Lo Staff di Ordine e Fondazione è a disposizione per supportare nella risoluzione di problematiche e segnalazioni.
Qui i contatti degli uffici
IL PROGRAMMA DI CATANIA
Catania, in qualità di nuovo partner del progetto, allargherà il tema dell’abitare in un contesto territoriale diverso utilizzando come spunto lo studio dell’evoluzione del quartiere di Librino. Questa vasta area periferica rispetto alla città consolidata, censita tra le Architetture italiane del secondo novecento dal MIC, è stata progettato da Kenzo Tange rappresentando in modo emblematico l’attenzione progettuale degli anni ‘70 verso nuovi approcci abitativi. Tale ricchezza, oggi in parte offuscata dalle condizioni di degrado del quartiere, merita di essere conosciuta e divulgata attraverso attività legate alla rigenerazione urbana che possano promuovere il carattere di pubblico interesse dell’architettura contemporanea nelle politiche di trasformazione dei nostri territori. Tutte le attività proposte durante il mese dedicato a CARA CASA seguiranno il fil rouge della “partecipazione” al fine di garantire che le decisioni rispondano ai bisogni della comunità, promuovano inclusione, sostenibilità, favorendo il senso di appartenenza, la trasparenza e la costruzione di città più vivibili e resilienti.
22 marzo 2025 ore 9-13
@ Teatro della Masseria Moncada
viale Moncada 15, Catania
L'incontro è occasione per un momento di analisi del quartiere a partire dalla sua nascita, attraverso lo studio del progetto di Kenzo Tange e l’esplicitazione dello stato delle progettualità previste nel prossimo futuro. Saranno invitati professionisti ed esperti nei diversi ambiti: oltre ad architetti e urbanisti saranno coinvolti sociologi, geografi e storici che metteranno in luce le criticità e le potenzialità di un intervento di tale valore.
29 marzo 2025 ore 9-13
@ Librino
L'attività condotta da un fotografo professionista all’interno di Librino insieme alle Associazioni sul territorio: un momento di conoscenza, condivisione e studio per guardare ciò che ci circonda con occhi nuovi, opportunità di scoperta e di sperimentazione.
4 aprile 2025 ore 9-13
@ Scuola Rita Atria
Il laboratorio mira a stimolare la curiosità dei bambini sul modo di vivere il loro quartiere e ad ascoltare le loro proposte per immaginare nuovi modi per abitare gli spazi della città.
11 aprile 2025 ore 15.30-19.30
@ Teatro della Masseria Moncada
viale Moncada 15, Catania
Il seminario prevede una prima parte che restituirà “buone pratiche” di progettazione ed una seconda in cui si sperimenterà l’urbanistica partecipata insieme a professionisti con esperienza in questo campo.
17-18 maggio
Bologna si concentra sui temi dell’elevata domanda abitativa, la varietà di situazioni presenti nel territorio metropolitano e le previsioni demografiche che delineano scenari complessi, tra cui la carenza di alloggi per studenti universitari e nuovi cittadini immigrati.
7-27 aprile
Genova porterà la sua attenzione sul tema della casa accogliente, osservato nelle quattro dimensioni: luogo di cura, rifugio, lavoro, ospitalità. Verrà discussa la capacità dell’offerta residenziale contemporanea di rispondere alla complessità dei contesti urbani e alle dinamiche dei cambiamenti in atto.
11-19 giugno
Milano si concentrerà sull’abitare giovanile, con particolare attenzione alle azioni che possono favorire l’accesso alla casa a scala urbana e metropolitana, con un focus su progetti esistenti di trasformazione degli spazi domestici e possibili evoluzioni capaci di rispondere alle nuove esigenze abitative.
20 giugno
Venezia affronterà il tema della città storica e della transizione ecologica in relazione agli obiettivi europei per il 2050, con un approfondimento sull’attuazione in Italia della Energy Performance of Buildings Directive, che mira alla decarbonizzazione del patrimonio edilizio europeo entro il 2050.