Lo Staff di Ordine e Fondazione è a disposizione per supportare nella risoluzione di problematiche e segnalazioni.
Qui i contatti degli uffici
IL PROGRAMMA DI GENOVA
La Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Genova, in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova, porterà la sua attenzione sul tema della casa accogliente, osservato nelle quattro dimensioni: luogo di cura, rifugio, lavoro, ospitalità. Verrà discussa la capacità dell’offerta residenziale contemporanea di rispondere alla complessità dei contesti urbani e alle dinamiche dei cambiamenti in atto. Con incontri, installazioni e performances teatrali si guarderà a progetti concreti e a programmi sperimentali dove giovani, anziani, lavoratori trasfertisti, immigrati creano una rete di reciproche soluzioni e aiuto.
11 aprile, ore 11.30
@ Cortile Maggiore del Palazzo Ducale
a cura di: Fondazione Ordine Architetti Genova
Conferenza stampa di inaugurazione del Festival
11-25 aprile, durante tutta la giornata
@ Cortile Maggiore del Palazzo Ducale
a cura di: Fondazione Ordine Architetti Genova con Università degli Studi di Genova, Dipartimento Architettura e Design (DAD)
Verrà montata nel cortile del palazzo un'installazione che fungerà da richiamo e ospiterà vari eventi collaterali - presentazioni di libri, performance teatrali - legati alla declinazione dei diversi aspetti delle problematiche attuali legate all’abitare individuati dai quattro temi portanti: cura, rifugio, lavoro e ospitalità. Si svolgeranno visite guidate alla mostra a cura dei dottorandi DAD (UniGe) che accompagneranno i visitatori nella comprensione dei materiali esposti.
a cura di: Fondazione Ordine Architetti Genova
Attività di workshop con i ragazzi per imparare insieme a disegnare spazi adatti alle nostre esigenze, assistiti da architetti professionisti.
a cura di: Alessandro Valenti, Università degli Studi di Genova, Dipartimento Architettura e Design (DAD) con Fondazione Ordine Architetti Genova.
L’incontro, attraverso esperienze di figure di rilievo nel settore del design, esplora tale disciplina come agente di trasformazione, capace di generare valore sociale, economico e culturale in territori marginali.
Talk a cura di Alessandro Valenti, DAD, UniGe. Con Fabio Colaci (progetto Artesanos), Giacomo Mohr (Design for communities), Paola Carminati (we mediterranean), Francesca Salvarani (Presidente Ordine Architetti Genova).
16 aprile, ore 17
@ Città, intorno al Cortile Maggiore del Palazzo Ducale
a cura di: Adrian Schvartzstein
Passeggiata teatrale con Adrian Schvarzstein, nel ruolo di Pirlin. Ispirato da un personaggio realmente vissuto a Cremona intorno al 1950, PIRLIN cerca di rendere tutti felici, aiuta e assiste chiunque abbia bisogno di qualcuno come lui… Pirlin con la sua immensa umanità, insieme a un tocco di sana follia e divertenti ossessioni, ci accompagnerà, in un'esplorazione colorata adatta per affrontare ogni possibile situazione, attraverso gli spazi della città intorno al Palazzo Ducale. Nel viaggio si verrà accompagnati da Pirlin, che in modo un po’ eccentrico cerca di dare allegria a tutti quelli che incontra per strada, luogo che considera come casa sua. Pirlin, con la sua enorme umanità e un pizzico di sana pazzia ci porta in giro per un mondo dove ogni cosa è possibile....
16 aprile, ore 18
@ Cortile Maggiore del Palazzo Ducale
a cura di: Massimiliano Giberti e Dipartimento Architettura e Design (DAD), Università degli Studi di Genova
Riflessioni su sfide e opportunità, attraverso una prospettiva critica e multidisciplinare, offerte dall’architettura domestica contemporanea in relazione a trasformazioni sociali ed economiche in corso nella città di Genova.
Ne parlano: Alessandro Corso (ASL 3), Massimiliano Cavalli, Elisabetta Rossi, Elisa Malagamba (Comune di Genova), Giano Donati (Macroarea), Stefano Radif, Annamaria Lumare, Federica Scibetta, Valentina Giovine (CeSto), Michele Scarrone (Aliseo).
