Caricamento...

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Sud Ovest pubblicato nella collana dedicata

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori Nord Ovest e Sud Ovest della Città metropolitana. I primi eventi si sono tenuti a settembre e ottobre e sono stati dedicati all'ambito Nord Ovest; il secondo itinerario si è svolto a novembre alla scoperta dell'ambito Sud Ovest.

DOPO I PRIMI APPUNTAMENTI, CONTINUA LA SCOPERTA DEL TERRITORIO METROPOLITANO CON L'AMBITO DEL SUD OVEST


L'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori Nord Ovest e Sud Ovest della Città metropolitana. I primi eventi, tenutisi a settembre e ottobre sono stati dedicati all'ambito Nord Ovest, mentre il secondo itinerario sull'ambito Sud Ovest si è tenuto nella mattinata di sabato 30 novembre. L'iniziativa ha rappresentato il secondo appuntamento di "Itinerari Metropolitani", proseguimento del progetto ventennale Itinerari di architettura milanese: l’architettura moderna come descrizione della città.
Con la curatela di Christian Novak, l'itinerario ha rappresentato un'occasione per indagare l’eredità delle grandi espansioni degli anni del boom edilizio nell’ambito Sud Ovest del territorio metropolitano di Milano, approfondendone criticità, qualità e tenuta.
Tra le tappe, sono state visitate architetture significative ad Assago, Basiglio e Trezzano sul Naviglio.


L'itinerario integrale e la brochure sono ora disponibili sul sito alla sezione dedicata.


L'evento formativo “Territori extralarge. il sud-ovest milanese alla prova del tempo” dedicato al Sud Ovest si terrà a febbraio 2025 con il coordinamento del gruppo di lavoro TAMTAM Ambito Sud-Ovest composto da Alessandro Cossovich, Roberto Cagnoli e Michele Vignati. L'incontro si propone di approfondire l'evoluzione e le prospettive dell’Ambito Sud-Ovest, ripercorrendo gli sviluppi e i cambiamenti dal boom economico ad oggi. Verranno esplorate in maniera trasversale le sfide e le opportunità legate alla trasformazione e al futuro del territorio. Attraverso contributi multidisciplinari e una sessione di “dialoghi”, si vorrà promuovere una riflessione critica su temi come l'urbanistica, la riqualificazione e il ruolo del territorio nel contesto metropolitano. Seguiranno maggiori informazioni.



In copertina Trezzano sul Naviglio. Fotografie di Gaia Cambiaggi Anna Positano | Studio Campo 


Passeggiata d'architettura, Milanofiori Nord. Fotografie di Lorenzo Piovella

Passeggiata d'architettura, Milanofiori Nord. Fotografie di Lorenzo Piovella

Passeggiata d'architettura, Milanofiori Nord. Fotografie di Lorenzo Piovella

Passeggiata d'architettura, Milanofiori Nord. Fotografie di Lorenzo Piovella

Passeggiata d'architettura, Quartiere Zingone. Fotografie di Lorenzo Piovella

Passeggiata d'architettura, Quartiere Zingone. Fotografie di Lorenzo Piovella

Il Gruppo TAMTAM è stato istituito del Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano con l’intento di affrontare temi e problemi della professione in una prospettiva più metropolitana e meno milanocentrica, promovendo conoscenze diffuse all’interno di un territorio policentrico.
Componenti  del Gruppo TAMTAM: Alessandro Alì, Bianca Miglietta, Raffaella Laviscio - Consiglieri OAMi, Isabella Susi Botto - Città Metropolitana di Milano, Sara Torriani, Emanuele Meroni, Claudia Ida Maria Parenti, Monica Dellavedova, Fabio Pravettoni, Linda Colombo, Andrea Fragnito, Davide Papa, Cristina Alinovi, Maela Maria De Carli, Mauro Piantoni, Simona Losi, Sabina Tavecchia, Roberto Cagnoli, Alessandro Cossovich Pellegrini, Michele Vignati, Fabio Inglima Modica, Maria Pia Fumarola - Professionisti selezionati a seguito della call TAMTAM.


Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più