Caricamento...

PNRR: online la mappa interattiva dei progetti finanziati nella Città metropolitana di Milano

È online la Mappa del PNRR realizzata dall’Ordine, dalla sua Fondazione e dal Centro Studi PIM. La mappa, consultabile in versione dinamica in WebGIS, permette una veloce consultazione e un’interrogazione puntuale degli interventi finanziati dal PNRR sul territorio metropolitano.

La mappa, consultabile qui, è stata realizzata dall’Ordine degli Architetti di Milano, la sua Fondazione e il Centro Studi PIM per promuovere iniziative consapevoli di governo del territorio e seguire l’evoluzione dei processi di assegnazione dei bandi finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Frutto di una ricerca e una mappatura degli interventi approvati sul territorio metropolitano, lo strumento online può essere utile sia ai professionisti sia agli interessati al fine di conoscere gli ambiti ricettori di incentivi e approfondire nuove analisi sulle potenzialità e sugli sviluppi locali del Piano.


Attraverso la mappa è possibile visionare le informazioni e i dati di sintesi dei finanziamenti del PNRR sia al livello sovracomunale (Città metropolitana e Zone omogenee) sia a livello comunale, all’interno della Città Metropolitana. La mappa colloca 288 interventi (283 puntuali + 5 lineari) in 67 comuni del territorio metropolitano, per un finanziamento totale di circa 712,6 milioni di euro.

La copertura temporale dei bandi analizzati, da cui sono stati ricavati i punti mappati, va dal 2019 al 2022, tenendo quindi conto di programmi elaborati precedentemente all’approvazione del PNRR, ma in seguito accolti dal Piano stesso.

Gli interventi sono stati classificati in categorie riprendendo i temi delle specifiche Missioni 2,3,4 e 5 del PNRR e suddividendoli in: istruzione, università e ricerca guidano la classifica con il 30% dei finanziamenti (per 60 progetti), a seguire mobilità con il 25,4% dei finanziamenti (per 103 progetti), abitare con il 24,3% (per 42 progetti), cultura con il 10,7% (per 47 progetti), ambiente con il 9,7% di finanziamenti (per 31 progetti).

La mappatura seleziona alcuni interventi finanziati dal PNRR, spazializzandoli sul territorio e apre alcune questioni di discussione e di ricerca. In particolare la possibilità di interrogare puntualmente gli oggetti finanziati e di integrare le informazioni con altre fonti istituzionali che a livello nazionale hanno iniziato a pubblicare i dati ricettori di finanziamento in versione aperta (open data) è utile per mostrare le relazioni sull’avanzamento degli interventi e delle attività del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e per costruire progressivamente un monitoraggio delle trasformazioni in corso.

Parallelamente a questa mappatura, l’Ordine di Milano, nell’impegno di consolidare la sua dimensione metropolitana, promuove e organizza nuove occasioni di formazione legate ai temi del PNRR e del “Codice Appalti”, portando all’attenzione singoli progetti finanziati, casi studio esemplificativi e incentivando il dialogo con le istituzioni locali del territorio metropolitano.

La mappa è disponibile all'interno dello spazio informativo attivato sul del sito dell’Ordine al seguente link: PNRR | Ordine degli Architetti (ordinearchitetti.mi.it).
Si consiglia la visualizzazione a schermo intero della mappa a questo link https://tinyurl.com/MappaPNRR-integrale.


Si pubblica di seguito un'anteprima:


  

 


CREDITS

La mappa è stata realizzata da: Alessandro Alì, Silvia Carena, Beatrice Costa (Ordine e Fondazione dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Milano) e Angelo Armentano, Letizia Cavalli, Franco Sacchi (Centro Studi PIM).

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU