Lo Staff di Ordine e Fondazione è a disposizione per supportare nella risoluzione di problematiche e segnalazioni.
Qui i contatti degli uffici
Continua l'impegno dell'Ordine degli Architetti di Milano nel dibattito sul ruolo dell'architetto all'interno della Pubblica Amministrazione. Il 24 gennaio il Comune di Milano ha organizzato presso la Biblioteca Sormani e online un evento formativo dedicato ai tecnici del Comune di Milano che ha visto confrontarsi, sui temi della progettazione nelle PA, i rappresentanti del Comune, dell'Università Statale di Milano e dell'Ordine.
Scopri di piùPassaggio al portale “Impresainungiorno” per la presentazione telematica delle pratiche edilizie e paesaggistiche allo Sportello Unico per l’Edilizia del Comune di Milano. Dal 30 gennaio 2023.
Scopri di piùIn occasione dell'anniversario della legge del 1923 che regolamentò la professione di architetto, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione organizzano per il 2023 un programma di iniziative incentrate sui 100 anni di professione. Un palinsesto di 10 eventi, dedicati ognuno a un decennio, prenderà avvio a maggio, anticipati da una rassegna cinematografica. Una call per architetti under 40 dà la possibilità di partecipare alla curatela di due eventi del programma.
Scopri di piùA pochi giorni dalla scomparsa del Prof. Arch. Gianni Beltrame, l'Ordine pubblica un ricordo di Pierluigi Nobile, collega e amico.
Scopri di piùDalla Biblioteca dell'Ordine, la cui sezione è stata interamente rinnovata, ricordiamo i servizi di consultazione e prestito e domicilio per gli oltre 4000 volumi e 11000 riviste di architettura, italiane e straniere. Presentiamo alcune recenti acquisizioni e, dal patrimonio storico del fondo, la segnalazione del libro del mese. Per gennaio si riporta all'attenzione "Atrii di case", un repertorio di esempi dedicati al tema degli ingressi e degli androni, curato da Carlo Perogalli e edito da Görlich Editore nel 1960.
Scopri di piùIn occasione del Giorno della Memoria 2023, l'Ordine degli Architetti di Bologna promuove un evento sui temi della discriminazione, realizzato nell'ambito del progetto Architecture and Remembrance. Durante l'incontro sarà proiettata la preview del nuovo film documentario “Negli occhi di Guido Lara” incentrato sulla figura dell’architetto Alessandro Rimini, e la versione integrale del film “Lettere dall’Archivio”.
Scopri di piùÈ il progetto del team composto dagli architetti Andrea Merlo (capogruppo), Rudy Zambon e Giulia Ferro ad aggiudicarsi il concorso per la realizzazione del “Centro esperienze Val di Non” presso il Borgo d'Anaunia, in provincia di Trento.
Scopri di piùProclamato il progetto vincitore del concorso di idee per la riqualificazione dell'ex Area Depositi Carburanti di via Arenazza a Monopoli: il team vincitore è composto da Guerrero Ramirez Pedro Daniel (progettista capogruppo), Kreiman Enrico, Darricades Maria Emilia, Lopez Octavio e Sabando Fernando Nicolas.
Scopri di piùPubblicata la graduatoria provvisoria con gli abbinamenti dei nominativi ai codici alfanumerici di 1° e 2° grado a seguito della valutazione delle commissioni giudicatrici. L’approvazione delle graduatorie definitive avverrà in seguito alla verifica della documentazione amministrativa.
Scopri di piùPresentato il 15 novembre il progetto vincitore del concorso per la nuova sede degli enti e delle società del sistema della Regione Lombardia.
Scopri di piùUna posizione di lavoro aperta presso la Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano.
Scopri di piùL’Ordine degli Architetti di Milano è tra i firmatari della Lettera aperta indirizzata al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e al Governo in tema di appalti e nuovo codice dei contratti, pubblicata oggi sul Corriere della Sera.
Scopri di più