Caricamento...

Forum dell'abitare. Un'occasione di dibattito aperto alla città

Dal 20.03.2023 al 22.03.2023

Dal 20 al 22 marzo, a Milano si terrà il primo Forum dell'Abitare. Un'occasione di dibattito e riflessione sui temi e le esigenze dell'abitare contemporaneo, anche alla luce del Piano Casa triennale del Comune di Milano, in corso di definizione.

Il Comune di Milano, in collaborazione con MM Spa e con il sostegno di Fondazione Cariplo, promuove il Forum dell’Abitare: tre giorni di dibattito e confronto tra cittadini, stakeholders, professionisti, rappresentanti di categorie, accademici, sindacati e comitati di inquilini rispetto alle questioni che riguardano l'abitare contemporaneo. 


Edilizia Residenziale Pubblica, Housing Sociale, PNRR, quartiere San Siro, abitare innovativo, progetti di riqualificazione, sono solo alcuni dei temi che saranno affrontati da lunedì 20 a mercoledì 22 marzo presso BASE Milano, via Bergognone 34, con lo scopo di far emergere criticità e contributi utili ad arricchire il Piano Casa 2025, il nuovo documento di visione strategica del Comune per gestire il caro-affitti, migliorare la qualità della vita nei quartieri popolari, affrontare la questione degli affitti brevi e il costo degli immobili.


Nella giornata del 22 marzo, parteciperà al Forum anche l'Ordine degli Architetti di Milano, con la presentazione al pubblico del progetto speciale Cara Casa. Il Festival itinerante sull’abitare tra Milano, Venezia, Bologna, Genova, vincitore dell’avviso pubblico “Festival Architettura – II edizione” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura

Per consultare il programma del Forum dell'Abitare e iscriversi gratuitamente agli incontri, visitare il sito dedicato www.forumabitaremilano.it

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU