Lo Staff di Ordine e Fondazione è a disposizione per supportare nella risoluzione di problematiche e segnalazioni.
Qui i contatti degli uffici
IL PROGRAMMA DI BOLOGNA
L’Ordine degli Architetti di Bologna si concentra sui temi dell’elevata domanda abitativa, la varietà di situazioni presenti nel territorio metropolitano e le previsioni demografiche che delineano scenari complessi, tra cui la carenza di alloggi per studenti universitari e nuovi cittadini immigrati. La ricorrenza dei 100 anni dell’Esprit Nouveau, presentato al pubblico per la prima volta all’esposizione di Parigi del 1925 e la locale riproduzione costruita a Bologna nel 1977 ci danno l’occasione di pensare in prospettiva al sistema dell’abitare per il futuro. Gli eventi previsti nel calendario rientrano nella programmazione dell’iniziativa “Esprit Nouveau Bologna 2025-2027”, il progetto speciale promosso dal Comune di Bologna per festeggiare il Padiglione de l’Esprit Nouveau del 1925 nell’anno del suo centenario e del cinquantenario della ricostruzione bolognese del 1977.
16 maggio 2025 dalle 16.30
@ Padiglione de L’Esprit Nouveau
Piazza della Costituzione 11, Bologna
a cura di: Ordine Architetti Bologna con Comune di Bologna e Esprit Nouveau Bologna
Esposizione delle tavole del concorso bandito dal Comune di Bologna per la progettazione di edilizia sociale nel comparto Bertalia - Lazzaretto di Bologna. Presentazione del volume “Costruire Comunità” a cura di Simona Galateo per Letteraventidue. Dibattito in presenza di Margherita Brianza – Founder Parcnouveau; Giulia Carravieri – Head of International Business Development, ATIproject; Emily Clancy, Vicesindaca con delega alla casa e alle politiche abitative; Francesco Evangelisti, direttore dell’Ufficio di Piano del Dipartimento Urbanistica, Casa, Ambiente, Patrimonio; Michael Obrist (TU Wien), già Presidente della giuria esaminatrice.
17 maggio 2025 dalle 11
@ Padiglione de L’Esprit Nouveau
Piazza della Costituzione 11, Bologna
a cura di: Ordine Architetti Bologna con Comune di Bologna e Esprit Nouveau Bologna
Ore 11:00 | Visita guidata al Padiglione “Esprit Nouveau”, Jacopo Gresleri (PoliMi)
Ore 15:00 | Introduzione a Cara Casa II edizione; Talk Abitare la contemporaneità Presentazione del Manifesto Social Habitat UIA e del catalogo Cara Casa 2023; Anteprima dell’art contest Nuovo Spirito Nuovo. Intervengono: Antonio Carvalho (PoliMi), Alice Facchini (giornalista indipendente), Giordana Ferri (FHS), Marco Filippucci (ArchiBo), Enrico Fornaroli (ABABo), Jacopo Gresleri (ArchiBo | UIA), Marco Guerzoni (Comune Bologna), Azzurra Immediato (storica e critica dell’arte), Marialisa Santi (FOAMi)
24 maggio 2025 dalle 09:30
@ punto di ritrovo Padiglione de l'Esprit Nouveau
a cura di: Ordine Architetti Bologna
Bike Tour al contesto architettonico dell’abitare contemporaneo. Con Daniele Vincenzi (ArchiBo).
11-25 aprile
Genova porterà la sua attenzione sul tema della casa accogliente, osservato nelle quattro dimensioni: luogo di cura, rifugio, lavoro, ospitalità. Verrà discussa la capacità dell’offerta residenziale contemporanea di rispondere alla complessità dei contesti urbani e alle dinamiche dei cambiamenti in atto.
11-19 giugno
Milano si concentrerà sull’abitare giovanile, con particolare attenzione alle azioni che possono favorire l’accesso alla casa a scala urbana e metropolitana, con un focus su progetti esistenti di trasformazione degli spazi domestici e possibili evoluzioni capaci di rispondere alle nuove esigenze abitative.
20 giugno
Venezia affronterà il tema della città storica e della transizione ecologica in relazione agli obiettivi europei per il 2050, con un approfondimento sull’attuazione in Italia della Energy Performance of Buildings Directive, che mira alla decarbonizzazione del patrimonio edilizio europeo entro il 2050.
22 marzo - 12 aprile
Catania amplierà lo sguardo sul tema dell’abitare nel contesto del Mediterraneo, con un focus particolare sull’evoluzione del quartiere Librino. L’iniziativa permetterà di approfondire il tema della partecipazione nelle scelte urbanistiche sul territorio.