinanzi
EX REDE
Anno: 1950 - 2025
Progettista:DAP Studio
Destinazione d'uso:Centri Civici
Indirizzo:Via Fratelli Rosselli
CENTRALE CASTELLI E CENTRALE TERMOELETTRICA IREN
Destinazione d'uso:Centrali idriche
Indirizzo:Centrale Castelli - Via Bonomi a Turbigo; Centrale Termoelettrica Iren – Via Centrale Termica a Turbigo