17 aprile, ore 10
@ Palazzo Ducale Genova, Salone del Minor Consiglio
a cura di: Fondazione Ordine Architetti Genova con il coordinamento di Itinerari Paralleli
Restituzione dell’evento di ottobre - “Le stanze di Cara Casa” - in cui erano state approfondite criticità e potenzialità degli scenari attuali nell’ambito dell’abitare. Oltre ad ampliarne la discussione, saranno lanciate tre nuove sfide, ognuna delle quali mirerà a risolvere problematiche legate all’abitare e alla sostenibilità sociale, con un focus su soluzioni innovative e normative più inclusive.
Light lunch a seguire
17 aprile, ore 15-17
@ Palazzo Ducale Genova, Salone del Maggior Consiglio
a cura di: prof. Enrico Fravega, Università degli Studi di Genova, e Fondazione Ordine Architetti Genova
La questione della casa tra dimensione immobiliare, politiche di sviluppo locale e nuove forme di esclusione sociale. Le politiche che riguardano la casa sia nella sua materialità, la casa come house, sia come spazio di senso, la casa come home, sono, da tempo, il campo di una molteplicità di tensioni che attraversano le aree metropolitane e investono le politiche di governance urbana.
In un contesto, storico e geografico, in cui il discorso sulla questione abitativa, nelle sue diverse accezioni, ha sempre giocato un ruolo marginale, sia nell’ambito delle politiche di welfare, sia nella definizione dell’agenda politica, le trasformazioni sociali legate ai mutamenti del mercato del lavoro, alle trasformazioni demografiche, alle nuove forme dello sviluppo locale e le sfide poste dall’emergere di nuove forme di povertà abitativa, legate alla precarietà e al fenomeno migratorio, rivelano la necessità di portare al centro dell’attenzione pubblica una “nuova questione abitativa”. Ovvero, ci pongono davanti all’esigenza di dotarci di un nuovo lessico e di una nuova grammatica dell’abitare.
Ne parlano: Francesco Chiodelli (Università di Torino), Domenico Chionetti (SPI CGIL, Forum Sociale Abitare), Sarah Gainsforth (giornalista), Agnese Luciano (Osservatorio di comunità sull’abitare), Alberto Rizzerio (Januaforum).
Modera: Enrico Fravega (Università di Genova).
17 aprile, ore 17-20
@ Palazzo Ducale Genova, Salone del Maggior Consiglio
a cura di: Paola Pierotti (PPAN), e Fondazione Ordine Architetti Genova
Paola Pierotti conduce la discussione sulla pratica del progetto attraverso il racconto delle architetture e i progetti di Barreca & La Varra e Simone Sfriso (Tam) con interventi di Stefano Guidarini Datsu – Politecnico di Milano e Simonetta Venosta FHS Fondazione Housing Sociale.
16-24 maggio
Bologna si concentra sui temi dell’elevata domanda abitativa, la varietà di situazioni presenti nel territorio metropolitano e le previsioni demografiche che delineano scenari complessi, tra cui la carenza di alloggi per studenti universitari e nuovi cittadini immigrati.
11-19 giugno
Milano si concentrerà sull’abitare giovanile, con particolare attenzione alle azioni che possono favorire l’accesso alla casa a scala urbana e metropolitana, con un focus su progetti esistenti di trasformazione degli spazi domestici e possibili evoluzioni capaci di rispondere alle nuove esigenze abitative.
20 giugno
Venezia affronterà il tema della città storica e della transizione ecologica in relazione agli obiettivi europei per il 2050, con un approfondimento sull’attuazione in Italia della Energy Performance of Buildings Directive, che mira alla decarbonizzazione del patrimonio edilizio europeo entro il 2050.
22 marzo - 12 aprile
Catania amplierà lo sguardo sul tema dell’abitare nel contesto del Mediterraneo, con un focus particolare sull’evoluzione del quartiere Librino. L’iniziativa permetterà di approfondire il tema della partecipazione nelle scelte urbanistiche sul territorio.